• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » SCENARIO UE/ Così la “riparazione” della Brexit può portare nuovi affari per l’Italia

  • Economia UE
  • Brexit
  • Economia e Finanza

SCENARIO UE/ Così la “riparazione” della Brexit può portare nuovi affari per l’Italia

La ripresa dell'economia europea può essere favorita anche da un accordo di tipo commerciale e strategico tra Regno Unito e Ue

Carlo Pelanda
Pubblicato 9 Settembre 2024
Keir Starmer

Il premier britannio Keir Starmer al Parlamento inglese (ANSA-EPA 2024)

Ritengo eccessivo il pessimismo sul destino economico dell’Ue e dell’Eurozona che filtra da un numero crescente di analisti. Il mio gruppo di ricerca assegna, al momento, probabilità prevalente di riparazione adattiva dell’Ue, passo dopo passo, alle nuove condizioni globali con conseguente ripresa delle sue economie nazionali nel periodo 2026-27. Tale probabilità macro è stata incrementata da un particolare: il recente accordo bilaterale tra Regno Unito e Germania che apre uno scenario di riparazione della Brexit in forma di trattato di libero scambio, più alcuni progetti comuni, tra Ue e Londra.


Bando Italia delle donne/ Via alla 2° Edizione: come inviare la candidatura e l'iter


Sul tema ci sono motivi per ipotizzare che le élite britanniche, non necessariamente partitiche, appaiono aver revisionato la strategia Global Britain non abbandonandola, ma cercando leve moltiplicatrici più solide. Un segnale preliminare è stato dato dal discorso in tedesco da parte di Re Carlo Terzo nel Parlamento a Berlino. Ma il recente partenariato strategico bilaterale è solo una convergenza tra due primi ministri socialisti minata dal probabile successo dei cristiano democratici nelle elezioni in Germania del 2025?


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Non sembra: la Cdu-Csu mostra l’intenzione di spingere l’Ue verso un accordo commerciale con l’America e in questa traiettoria un recupero delle relazioni con Londra è rilevante. Ho chiesto ad alcuni colleghi a Londra se la strategia britannica di essere il garante delle nazioni nordiche potrebbe pregiudicare la relazione con Berlino che teme una perdita di influenza nell’area baltica. Risposta: improbabile perché nella relazione sono possibili più vantaggi per ambedue. I miei ricercatori nell’area confermano la sensazione.

Resta l’incognita della posizione francese in cui un elemento chiave è l’ambizione di essere l’unica potenza nucleare dell’Ue, fatto che sarebbe modificato da un reinserimento pur parziale di Londra nell’Ue stessa, rinforzato dalla partecipazione alla Nato. Altra incognita è il programma Gcap – caccia di sesta generazione con capacità di utilizzare decine di droni – britannico, italiano e nipponico in concorrenza con il franco-tedesco Fcas: sarebbe possibile un passaggio di Berlino al Gcap? Parigi resterebbe isolata e reagirebbe o entrerebbe anche lei, di fatto integrando Gcap e Fcas?


Aste Bot luglio 2025/ Calendario con rendimenti e durata


Il tema riguarda centinaia di nuove tecnologie trasferibili dal mercato militare al civile e portatrici di competitività industriale super. Ma, pur con tante incognite, la riconvergenza tra Ue e Regno Unito ha probabilità forti.

La posizione di Roma che ha un partenariato strategico con Londra? La strategia di Italia globale implica il mantenimento di buone relazioni con l’Ue, mercato primario, e di una convergenza forte con la Germania per la comune necessità di espandere l’export: un triangolo Berlino, Londra e Roma appare probabile anche perché posizione sia forte sia compatibile con l’America. Si consiglia agli attori finanziari italiani attenzione al tema: promette buoni affari, in particolare la nuova robotica.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia UE

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia UE

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net