• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Recovery Fund » Recovery Fund, Italia sarà commissariata?/ “Vincoli Ue? Attacco alla democrazia”

  • Recovery Fund
  • Politica

Recovery Fund, Italia sarà commissariata?/ “Vincoli Ue? Attacco alla democrazia”

Niccolò Magnani
Pubblicato 26 Luglio 2020
Conte e gli altri leader al Consiglio Ue (Lapresse, 2020)

Conte e gli altri leader al Consiglio Ue (Lapresse, 2020)

Due giuristi avvertono sui rischi del Recovery Fund per l'autonomia dei singoli Paesi europei: "Italia a rischio commissariamento dietro ai vincoli imposti dall'Ue"

Secondo i due giuristi Marco Dani e Agustín José Menéndez (Università di Trento e Università Autonoma di Madrid) quanto avvenuto nella settimana appena conclusa in Europa potrebbe cambiare per sempre il destino dell’Unione: l’accordo sul Recovery Fund, mentre i singoli Paesi si apprestano a preparare i piani di rilancio entro ottobre, può avere il netto rischio di un conseguente commissariamento “dietro” la ricezione dei fondi europei anti-Covid. Nel paper pubblicato sul portale “Costituzione.info” i due giuristi si soffermano non tanto sul lato economico dei 750 miliardi di euro che verranno stanziati per creare il debito comune, ma sulle conseguenze istituzionali e sui rischi dietro ai vincoli immessi dalle 68 pagine di conclusioni prodotte dal Consiglio Europeo: «Spetterà infatti agli stati membri elaborare dei recovery and resilience plans, ovvero dei programmi di investimento che saranno approvati dal Consiglio a maggioranza qualificata; l’attuazione di questi programmi sarà monitorata periodicamente attraverso una procedura che, in virtù del meccanismo del cosiddetto “freno di emergenza”, potrà coinvolgere il Consiglio europeo».


DISPERSIONE & ABBANDONO SCOLASTICO/ Oltre il Pnrr, le azioni da fare per non perdere altri ragazzi


IL RISCHIO COMMISSARIAMENTO PER L’ITALIA

È infatti nei controlli e nei rigidi vincoli che saranno imposti all’Italia – e a tutti gli altri Paesi che vorranno credere ai miliardi del Recovery Fund – che può “nascondersi” secondo Dani e José Menéndez il vero e proprio commissariamento da Bruxelles: non si tratta solo di un controllo “coerente” sui piani presentati, spiegano ancora i giuristi, «agli stati non sarà chiesto solo di elaborare progetti di politica economica e industriale diretti a rafforzare la crescita economica; assieme a questo si esigerà, pena la sospensione dei finanziamenti, l’attuazione di una serie di riforme strutturali».


I NUMERI DELL'ECONOMIA/ I rischi per l'Italia tra dazi, consumi e Pnrr


Dal taglio delle spese a nuove tasse, dalla liberalizzazione del mercato del lavoro fino a riforme più specifiche su sanità e pensioni: per questo il forte rischio è che «per un periodo medio-lungo andremo a votare non per scegliere tra indirizzi politici alternativi, ma per individuare i partiti o le coalizioni incaricate di attuare decisioni in larga misura preconfezionate a Bruxelles, in un processo dove la Commissione e gli stati “creditori” avranno una influenza decisiva». Nella visione assai critica nelle misure del Recovery Plan accordate nel Consiglio Ue, concludono i due studiosi, il debito comune creato è certamente una novità positiva che però rischia di venire “travolto” dalla volontà rigida della Commissione Europea di imporre una legislazione “obbligata” negli anni post-Covid.


NUOVO BILANCIO UE/ A chi spetterà decidere dove spendere i soldi dei cittadini?


«Invece di democratizzare l’Unione si corre il rischio di compiere un ulteriore passo in direzione dello svilimento dei circuiti democratici nazionali», spiegano i giuristi intravedendo nel ruolo di autonomia del Parlamento Europeo l’unico argine al rischio commissariamento «Il Parlamento europeo ha già fatto capire che non si limiterà a fare il copia-incolla delle decisioni del Consiglio europeo e che, in virtù del proprio ruolo di co-legislatore, intende giocare un ruolo da protagonista». Secondo Marco Dani e Agustín José Menéndez è giusto che vi siano delle condizioni poste dai Paesi che prestano fondi ed è legittimo verificare che vengano rispettate, «riteniamo molto discutibile invece che questi sussidi siano il pretesto per interferire su materie sulle quali l’Unione europea non è competente (pensioni, scuola, sanità, servizi sociali)».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Recovery Fund

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Recovery Fund

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net