Riforma MES, oggi firma ambasciatori Ue/ “Salva Stati” ora nei Parlamenti nazionali
Riforma del Mes, oggi la firma degli ambasciatori permanenti in Ue: ora il “Salva-Stati” arriverà nei singoli Parlamenti nazionali per la ratifica. E non sarà automatica

In giornata i rappresentanti permanenti degli Stati Ue – gli ambasciatori dei singoli Paesi – firmeranno la riforma del MES a margine della riunione del Coreper: dopo il via libera tormentato del Consiglio Europeo a dicembre sulla riforma del “Salva Stati”, ora l’ok tecnico dei rappresentanti europei che conferma il via libera definitivo dei Capi di Stato e “anticipa” il prossimo passaggio altrettanto complesso: dopo la firma infatti, la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità andrà nei singoli parlamenti nazionali che avranno il compito di ratificarla secondo le modalità che ogni Stato prevede in merito alle votazioni sui trattamenti internazionali.
In particolare, gli occhi puntati sono proprio sull’Italia che più di tutti ha posto il problema sul MES per il no secco sempre giunto dal Movimento 5 Stelle che ha di fatto ritardato di un anno il via libera alla riforma a livello europeo. La ratifica avrà tempi variabili e potrà arrivare anche in diversi mesi, ma con la crisi di Governo attuale nel nostro Paese un argomento divisivo come quello del MES – va ricordato che uno dei punti di rottura tra Renzi e Conte è proprio la non richiesta del MES sanitario per la pandemia Covid, rivendicata da Italia Viva come scelta necessaria e bloccata dal veto «anti-sistema» delle forze M5s – potrebbe portare non pochi problemi in sede di approvazione in Parlamento.
NUOVA RIFORMA MES, COSA PREVEDE
Oltre alla crisi italiana, nel 2021 si voterà in Olanda (17 marzo), Cipro (23 maggio) e Germania (26 settembre): cambieranno dunque le composizioni di questi parlamenti e l’iter della ratifica potrebbe non essere un problema solo italiano. Il regolamento prevede che dopo la firma degli ambasciatori Ue stamane, la ratifica debba avvenire nell’arco di 12 mesi. Con la nuova riforma del MES da 1 gennaio 2022 verrà fornito denaro al Fondo di Risoluzione Unico, istituito per liquidare o anche ristrutturare le banche in difficoltà. Come già ribadito dal Consiglio Ue dopo l’approvazione di dicembre, il MES offre un elemento di stabilità fondamentale in un contesto di incertezza economica causa crisi Covid-19. Nella riforma viene dunque introdotto il “paracadute” (cosiddetto “backstop”) per il fondo salva-banche e vengono semplificate le linee di credito precauzionali, ovvero gli aiuti che un Paese della zona euro può chiedere in caso di shock economico. In poche parole, viene eliminato il “controllo” della Troika ma allo stesso tempo vengono introdotte condizionalità più stringenti in determinati casi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Mes
-
SPY FINANZA/ Italia, l'ultima occasione per evitare il commissariamento via Mes08.03.2022 alle 23:23
-
SCENARIO/ Le conseguenze della crisi Ucraina su Def, Mes e riforma del catasto25.02.2022 alle 03:18
-
SCENARIO ITALIA/ "O l'Ue ci sostiene sul debito o per noi c'è solo la Grecia"23.02.2022 alle 03:19
-
FINANZA/ Così la Bce riporta l'Italia verso la trappola del Mes21.02.2022 alle 02:58
-
SCENARIO/ Il conflitto delle due Ue: Draghi-Macron (sussidi) vs. rigore tedesco15.01.2022 alle 01:59
Ultime notizie
-
Diretta/ Barcellona Real Madrid (risultato 45-43) streaming video tv: uragano Barca!19.05.2022 alle 21:52
-
DIRETTA/ Venezia Tortona (risultato 49-57) streaming video tv: distanze mantenute19.05.2022 alle 21:44
-
Scelta Veronica Rimondi a Uomini e donne, chi è?/ Doccia fredda per Andrea, Matteo...19.05.2022 alle 21:44
-
Diretta/ Pesaro Virtus Bologna (risultato 35-35) streaming video Rai: intervallo!19.05.2022 alle 21:40
-
Gigi Marzullo a Don Matteo 13/ In canonica per intervistare Natalina19.05.2022 alle 21:29