• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » VISTO DAL COLLE/ “Due mosse di Draghi hanno rotto l’unità nazionale di Mattarella”

  • Politica

VISTO DAL COLLE/ “Due mosse di Draghi hanno rotto l’unità nazionale di Mattarella”

Il capo dello Stato ancora non si capacita dell'accaduto. Perché Draghi ha fatto di tutto per rompere con il centrodestra, disponibile a sostenerlo?

Anselmo Del Duca
Pubblicato 23 Luglio 2022
Il Quirinale (LaPresse)

Il Quirinale (LaPresse)

Il dado è tratto. Il governo Draghi è arrivato a fine corsa, Mattarella ha sciolto le Camere. Resta però un interrogativo: le cose potevano andare diversamente? Corollario: chi ha sbagliato (o ha scelto di sbagliare)? Proviamo a fare un gioco dei se, anche se “con i se e con i ma la storia non si fa”, come recita un antico adagio.


Sondaggi politici 2025/ Crisi Pd al 22%, allungo FdI a +8%: Forza Italia 9% dopo la suggestione Berlusconi jr


Sediamoci idealmente davanti alla moviola (per i vecchi aficionados del pallone), se volete in una moderna sala Var, e vediamo al rallentatore i movimenti che hanno portato alla crisi di governo.

Primo dato che salta agli occhi: al termine di una confusa azione a centro campo, con tutti contro tutti, il governo scatta sulla fascia e piazza una richiesta a sorpresa: chiede la fiducia sul “decreto aiuti”, per vincere le resistenze del Movimento 5 Stelle sulla questione del termovalorizzatore da costruire a Roma. Alla moviola si rivela un fallo da rigore, perché è il vero momento in cui salta tutto. Deve essere sanzionato il premier per questa scelta, che appare inutilmente rigida rispetto al passato. Quando altri due partner della coalizione hanno mugugnato, la fiducia è stata evitata. È accaduto sul decreto green pass, indigesto per la Lega, e per la riforma Cartabia della giustizia, che Italia viva non aveva alcuna intenzione di votare. Rivista alla moviola questa azione fa pensare che si siano usati pesi e misure differenti. Che, in fondo, si cercasse l’incidente.


EX ILVA/ Lo spettro della svendita che incombe su acciaio e posti di lavoro


Nel prosieguo del gioco succede di tutto. Draghi sente quello strappo come insopportabile, e sale da Mattarella per dimettersi, ma viene rimandato in parlamento. Azione, questa, impeccabile anche dopo la revisione del Var. Nel frattempo i 5 Stelle si inalberano, poi si auto-paralizzano in un’interminabile discussione interna. Di fatto finiscono in panchina. Senza voto, si scriverebbe nelle pagelle del lunedì. Innesco della crisi, senza guadagnarci nulla. Se fossimo nell’inferno dantesco, sarebbero condannati al girone degli ignavi.

Ma c’è un’altra azione di Draghi che merita la moviola. È uno dei passaggi del suo discorso in Senato. È quando spiega di essere tornato in parlamento perché “a chiederlo sono soprattutto gli italiani”. Perché “la mobilitazione di questi giorni da parte di cittadini, associazioni, territori a favore della prosecuzione del governo è senza precedenti e impossibile da ignorare”. Parole pesantissime, che vanno di traverso a molti, forse persino al Quirinale. Legittimazione non attraverso il vaglio elettorale, ma grazie a una mobilitazione social? Fallo da rosso diretto, che è stato rilevato per primo da Pierferdinando Casini: “Voglio farle un appunto, presidente. Lei è qui oggi non solo perché gliel’hanno chiesto gli italiani: lei è qui perché non c’è stato un voto di sfiducia in Parlamento”.


SPILLO/ Se la "capitana" Rackete si dimette a ruota dell'ambasciatrice Belloni


È rispuntato in quel momento il Draghi che non è riuscito ad arrivare al Quirinale perché si è rifiutato di discutere con i partiti cosa sarebbe successo al governo e alla legislatura dopo la sua elezione al Colle. A Draghi l’Italia deve moltissimo. Deve una speranza ritrovata. Deve un rinnovato ruolo internazionale. Ma se si vuol fare i politici, con i politici bisogna dialogare. Non porsi in posizione dialettica, con parole che sono suonate a molti divisive e ostili.

Se si volesse continuare, altri falli andrebbero segnalati, commessi da altri giocatori, dalla Lega al Pd e a Forza Italia. Ma le due scelte di Draghi – la fiducia sul Dl Aiuti e le parole di troppo contro i partiti – pesano come macigni. Certo, la prosecuzione del governo non sarebbe stata facile, ma era possibile. Una maggiore comprensione delle esigenze dei partiti avrebbe potuto fare la differenza. Un approccio più politico, insomma, meno tecnocratico. Come scrivevamo, la storia non si fa con i se. Ma il finale davvero avrebbe potuto essere diverso.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Mario DraghiPier Ferdinando CasiniSergio MattarellaCrisi Di GovernoMarta CartabiaForza ItaliaLegaM5sPd

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net