LE CONCHIGLIE HANNO GLI OCCHI?/ Chiedetelo a quelli del Mit…
Anche le conchiglie possono avere gli occhi. Lo rivela un recente studio del MIT (Massachussettes Institute of technology) realizzato sui chitoni, una particolare famiglia di molluschi.

Anche le conchiglie possono avere gli occhi. Lo rivela un recente studio del MIT (Massachussettes Institute of technology) realizzato sui chitoni, una particolare famiglia di molluschi. Da sempre conosciamo le conchiglie intendendole come il rivestimento biologico con cui animale privi di scheletro interno alla loro struttura (in questo caso definiti come molluschi) si proteggono da pericoli esterni. Ci si è quindi posti l’obbiettivo di comprendere come questi molluschi possano essere in grado in grado di adempire contemporaneamente alle due funzioni necessarie allo loro sopravvivenza, ovvero captare eventuali pericoli ed essere in grado di affrontarli rimanendo quindi rifugiati nel proprio guscio e la risposta potrebbe essere proprio quella proposta da Ling Li, direttore della ricerca successivamente pubblicata nella rivista Science.
Lo studio è stato condotto sui chitoni, molluschi che hanno la particolarità di essere composti da otto piastre legate saldamente tra di loro in modo da garantire un buon ancoraggio alle rocce. Tale specie era in realtà già stata oggetto di studi grazie ai quali si era evidenziata la presenza di microscopici pori sulla superficie di queste conchiglie, fino ad oggi però ritenuti soltanto sensori di luminosità in grado di distinguere tra luce e buoi.
Questi pori potrebbero invece essere veri e proprio occhi, afferma Ling Li, disposti sulla superficie in grado di trasferire informazioni all’animale circa l’eventuale presenza di predatori e la necessità quindi di un più saldo ancoraggio alle rocce. Ma al di là dell’ampliamento delle conoscenze dell’uomo circa la comprensione delle specie animali che abitano il pianeta terra, significativa è questa scoperta in particolare per le implicazioni in campo tecnologico che questa può avere. Si è infatti già avanzata l’ipotesi di applicare lo stesso concetto che regola il funzionamento del guscio dei molluschi alla progettazione di materiali multifunzionale, dimostrando ancora una volta il ruolo fondamentale che la natura ha sempre dimostrato di avere come fonte di ispirazione per le opere dell’ingegno umano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Lando Buzzanca, figlio Massimiliano vs Francesca Della Valle/ "Vuol farsi pubblicità"19.08.2022 alle 10:07
-
Britney Spears: "Se dico come sto, nessuno mi ascolta davvero"/ "Casa mia prigione"19.08.2022 alle 10:04
-
Programma Meeting Rimini 2022/ Incontri e ospiti: Draghi, 9 ministri e Zuppi (Cei)19.08.2022 alle 02:01
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 19 AGOSTO 2022/ Bper a -2,2%19.08.2022 alle 10:06
-
DIRETTA/ Europei atletica 2022 video streaming Rai: si parte con le batterie!19.08.2022 alle 10:04
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Europei nuoto Roma 2022 video streaming Rai: via ai preliminari!19.08.2022 alle 10:01
-
Riforma pensioni 2022/ Come portare le pensioni minime a 1000 euro19.08.2022 alle 01:25
-
Sondaggi Politici Elezioni 2022/ Centrodestra 48%, Pd a -19%. Rischio astensione 44%19.08.2022 alle 09:50
-
CALCIOMERCATO MILAN NEWS/ Gabbia al posto di Diallo, il Liverpool su Bennacer19.08.2022 alle 09:45
I commenti dei lettori