• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » SCENARIO ITALIA/ Sapelli: le cure dell’Ue ci avvicinano al destino del Libano

  • Economia Internazionale
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

SCENARIO ITALIA/ Sapelli: le cure dell’Ue ci avvicinano al destino del Libano

Giulio Sapelli
Pubblicato 21 Maggio 2022
Valdis Dombrovskis con Paolo Gentiloni (LaPresse)

Valdis Dombrovskis con Paolo Gentiloni (LaPresse)

Il documento del Fmi a conclusione della missione in Italia contiene indicazioni che non sono salubri per l'economia del nostro Paese

Le notizie che giungono sotto traccia dalla comunità di burocrati che in perfetta guisa neo-cameralista si dedica da anni e anni ad amministrare il destino delle nazioni che aderiscono all’Ue, non è stata scalfita nelle sue pratiche di governo né dalla pandemia, né dall’aggressione russa neo-etnica all’Ucraina. E a quanto pare lo stesso è successo al Fondo monetario internazionale. Leggiamo, infatti, in un documento a conclusione della missione del Fmi in Italia che “è necessaria una credibile duplice strategia per ridurre significativamente – anche se gradualmente – l’elevato disavanzo e il debito nel medio termine”. 


SCONTRO DAZI USA-UE/ "Europa debole e senza coesione, per rispondere a Trump deve rimpicciolirsi"


È vero che, dinanzi alla recessione che si avvicina a passi da gigante, teoria e prassi vorrebbero che la cura fosse quella di rilanciare la produttività e la crescita del Pil. Ma il Fmi (come del resto la Commissione europea) insiste nel punto archetipale errato e disastroso: “Per raggiungere tali obbiettivi – si afferma – sono necessarie … ampie riforme strutturali … (con) un ampliamento della base imponibile con effetti neutri per le finanze pubbliche, per rendere il sistema fiscale più equo”. Ma questo presupporrebbe, al netto degli interessi sul debito, “una crescita della spesa corrente inferiore di 2 punti percentuali rispetto alla crescita nominale del Pil”.


SCENARIO/ Dazi, difesa e bilancio: gli indizi di una Ue in sfaldamento


Il che è paradossale, perché si richiede un equilibrio di mercato mentre si auspica una rottura dell’equilibrio medesimo: solo un tasso di crescita superiore al tasso di debito può ingenerare una virtuosità anti-ciclica. E questo un tempo – quando esistevano ancora università pubbliche degne di questo nome – lo si sapeva sin dal primo anno di corso… Ah! Le università di un tempo dove insegnavano Lombardini, Momigliano, Coda e Caffè e non i cosiddetti “professori” attuali mai vincitori di concorso.

Ebbene, tutti sapevano, allora, pena la cacciata sin dal primo anno, che quel rapporto tra tasso di crescita e tasso di debito era possibile solo in un tempo t+1 e t+2 e t+…., e non in t con 0, ossia nell’immediatezza del porsi delle due variabili nel medesimo momento (porsi storicamente impossibile nel reale, ma solo nell’immaginario robinsoniano dei decaduti economisti e burocrati). 


SPY FINANZA/ Il rally dell'argento di cui si vuol incolpare la Russia


L’equilibrio economico non esiste se non nell’astrattezza di una matematica deteriore, né quantistica, né intelligente, e quindi il rispettare ciò che si chiede da parte dei mediocri economisti di regime del Fmi e dell’Ue non solo è impossibile, ma ostacola qualsivoglia crescita. 

La crescita può solo essere il frutto di un processo dinamico, dove centrale non è il debito pubblico, ma semmai l’avanzo primario e il bilancio dello Stato, come ci insegnava anche il venerando Luigi Einaudi.

Anche l’insegnamento einaudiano è stato dimenticato. E si ha il coraggio di scrivere cose simili e di applicarle, ahimè, mentre si cosparge di una pioggia malefica di sussidi e di aiuti il mondo intero: pioggia anti-economica e distruttiva, dal punto di vista etico e morale: questo populismo algoritmico che dispensa doni a tutti e a nessuno e produce recessione perché non crea né profitto capitalistico, né salario: ci riduce a un popolo di servi e di assistiti.

Il Libano è alle porte. I drusi, i sunniti, gli sciiti e i capi maroniti autoctoni con gli Hezbollah sempre più aggressivi, si stanno “posizionando”: mancano solo colui e coloro che accenderanno le polveri nel porto della nostra Beirut. Verranno da Oltralpe.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Internazionale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Internazionale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net