• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro n° 81 » SCIENZ@SCUOLA/ Fare scienza in IV primaria. Il regno animale: percorso sui vertebrati

  • Emmeciquadro n° 81
  • Scuole Elementari
  • Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ Fare scienza in IV primaria. Il regno animale: percorso sui vertebrati

Pubblicato 16 Giugno 2022 - Aggiornato alle ore 18:16

Nella quarta classe della primaria un percorso «sperimentale» per scoprire il mondo degli animali, una conferma della potenza formativa dell’osservare, descrivere, raccontare.

Una attività svolta nella classe quarta della Scuola Primaria “Istituto Vladimiro Spallanzani” di Sant’Antonino di Casalgrande (RE). Un percorso progettato tenendo presenti i criteri metodologici del «fare scienza» a scuola. Un percorso che affianca l’osservazione, la descrizione, l’approfondimento e che apre a nuove domande e nuove esperienze.


SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica


 

L’esperienza di scienze che ho svolto quest’anno in classe quarta riguarda il mondo degli animali.

Nella classe terza ha insegnato scienze una collega realizzando un ampio percorso sul suolo, perciò mi è sembrato interessante ripartire dagli animali che vivono sul terreno.

Non ho seguito propriamente il percorso sul mondo animale svolto sul sussidiario (Passo dopo passo, Tredieci) in adozione nelle classi della mia scuola, mentre ho preso alcuni spunti dal Workshop per la scuola (organizzato dalla “Associazione Il rischio educativo”) che ho seguito nel luglio del 2021. In particolare, mi ha convinto il focus sul «metodo dell’esperienza» presentato come punto di partenza e di sviluppo per l’insegnamento/apprendimento della scienza.


SCIENZ@SCUOLA/ Alla scoperta dei multipli del metro


Il percorso che descrivo in questo contributo è stato condiviso con l’insegnante di inglese Francesca Verati che, per alcune materie e per alcuni argomenti, nelle classi quarte e quinte della nostra scuola accosta alla trattazione e al lavoro di comprensione che avvengono in classe, vocaboli ed elementi della lingua inglese.

 

Per iniziare

 

Il viaggio nel mondo animale è iniziato con una caccia al tesoro. I bambini hanno scoperto, seguendo alcuni indizi, l’argomento che avremo affrontato in scienze.

È seguita poi un’introduzione al lavoro che ha ripreso alcuni concetti già affrontati negli anni precedenti come, per esempio, la differenza tra non viventi e viventi.


SCIENZ@SCUOLA/ Percorsi verticali nell’insegnamento della Biologia


Poi abbiamo cercato di capire il significato della parola classificare e infine, utilizzando una scheda, abbiamo visto come gli scienziati hanno classificato i viventi in 5 gruppi chiamati regni.

Una volta terminata l’inquadratura generale del regno animale ci siamo addentrati al suo interno partendo proprio dai vertebrati, cioè dal gruppo a cui noi stessi apparteniamo e di cui abbiamo una maggiore esperienza.

 

I vertebrati

 

Iniziare il percorso da ciò di cui si ha esperienza diretta ha permesso ai bambini di ragionare sulla nomenclatura per arrivare a dare una definizione a questo gruppo di animali.

«Cosa vi suggerisce il nome vertebrato?» partendo da questa provocazione si è aperto un dialogo interessante che ha messo in luce una serie di conoscenze che i bambini avevano già a loro disposizione. Per esempio, prima di tutto abbiamo capito che noi stessi siamo vertebrati e anche animali che vivono con noi o nelle fattorie di campagna.

 

Vai al PDF per l’intero articolo

 

Eleonora Nicolini

(Docente presso la Scuola Primaria “Istituto Vladimiro Spallanzani” di Sant’Antonino di Casalgrande (RE). L’attività descritta è stata svolta nella classe quarta nell’anno scolastico 2021-2022.)

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro n° 81

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro n° 81

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net