Specializzato nella comunicazione delle scienze naturali e cultore di storia della scienza e della tecnologia; collabora a diversi iniziative di divulgazione scientifica e a progetti educativi rivolti al mondo della scuola. Feed Rss
Per il professor Zichichi, Enrico Fermi è stato il "più grande galileano della storia": una mostra in corso a Genova ne celebra il genio. Ce ne parla PAOLO FLORIANI
Idea Challenge: una competizione che individua e sostiene le migliori start-up digitali europee promuovendo la rapida crescita del loro business in Europa. Ne parla PAOLO FLORIANI
Dopo l'accordo di Parigi dell'assemblea mondiale COP21 adesso è il momento di farsi domande, ad esempio cosa fare concretamente per il Mare Mediterraneo. di PAOLO FLORIANI
E' in progetto la costruzione di un vero e proprio osservatorio spaziale per la rivelazione delle onde gravitazionali che dovrebbe essere compiuto entro il 2034. Ne parla PAOLO FLORIANI
Si parla sempre più di Big Data; l’astronomia è sempre stata una delle principali aree di raccolta di dati. PAOLO FLORIANI racconta questo nuovo trend tecnologico
Il cambiamento climatico sarà oggetto della prossima convention mondiale sul clima di Parigi, la COP21. Verrà approfondita la connessione tra questione alimentare e clima. PAOLO FLORIANI
I corpi celesti che non diventano delle stelle sono chiamati dagli astronomi ''nane brune''. PAOLO FLORIANI ci spiega il motivo della loro incapacità a crescere come stelle
Si stanno mettendoa punto nuove soluzioni innovative per la gestione del calore. Basterà un click di un interruttore elettrico per controllare il processo di ebollizione. PAOLO FLORIANI
Sull’isola di La Palma alle Canarie si sta costruendo il Cherenkov Telescope Array (CTA) che sarà il più grande osservatorio al mondo per l’astronomia a raggi gamma. PAOLO FLORIANI
Torna in tutta Europa la European Biotech Week (EBW) che propone un viaggio alla scoperta delle biotecnologie con lo scopo di mostrare il biotech nei suoi diversi settori. PAOLO FLORIANI
L'ingegneria sismica sta facendo passi in avanti. Per proteggere le statute, come i famosi Bronzi di Riace, sono stati creati dei basamenti antisismici innovativi. Ne parla PAOLO FLORIANI
Alcuni ricercatori hanno messo a punto un nuovo metodo per catturare l'energia solare e convertirla in energia pulita e rinnovabile attraverso i plasmoni. Ne parla PAOLO FLORIANI
Dalla Pennsylvania si è messo a punto un nuovo materiale del tutto originale che riuscirebbe ad autoriparasi con una semplice goccia d'acqua. Ne parla PAOLO FLORIANI
E' stato realizzato dal Politecnico di Milano il nuovo impianto di trigenerazione per poter sperimentare nuove modalità di gestione energetica. Ne parla PAOLO FLORIANI
Un gene denominato FANCM si è recentemente rivelato come un possibile nuovo fattore genetico di rischio per il cancro al seno. Lo rivela uno studio finanziato da AIRC. PAOLO FLORIANI
Le fasce di Van Allen, che avvolgono la Terra continuano a catturare l’interesse dei ricercatori. Nel 1958 erano state uno dei più grandi risultati scientifici. Commento di PAOLO FLORIANI
Un gruppo di ricerca ha studiato come organizziamo i dati nella nostra memoria individuando le modalità attraverso cui ricordiamo qualcosa. Commento di PAOLO FLORIANI
Negli anni trenta del secolo scorso, i fisici avevano ipotizzato l’esistenza della materia oscura che è una componente fondamentale del nostro universo. Commento di PAOLO FLORIANI
C’è tanto fermento sul tema delle smart cities riguardo alla gestione del ciclo di vita dei beni e della gestione del ciclo integrato dell'acqua. Il progetto SIGLOD. PAOLO FLORIANI
Sarà presentata al Siggraph 2015 la tecnica che permette la stampa idrografica - nota anche come stampa con trasferimento ad acqua. Commento di PAOLO FLORIANI
L'architettura ecocompatibile non è un tema esclusivamente moderno. Se ne trovano validi esempi vicino a Caorle, dove sorgono i cosiddetti "casoni". Ne parla PAOLO FLORIANI
Con Galileo, il nuovo supercomputer, sarà possibile risolvere problemi scientifici d’interesse per le più attuali ricerche, e anche affinare strategie e programmi di calcolo. PAOLO FLORIANI
E' stato inaugurato all'Università di Milano-Bicocca il nuovo Laboratorio di Metabolomica Sysbio dove si svilupperà un nuovo modo di sconfiggere il cancro. Ne parla PAOLO FLORIANI
Una nuova tecnica messa a punto dai ricercatori dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. di PAOLO FLORIANI
I ricercatori del MIT di Boston, hanno ottenuto evidenze di materiale attorno all’asteroide Chirone che potrebbero indicare la presenza di un sistema di anelli. Racconta PAOLO FLORIANI
Tanti grandi scienziati hanno vissuto intense esperienze religiose. PAOLO FLORIANI ne parla citando il libro di Francesco Agnoli, La forza della preghiera nelle parole degli scienziati
Quest’anno la primavera sarà introdotta dall'eclissi di Sole, uno degli spettacoli astronomici più seguiti e più ricchi di suggestioni e riferimenti simbolici. Ne parla PAOLO FLORIANI
La sonda MAVEN raccoglie dati sullo stato superiore dell'atmsofera di Marte, gli scienziati dell Nasa annunicano il pieno successo della prima manovra. di PAOLO FLORIANI
Gli ingegneri dell'Università del Missouri hanno progettato un materiale strutturale in grado di controllare le onde elastiche utilizzando un acciaio come unico componente. PAOLO FLORIANI
E' possibile "fotografare" l’efficienza energetica di abitazioni e uffici? PAOLO FLORIANI ci parla della progettazione e della nascita della Esses e del Thermal Analysis Program