Enzo Cannizzaro si è laureato in Giurisprudenza nel 1983 all’Università di Firenze. Ha poi frequentato l’Istituto universitario europeo di Fiesole e conseguito il dottorato nel 1987. Dal 1993 professore associato, poi ordinario, di Diritto internazionale nell’Università di Macerata. Ha insegnato Diritto dell’Unione europea all’Università di Firenze dal 1990 al 1998 e Diritto internazionale dell’economia nella LUISS di Roma. Dal 2007 è professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Roma La Sapienza. Visiting professor nel 2005 presso la University of Michigan Law School, Ann Arbor, ha tenuto un corso presso l’Academy of European Law, European University Institute, Florence; nel 2006 ha insegnato in qualità di Professeur invité nell’Institut des Hautes Etudes Internationales della Université Panthéon - Assas (Paris II). Feed Rss
Finlandia e Svezia hanno annunciato l'intenzione di aderire alla Nato. Dura reazione della Russia, che a causa dell'aggressione all’Ucraina rischia ancor più l'isolamento
Ieri Lavrov ha parlato di accordi vicini tra Russia e Ucraina. Due questioni chiave: il tipo di neutralità e le garanzie. Ma serve prima il cessate il fuoco
La Russia ha riconosciuto ufficialmente le due repubbliche del Donbass che si sono dichiarate indipendenti dall'Ucraina. Ecco cosa dice il diritto internazionale
Dopo 9 anni la Corte suprema indiana ha chiuso ogni procedimento giudiziario nei confronti dei due marò, che ora saranno processati nel nostro paese. Come era giusto fosse fatto subito
La Bielorussia, dirottando il volo aereo della Ryanair per arrestare il dissidente Pratasevich, ha violato il diritto internazionale. Ma ha le spalle protette da Mosca
Il Mes è un trattato di diritto internazionale. Non sapere come funziona un trattato ha alimentato la confusione che regna in questi giorni su negoziato, modificabilità del testo, ratifica
Braccio di ferro tra Barcellona e Madrid, in attesa che l'altro sbagli mossa. Per ENZO CANNIZZARO la Spagna ha il diritto di ripristinare la legalità, ma l'Ue sbaglia tutto
Il Parlamento europeo con una risoluzione senza precedenti si è pronunciato a favore dell'indipendenza della Palestina sulla base dei confini del '67. L'ira di Israele. ENZO CANNIZZARO
Il voto del Parlamento della Crimea non ha alcun rilievo. E nemmeno lo avrebbe il referendum. Ma l'Ucraina non dovrebbe continuare i negoziati con l'Ue. ENZO CANNIZZARO
Nel discorso che Barack Obama ha tenuto all'Assemblea delle Nazioni Unite, un cambio di rotta che fa pensare a un "ripensamento" dell'unilateralismo Usa. ENZO CANNIZZARO
La decisione di non riconoscere l’immunità diplomatica al nostro ambasciatore, afferma ENZO CANNIZZARO, è di una gravità inaudita, e pone il Paese fuori dal diritto internazionale
Sul caso dei marò ci sono state due violazioni da parte dell'India, sottolinea ENZO CANNIZZARO, una sull'immunità funzionale, la seconda riguarda la Convenzione dell'Onu sul diritto del mare
Per ENZO CANNIZZARO, l’India sta violando il diritto internazionale in virtù della sua potenza militare. La prudenza italiana è stata giustificata, ma ora è il momento di passare alla fase 2
Si chiamerà “Coalizione nazionale delle forze di opposizione e rivoluzione siriana” l’organismo costituito dalle diverse formazioni che si oppongono al regime. Il commento di ENZO CANNIZZARO
L’Unione europea ha da poco varato un nuovo pacchetto di sanzioni contro il regime di Assad. Insieme a ENZO CANNIZZARO cerchiamo di capire come potrà evolvere l'attuale crisi siriana
Sarebbe un'eventualità di una violenza ingiustificabile agli occhi del mondo occidentale: una mossa ben poco gradita da entrambe le potenze, dice ENZO CANNIZZARO
Il governo del Kerala ha deciso che i marò prigionieri da tre mesi in India con l’accusa di omicidio verranno trasferiti dal carcere in una nuova struttura. Il commento di ENZO CANNIZZARO
ENZO CANNIZZARO commenta in questa intervista la vicenda dei due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, accusati di aver ucciso due pescatori lo scorso 15 febbraio
Secondo ENZO CANNIZZARO dobbiamo appellarci alle norme del diritto internazionale che prevedono, per i militari ancora in prigione in India, la giurisdizione dello Stato di cui fanno parte
Secondo ENZO CANNIZZARO, i due soldati arrestati stavano agendo nell’esercizio delle loro funzioni e, di conseguenza, non sono processabili da uno stato straniero
Il governo cinese sta pensando di cambiare il suo codice penale per tentare di rendere legali le tante scomparse dei dissidenti, come quella di Ai Wei Wei, prelevato e rilasciato a giugno
Ieri è arrivata la sentenza della Corte di Strasburgo sul Caso Giuliani: l’Italia non ha violato i diritti umani. Ma è vera assoluzione? ENZO CANNIZZARO spiega che non è così
ENZO CANNIZZARO, professore di diritto internazionale, spiega che l'autonomia di Roma non può in nessun caso sostituirsi allo Stato italiano nel rapporto con la Santa Sede
Discussa ieri al Senato una mozione bipartisan che impegna il governo a fare tutto il possibile per riportare Battisti in Italia. L’analisi di ENZO CANNIZZARO, docente di Diritto internazionale