Nato a Milano nel 1985. Nel 2010 diventa Dottore Magistrale in Scienze Chimiche con indirizzo Chimico-Fisico all’Università degli Studi di Milano.
È membro della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) promossa dal Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma Feed Rss
In un periodo di rapido sviluppo della fisica atomica e nucleare, la posizione di Pio XII che esprime per la scienza apprezzamento, ma anche avvertimenti sulle implicazioni belliche.
A settanta anni dallo scoppio della bomba A sul Giappone, la vicenda umana e scientifica di un medico giapponese convertito al Cattolicesimo e coinvolto in quel tragico evento.
Food. La scienza dai semi al piatto. Partendo dal seme per arrivare al piatto finito: un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti di cui quotidianamente ci nutriamo.
La green chemistry, la “chimica verde”, mira a ridurre e prevenire l’inquinamento alla fonte, ad esempio con la "meccano-chimica". di FILIPPO PESCHIERA
Il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio disposti a formareesagoni, ha scatenato un enorme interesse per diversi motivi. Ce ne parla FILIPPO PESCHIERA
Una microleva “atomica” misura i legami molecolari senza toccarli. A dare l'annuncio alla rivista Science gli scienziati dell’IBM Research di Zurigo. Il racconto di FILIPPO PESCHIERA
La vita, le opere di Pasteur e i suoi rapporti - da allievo e da maestro - con il mondo scientifico documentano la storia avvincente che nel XIX secolo pone i nuovi fondamenti della ricerca.
La principale novità è una barra di silicio che permette di convertire le vibrazioni del risuonatore in segnale elettrico. Così è possibile dedurre la massa. FILIPPO PESCHIERA
Nell’insieme delle discipline scientifiche denominate Computer Sciences sono presenti due grandi settori di interesse chimico: la Chimica Teorica e quella Computazionale. FILIPPO PESCHIERA
Ricercatori del MIT di Boston hanno scoperto un nuovo metodo per creare, in modo ordinato e controllato, delle superfici con grandezze e motivi definiti. Con applicazioni interessanti
Microbi, chiamati metanogeni, convertono l’elettricità in metano: potrebbero essere un’importante fonte di energia rinnovabile. L'articolo di FILIPPO PESCHIERA
Come spiega FILIPPO PESCHIERA, nel XIX secolo gli studi sui cristalli dell’acido tartarico portarono Pasteur a comprendere che in natura le molecole organiche presentano un’asimmetria
Una mostra, presentata al Meeting di Rimini per l’amicizia dei popoli nel mese di agosto 2012, mette a tema la figura umana e scientifica di un grande del passato.
Nel 1958 Jérôme Lejeune scoprì che la Sindrome di Down origina da una anomalia cromosomica, la «trisomia 21». Lejeune diventò uno strenuo difensore della vita anche se appare compromessa.