• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI 2024/ L’attesa per la quattordicesima e le difficoltà a potenziarla (ultime notizie 9 giugno

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI 2024/ L’attesa per la quattordicesima e le difficoltà a potenziarla (ultime notizie 9 giugno

Riforma pensioni 2024, la quattordicesima è in arrivo per diversi pensionati, ma sembra difficile poterla potenziare a livello di beneficiari e importo

Lorenzo Torrisi
Pubblicato 9 Giugno 2024
Pixabay

Pixabay

RIFORMA PENSIONI 2024, IL NODO QUATTORDICESIMA

Manca poco all’erogazione della quattordicesima per i pensionati italiani che percepiscono un assegno fino a due volte il minimo e che hanno almeno 64 anni: un’entrata extra che può anche arrivare a 655 euro. Va ricordato che, a differenza di alcuni lavoratori dipendenti, di norma l’importo annuo della pensione è distribuito su tredici mensilità e che la quattordicesima rappresenta una prestazione di natura assistenziale introdotto per legge con il fine di aumentare il potere d’acquisto dei pensionati con redditi più bassi. Un fine che per i sindacati dovrebbe riguardare anche gli altri pensionati, nel senso che con i rincari degli ultimi mesi è sempre più difficile far quadrare i conti anche per chi percepisce più di due volte il trattamento minimo.


IMU seconda casa/ Disuguaglianza sociale: dove si paga di più e dove meno


RIFORMA PENSIONI 2024, LA MISURA DIFFICILE DA POTENZIARE

Non a caso Cgil, Cgil e Uil hanno chiesto in diverse occasioni di ampliare la platea dei beneficiari della quattordicesima e di alzarne anche l’importo. Si tratta, però, di utilizzare risorse dell’Erario e non di corrispondere qualcosa di dovuto sulla base dei contributi versati nella propria vita lavorativa. Dunque, se si volesse potenziare lo strumento della quattordicesima, probabilmente si dovrebbero distogliere risorse da altre voci di spesa e questo potrebbe essere un problema di non poco conto nel momento in cui appare difficile far quadrare i conti pubblici. Inoltre, sempre da parte sindacale, c’è la richiesta di non prorogare il blocco parziale della rivalutazione degli assegni, cosa che richiederebbe ulteriori risorse, non semplici da reperire.


POST-IT/ Il referendum delle sinistre e i cattolici italiani


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: CgilUilCisl

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net