• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » INNOVAZIONE/ Impianti e infrastrutture sotto controllo con i sensori a fibra ottica

  • Scienze

INNOVAZIONE/ Impianti e infrastrutture sotto controllo con i sensori a fibra ottica

Paolo Floriani
Pubblicato 21 Dicembre 2015
fibra-ottica_R439

(InfoPhoto)

Idea Challenge: una competizione che individua e sostiene le migliori start-up digitali europee promuovendo la rapida crescita del loro business in Europa. Ne parla PAOLO FLORIANI

Se vengono delle buone idee, si possono vincere premi e aprire la strada al business. Anche in campo tecnico scientifico. Nel caso delle tecnologie digitali, a lanciare le sfide e a dare i conseguenti premi ci pensa l’EIT Digital, con l’Idea Challenge, come ha fatto all’inizio di dicembre a Parigi, dove anche una start-up italiana è stata premiata.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


EIT Digital è un’organizzazione che promuove l’innovazione nelle tecnologie digitali; riunisce imprenditori da oltre 130 realtà europee: aziende grandi e piccole, start-up, università e enti di ricerca. È in pratica la community dedicata alla conoscenza e all’innovazione che si muove nell’ambito dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT), che è un organismo dell’Unione europea con sede a Budapest, istituito nel 2008 e diventato operativo nel 2010. L’EIT Digital ha il suo quartier generale a Bruxelles e altri centri a Berlino, Eindhoven, Helsinki, Londra, Parigi, Stoccolma, Budapest, Madrid e per l’Italia a Trento.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


La sua iniziativa di grande richiamo è l’Idea Challenge: una competizione che individua e sostiene le migliori start-up digitali europee e promuove la rapida crescita del loro business in Europa e nel mondo. I vincitori vengono selezionati, come è avvenuto anche quest’anno a Parigi, da una giuria paneuropea composta da esperti del settore, investitori, imprenditori e acceleratori di business. Chi riesce a salire sul podio, oltre al consistente premio in denaro, può beneficiare dell’accesso alla rete di innovazione europea dell’EIT Digital e del supporto dell’Acceleratore dell’EIT Digital per la crescita internazionale.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


Per il 2015 il primo premio è stato vinto dalla start-up Gleechi, per lo sviluppo di un’innovativa soluzione software che rende semplice e realistica l’animazione delle mani in ambienti virtuali; mentre al secondo posto si è piazzata UAVIA, che consente ai droni di operare in campo, in maniera totalmente autonoma e remotizzata, senza la necessità di intervento umano.

La sorpresa italiana è stata il terzo premio (per un valore di 15.000 euro), nella categoria Cyber Physical Systems conquistato da Cohaerentia, una spin off del Politecnico di Milano. La start-up milanese ha sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio multiparametrico basato su sensori a fibra ottica che sfrutta un unico hardware universale, specializzato a livello software in base ai molteplici requisiti della manutenzione predittiva in ambito industriale; consente quindi il monitoraggio in tempo reale di impianti, macchinari o infrastrutture civili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi nell’industria manifatturiera e la sicurezza nel settore civile.

In particolare, la tecnologia Cohaerentia combina le note capacità di rilevamento delle fibre ottiche – capacità multi-dominio (tempo, frequenza, spazio) e multi-parametriche (temperatura, pressione, deformazioni, vibrazioni meccaniche e acustiche, correnti elettriche e tensione …) con un innovativo schema di demodulazione coerente di segnali ottici che sfrutta le più recenti tecnologie ICT per l’acquisizione di segnali digitali e l’elaborazione in tempo reale.

In analogia con l’evoluzione che l’ICT sta sperimentando circa il concetto di Software-Defined-Network, Cohaerentia propone un nuovo approccio “definito dal software” per il rilevamento con fibre ottiche.

Nei sensori fibra ottica Software Defined (SDFOS) una piattaforma hardware commerciante, comprendente una fibra ottica standard e un’unità per misure coerenti, viene resa specializzata tramite un appropriato DSP (elaboratore digitale di segnali) che consente applicazioni personalizzate. Il sensore a fibra ottica diventa quindi Software-Defined dalla specifica applicazione dell’utente. Questo approccio viene implementato grazie alla disponibilità di una soluzione brevettata, denominata sensore sinottico, basato sulla tecnologia di rilevamento di luce coerente e sul nuovo uso di fibre ottiche standard per raccolta dati multifunzione e multidominio. Il sensore sinottico è un dispositivo a basso costo, non intrusivo e facile da integrare; con la sua minima invasività, è in grado di raccogliere contemporaneamente tutti i disturbi che agiscono sulla fibra tra cui le vibrazioni meccaniche, deformazioni strutturali, sbalzi di temperature e anche campi magnetici ed elettrici.

I vantaggi della tecnologia a fibra ottica Cohaerentia, che hanno convinto la giuria dell’EIT Digital Idea Challenge, si possono riassumere così: minima invasività; elevata resistenza meccanica e resistenza intrinsecamente alla corrosione; immunità ai disturbi elettromagnetici; possibilità di misure remote per il monitoraggio in ambienti ostili o di difficile accesso; versatilità, grazie al:monitoraggio in tempo reale di numerosi parametri con la stessa fibra; modularità, banda larga, per acquisizione di transitori veloci e oscillazioni meccaniche fino a MegaSample/s.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net