• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » SCOPERTA/ Quando le rughe migliorano i materiali

  • Scienze

SCOPERTA/ Quando le rughe migliorano i materiali

Filippo Peschiera
Pubblicato 9 Agosto 2012
superfici_rugose439

Foto: Archivio Massachusetts Institute of Technology

Ricercatori del MIT di Boston hanno scoperto un nuovo metodo per creare, in modo ordinato e controllato, delle superfici con grandezze e motivi definiti. Con applicazioni interessanti

Le superficie rugose potrebbero avere vaste applicazioni in campo tecnologico e un gruppo di ricercatori del MIT di Boston ha deciso di scommettere sullo studio di queste particolari strutture, consapevole che queste potrebbero essere un ponte importante fra la chimica e l’ingegneria meccanica: gli scienziati hanno scoperto un nuovo metodo per creare, in modo ordinato e controllato, delle superfici con grandezze e motivi definiti.
Il metodo consiste nell’utilizzo di due strati di materiale: lo strato inferiore è un polimero di silicio che può essere teso, quello superiore, invece, è collocato mediante una deposizione chimica a vapore (CVD – Chemical Vapor Deposition), processo nel quale il materiale, riscaldato nel vuoto in modo che si vaporizzi, viene collocato sulla superficie tesa e quindi si lega strettamente ad essa. Successivamente la tensione è rilasciata prima in una direzione e poi nell’altra, piuttosto che tutta in una sola volta come nei metodi testati precedentemente: in questi casi il risultato è confuso, infatti il motivo delle rughe risulta caotico. La grandezza e lo spazio delle nervature a spina di pesce sono determinate da quanto il materiale inferiore era originalmente teso in ogni direzione, dallo spessore del rivestimento e dall’ordine con cui è avvenuto il rilascio della tensione nelle due direzioni.
La novità del sistema sta nel produrre motivi in modo preciso senza il bisogno di maschere o processi complicati di stampa, modanatura o scansione: il processo CVD permette un alto grado di controllo dello spessore degli strati depositati, della superficie chimica del rivestimento e dell’adesione, necessaria per ottenere motivi deformati come le rughe: senza il sufficiente contatto, lo strato superficiale si potrebbe separare dal substrato.
La professoressa Mary C. Boyce, capo del dipartimento di ingegneria meccanica del MIT, commenta: «Una caratteristica distintiva di ciò che stiamo mostrando è la capacità di creare deterministici motivi di rughe a due dimensioni, come quelli a spina di pesce. La natura deterministica di questi motivi è straordinaria e fornisce criteri per disegnare topologie di superficie desiderate». I ricercatori sono convinti che le possibilità di utilizzo delle superficie rugose descritte siano numerose. 


Quanto soffrono i pesci prima di essere pescati? Arriva la dolorosa verità


Un’importante applicazione è quella che riguarda la misurazione delle proprietà di un film ultrasottile di materiale senza dover conoscere lo spessore del film stesso: la rigidità e lo spessore potrebbero essere misurate analizzando il motivo della superficie. Un’altra possibile applicazione è la creazione di congegni di microfluidica, usati per testare molecole in un campione biologico, dove è necessario produrre piccoli canali di precise dimensioni sulla superficie: questi dispositivi potrebbero essere usati come sensori di contaminanti o per la medicina diagnostica.
Un altro utilizzo è quello del controllo della riflessione o della bagnabilità di una superficie rendendo quest’ultima repellente o attraente all’acqua, proprietà che dipendono dalla superficie stessa e dalla composizione chimica del materiale. Si potrebbe regolare dinamicamente il motivo per modificare la materia e le sue proprietà durante l’uso: questo permetterebbe un legame alla superficie con capacità di rilascio veloce oppure una modificazione della riflessività e della bagnabilità.
La professoressa Karen K. Gleason commenta: «Una delle cose incredibili è notare come gli esperimenti e le simulazioni corrispondano» e il professor John W. Hutchinson, docente di Ingegneria e di Meccanica applicata all’università di Harvard, che non è coinvolto in questa ricerca, aggiunge: «I fenomeni di corrugamento sono altamente non lineari e le risposte alle domande riguardanti la formazione dei motivi stanno lentamente emergendo. Il futuro è nella combinazione fra le intuizioni teoriche, la dimostrazione sperimentale e le simulazioni».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net