• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SCENARIO/ Draghi e Gentiloni, le “manovre” di Bruxelles su Meloni e Schlein

  • Politica
  • Europa
  • Elezioni Europee

SCENARIO/ Draghi e Gentiloni, le “manovre” di Bruxelles su Meloni e Schlein

Anselmo Del Duca
Pubblicato 15 Gennaio 2024
Ursula von der Leyen (Ansa)

Ursula von der Leyen (Ansa)

Due fili si intrecciano: quelli che portano da Bruxelles all'Italia ed hanno i nomi di Draghi e Gentiloni. E assomigliano molto ad un vincolo esterno

Fra vecchi e nuovi, sono una moltitudine i fili che legano Bruxelles e Roma, l’Italia e le istituzioni europee. E fra quelli più recenti ce ne sono due che meritano di essere tenuti sotto osservazione in modo particolare, anche perché in qualche modo potrebbero influenzarsi, se non proprio incrociarsi. Il primo va da sud a nord, e vede ritornare sulla scena Mario Draghi. Il secondo, nella direzione opposta, vede l’intenzione di Paolo Gentiloni di rientrare in patria al termine del suo mandato di commissario europeo, senza presentare la propria candidatura alle elezioni di giugno per l’assemblea di Strasburgo.


TERZO MANDATO/ E ius scholae, il doppio binario morto che rilancia Zaia in Veneto e "delude" il Pd


Perché si intrecciano questi fili? Perché si muovono lontani dall’attuale maggioranza di governo, e quindi segnano un’attenzione per il nostro Paese che non collima con la visione politica di Giorgia Meloni e soci.

La chiamata di Ursula von der Leyen all’ex premier ha sorpreso molti osservatori, ma probabilmente a torto. Non esisteva personalità più prestigiosa cui affidare un rapporto sulla competitività europea che suona tanto come un’operazione elettorale, in vista di un possibile secondo mandato della presidente della Commissione europea. E viste le prime mosse di Draghi, questa ipotesi deve essere tenuta in seria considerazione. Grazie a questa investitura, infatti, l’uomo del “whatever it takes” non solo ha incontrato i commissari europei e i vertici delle associazioni imprenditoriali. Si dimentica infatti che l’inizio della sua fatica è stato accompagnato da un articolo sull’Economist che ha avuto scarso rilievo mediatico, soprattutto in Italia, ma che assomiglia a un programma di governo per l’Europa. Un programma molto centralista, nel quale l’unione monetaria dovrebbe essere completata con un’unione fiscale. Più capacità di spesa per affrontare le grandi sfide, difesa, transizione ecologica e digitalizzazione.


Riforma pensioni 2025/ Uil chiede flessibilità da 62 anni senza penalizzazioni (ultime notizie 20 giugno)


Ma se von der Leyen sposerebbe certo volentieri le idee di Draghi, cosa ci guadagnerebbe l’ex premier italiano? Su questo si possono fare solo ipotesi, ma quella più interessante vede in ballo la poltrona di presidente del Consiglio europeo, attualmente occupata da Charles Michel. Sul nome di Draghi potrebbero convergere molti capi di governo, in una situazione di grande frammentazione. E Giorgia Meloni difficilmente potrebbe opporsi, anche se la nomina risulterebbe ingombrante in sé, oltre a precludere nella futura Commissione l’assegnazione a un commissario europeo nominato dal centrodestra di un portafoglio di rilievo. C’è pure un precedente, la scelta di Donald Tusk quando la Polonia era già governata dal PiS di Duda e Kaczyński.


I NUMERI DEL TURISMO/ Da Bankitalia una conferma sul ruolo chiave per l'economia


E il discorso di andata e ritorno dei commissari europei ci porta a Paolo Gentiloni, il cui rientro sulla scena della politica italiana entro l’autunno alimenta il dibattito dentro il Pd nella vasta galassia di oppositori e perplessi da Elly Schlein. Visto che la leadership della segretaria non decolla, di Gentiloni si parla tanto come possibile segretario quanto come punto di caduta del “campo largo”. Uno dei pochi in grado di mettere insieme democratici e pentastellati.

Molto dipenderà dall’esito elettorale del 9 giugno: Per il Pd la quota salvezza è rappresentata dal 20%. Una Caporetto sarebbe invece rappresentata dal sorpasso da parte di M5s. Schlein deve soppesare le sue mosse, a partire dalla scelta di capeggiare le liste democratiche o meno. Il parere contrario di Prodi pesa, assai più degli avvertimenti di Conte e di Bonino a non ingannare gli elettori. Ma la tentazione è forte. Un rischio, ma anche un’opportunità.

La rincorsa alle europee, in cui la Schlein si gioca tutto, o quasi, comincerà a fine settimana da Gubbio, nel ritiro/seminario dei deputati Pd, curiosamente convocato nello stesso albergo di lusso dove una ventina di anni fa Silvio Berlusconi diede vita alla prima scuola di formazione politica di Forza Italia.

Gentiloni rimane, al pari di Draghi, nella riserva delle istituzioni comunitarie. Se verranno richiamati in servizio oggi non si può prevedere. Ma la sola loro ombra non promette nulla di buono, né per Schlein, né per Meloni.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Ursula Von Der LeyenGoverno MeloniGiorgia MeloniElly SchleinRomano ProdiMario DraghiPaolo GentiloniForza ItaliaM5sPd

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net