• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Ucraina » REFERENDUM DONBASS/ Il giurista: le frontiere sono intangibili, rimarrà territorio ucraino

  • Ucraina
  • Russia
  • Esteri

REFERENDUM DONBASS/ Il giurista: le frontiere sono intangibili, rimarrà territorio ucraino

Mosca annuncia un referendum per dichiarare l'annessione del Donbass alla Russia. Si tratterebbe di una mossa del tutto illegale

Int. Enzo Cannizzaro
Pubblicato 21 Settembre 2022
Vladimir Putin tra il ministro della Difesa Sergej Shoigu e il generale Valery Gerasimov (LaPresse)

Vladimir Putin tra il ministro della Difesa Sergej Shoigu e il generale Valery Gerasimov (LaPresse)

Davanti all’avanzata ucraina nel Donbass, una Russia in evidente difficoltà militare gioca la sua ultima carta a disposizione: proclamare l’annessione della regione in modo tale che ulteriori attacchi di Kiev nei territori occupati diventino attacchi alla Russia stessa. Cosa che, come hanno ammonito Putin e i suoi fedelissimi, significherebbe aggressione e quindi possibilità di reagire anche con armi nucleari.


"Russia ingaggia migranti per compiere crimini e seminare caos"/ Report 007 cechi: vuole indebolire Occidente


La mossa del Cremlino non tiene conto, o fa finta di non tenere conto, di come funzioni il diritto internazionale in casi come questi, come ci ha spiegato Enzo Cannizzaro, ordinario di diritto internazionale nell’Università di Roma La Sapienza: “Nessuna annessione che non sia stata concordata dai due Paesi interessati o dal Consiglio di sicurezza internazionale, cioè l’Onu, ha alcun valore. Il territorio in questione, il Donbass, sarebbe ancora territorio ucraino per cui eventuali ulteriori attacchi militari di Kiev non sarebbero attacchi alla Russia”.


Zelensky chiama Trump: “grato per proteggere l’Ucraina con la NATO”/ Donald: “deluso ma non rompo con Putin”


La Russia cambia improvvisamente le carte in tavola: dopo aver parlato da mesi di referendum che dichiarassero l’indipendenza delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, già riconosciute come stati indipendenti da Mosca il giorno prima dell’attacco del 24 febbraio scorso, adesso dichiara un referendum per l’annessione delle regioni di Donetsk, Lugansk e Kherson e di parte dell’Oblast di Zaporizhzhia. Questo permetterebbe fra le altre cose a Putin di giustificare una mobilitazione generale. Che differenza c’è fra i due referendum dal punto di vista del diritto internazionale?

Non vi è alcuna differenza. Un referendum organizzato da una Potenza occupante non ha alcun effetto nel diritto internazionale. Il risultato non cambia a seconda che il referendum sia organizzato per proclamare l’indipendenza di un territorio precedentemente appartenente ad altro Stato o l’annessione allo Stato occupante. Solo la comunità internazionale, vale a dire le Nazioni Unite, hanno il potere di convocare un referendum al fine di determinare lo status di un territorio non auto-determinato. Questa decisione di Mosca ha solo un effetto propagandistico.


UCRAINA/ Una precoce "conferenza sulla ricostruzione" senza il realismo per farla funzionare


Sarebbe come se la popolazione dell’Alto Adige facesse di sua iniziativa, ovvero su iniziativa dell’Austria, un referendum per passare all’Austria?

Esatto. Il diritto internazionale contemporaneo si fonda sul principio dell’intangibilità delle frontiere di fronte a qualsiasi annessione o cambiamento di status che non sia concordato fra i due Stati interessati o che non sia stato approvato dalle Nazioni Unite.

Noi non sapremo mai quante sono esattamente le famiglie di origine russa nel Donbass così come quante sono quelle austriache nell’Alto Adige, ma ammettendo che siano la maggioranza, neanche questo giustifica un referendum per chiedere di essere annessi a quella che loro considerano madrepatria?

Assolutamente no, proprio per il principio dell’intangibilità delle frontiere. Ne abbiamo già parlato citando il caso della Crimea: che la Crimea abbia una popolazione maggioritaria di etnia russa e che questa voti per l’annessione a Mosca come è successo, non cambia il carattere illecito dell’annessione.

Anche nel caso di frontiere che per motivi politici sono state fatte senza tener conto della maggioranza di origine della popolazione?

Non penso proprio che le frontiere del Donbass siano state create per far torto alla popolazione locale.

Una volta annessi i territori alla Russia, l’Ucraina dovrà fermare i suoi attacchi?

Secondo il diritto internazionale quello è ancora territorio ucraino e, certamente, un referendum organizzato unilateralmente dalla Russia non cambia questa qualificazione giuridica. Ricordo che nel 1990, quando l’Iraq ha annesso il Kuwait proclamando il suo territorio come la diciassettesima provincia irachena, la risoluzione 678 del Consiglio di sicurezza dell’Onu ha autorizzato gli Stati che cooperavano con il governo del Kuwait a usare la forza per liberare il territorio kuwaitiano e ripristinare il governo nella pienezza dei suoi poteri.

Qui però non c’è di mezzo l’Iraq, ma la Russia e questo fa paura.

La Russia non ha bisogno di questa farsesca annessione se vuole scatenare la guerra nucleare.

(Paolo Vites)

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.S

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Vladimir Putin

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ucraina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ucraina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net