SCENARIO RIPRESA/ Ecco l’incertezza che pesa sulla crescita italiana del 2022
Il 2021 si chiuderà per l’Italia con una crescita superiore al 6%. È difficile dire come andrà il 2022: settembre sarà un mese cruciale

Nell’era della “prevedibile imprevedibilità” l’analisi economica si concentra sulle capacità della politica economica e monetaria di reazione ai problemi e su quelle di adattamento del mercato. Recentemente, nell’Ue, sono esplosi problemi che hanno sorpreso tutti: picco di inflazione combinato con scarsità di beni essenziali che ha colpito duramente i bilanci di imprese grandi e piccole e il potere di acquisto/risparmio delle famiglie, complicato dal ritorno del rischio epidemiologico. Ciò non impedirà all’Italia di finire il 2021 con un rimbalzo del Pil del 6,2%. Ma rende incerta la stima di una crescita del 4,1% nel 2022 comunicata da Banca d’Italia.
Tale incertezza è stata confermata dalla Bce: si tiene pronta a tutte le evenienze con una postura di “opzionalità”. Valutandone gli strumenti è credibile che la politica monetaria potrà contrastare i rischi sia di inflazione sia di recessione. Ma non può intervenire sui costi dell’energia e sulle ondate epidemiologiche. Lo possono e devono fare i Governi.
Al riguardo c’è una reazione fortissima, in particolare sul piano medico. Ma ci vorranno alcuni mesi per soluzioni stabilizzanti. Pertanto una prima bozza dello scenario 2022 per l’Italia fa ipotizzare: un primo trimestre ancora incerto, ma il secondo e terzo di forte ripresa. Dove il punto critico sarà da settembre in poi perché lì si vedrà se la ripresa sarà consolidabile o meno e, soprattutto, se sarà a favore di tutti o diseguale.
Chi scrive stima una forchetta di crescita 2022 tra il 3% e il 5%, considerando la forza del sistema industriale italiano, sperando che si realizzi il caso migliore perché significherebbe che la ripresa è socialmente omogenea.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di PIL
-
PIL/ L'attesa per il dato (negativo) che può avvicinarci alla Germania02.03.2023 alle 02:27
-
PREVISIONI PIL/ La tenuta di industria e consumi fa sperare l'Italia nel 202321.02.2023 alle 01:48
-
TRA SUPERBONUS E PNRR/ Ora i conti chiedono al Governo una svolta19.02.2023 alle 03:50
Ultime notizie
-
Gordon Moore, morto il 94enne co-fondatore di Intel/ Sua la “prima legge di Moore”25.03.2023 alle 08:56
-
I TREND DEL LAVORO/ Le piattaforme che possono far crescere la produttività25.03.2023 alle 08:52
-
Riforma fiscale dipendenti/ Maurizio Leo propone nuovi scaglioni e una detassazione24.03.2023 alle 22:56
-
Grazia Prisco, trovata morta vicino all'apecar dell'amico/ L'81enne è stata uccisa?25.03.2023 alle 08:46
-
Probabili formazioni Inghilterra Ucraina/ Diretta tv: cambierà qualcosa?24.03.2023 alle 17:12