• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Riforma pensioni 2023/ I giovani potrebbero andare in pensione tra i 70 e il 74 anni

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

Riforma pensioni 2023/ I giovani potrebbero andare in pensione tra i 70 e il 74 anni

Riforma pensioni 2023, anche con la legge strutturale i giovani andrebbero in pensione a 70 o 74 anni: ecco perché nessuna riforma potrà mai garantire tutti

Maria Melania Barone
Pubblicato 29 Gennaio 2023
Ministra Calderone

Marina Calderone, Ministro del Lavoro in conferenza stampa (LaPresse, 2022)

La riforma pensioni 2023 è arrivata a un bivio. Dopo le promesse non mantenute di tutto il 2022, in cui le parti sociali e i sindacati si sono incontrati al Ministero del lavoro, per discutere su una riforma pensioni che accogliesse principalmente la richiesta dei sindacati di una exit lavorativa a 64 oppure a 62 anni, e dal momento che il Ministero del lavoro ha dichiarato di volere una quota 41 per tutti, sono partiti i conteggi attraverso il nuovo simulatore dell’Inps che ha restituito dei dati impietosi in particolare per i giovani e per le donne.


Riforma pensioni 2025/ La svolta Inps per il pagamento di Tfr/Tfs (ultime notizie 12 giugno)


Del resto a dire che i più svantaggiati sarebbero indubbiamente stati i giovani è stato l’economista ed esperto previdenziale Alberto Brambilla nei giorni scorsi.

Riforma pensioni 2023: cosa succede con quota 41 per tutti?

In particolare secondo i calcoli, se il governo dovesse attuare una riforma delle pensioni 2023 strutturale con quota 41 per tutti, così come ha promesso Marina Calderone, la exit lavorativa sarebbe portata a 61 anni soltanto per coloro che hanno avuto una continuità contributiva a partire dai vent’anni.


Riforma pensioni 2027/ Anno decisivo: cosa ci si aspetta? (11 giugno)


Stando alle regole attuali invece Chi ha cominciato a lavorare a partire dall’età di 25 anni, quindi dopo i primi anni di studio universitario, potrà ottenere la pensione anticipata a 70 anni e 6 mesi con almeno 20 anni di contributi oppure a 70 anni e 6 mesi Se si hanno almeno 46 anni e 4 mesi di contributi. Se invece gli anni di contributi sono meno di 20 ma più di 5, magari per carriera discontinua e si potrà andare in pensione a 74 anni e 10 mesi. Naturalmente parliamo sempre di assegni miseri. I lavoratori che sono nati nel 1990 e che oggi hanno più di 30 anni potranno andare in pensione a 70 anni se non ha accumulato 20 anni di contributi. E potranno quindi accedere alla pensione anticipata prima di quelle ta soltanto con 45 anni di contributi.


Bonus benessere vacanze 2025/ A breve i ripescaggi: cosa vuol dire? (11 giugno)


Mentre oggi è quindi si discute se andare in pensione a 64 o 67 anni, oppure si lotta per un exit lavorativa a 60 e 62 anni attraverso la integrazione strutturale di opzione donna e ape sociale, in realtà la situazione per i giovani di oggi è molto più complessa e probabilmente non avrà una soluzione. C’è chi propone la pensione garantita per i giovani. Ma è realmente fattibile? La risposta a questa domanda è molto complessa anche perché attualmente L’Italia non ha neanche una legge strutturale che possa in un qualche modo correggere o sostituire la legge Fornero e, sicuramente, la legge strutturale Non può essere basata unicamente su quota 41 dato che è proprio quella che danneggia ulteriormente i giovani.

Riforma pensioni 2023: esiste una sxit lavorativa per tutti?

Le donne con più di 50 anni che hanno cominciato a lavorare a 25 anni potranno avere la pensione a 65 anni e 4 mesi, sempre stando alle norme attuali. Ovviamente dovranno avere più di vent’anni di contributi continuativi, Ma se l’assegno e 2,8 volte il minimo. Invece se l’assegno tra 1,52,8 volte bisognerà attendere Il 68 anni e 8 mesi e quindi il 2041. Quello stesso anno arriverebbe la pensione anticipata con 43 anni e sei mesi di contributi mentre per la pensione di vecchiaia bisogna aspettare i 73 anni.

Insomma le contraddizioni del sistema contributivo sono proprio queste: non esiste una vera e propria exit lavorativa per tutti e non soltanto per l’assenza di una legge strutturale sulle pensioni, ma proprio per la difficoltà di garantire una continuità contributiva a tutti i lavoratori. È in realtà proprio questa la sfida di questi decenni che rende necessaria una riforma pensioni 2023 incertezza politica e normativa sul piano previdenziale, non potranno vedere risolte le criticità di questa problematica nemmeno con una pensione garantita per i giovani. Si tratterebbe infatti di dare garanzie a coloro che non hanno una continuità contributiva e soprattutto non sono riuscite ad averne a causa delle incertezze lavorative che caratterizzano tutt’oggi il territorio italiano tra regioni del sud e quelle del Nord.

Tags: Marina CalderoneQuota 41Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net