• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro n° 77 » SCIENZ@SCUOLA/ La serietà ontologica dell’ora di lezione

  • Emmeciquadro n° 77
  • Educazione
  • Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ La serietà ontologica dell’ora di lezione

L’ora di lezione può essere un’esperienza ricca, aperta, densa sia per gli allievi che per il docente; dove può accadere qualcosa di più di ciò che è accertabile nell’immediato.

Carlo Fedeli
Pubblicato 9 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 14:11

L’ora di lezione sembra aver perso il suo significato profondamente coinvolgente per coloro che ne sono i protagonisti: uno spazio e un tempo di vita a cui la frammentazione dei processi toglie la «densità umana e professionale» propria della relazione insegnante-studente. Domande quali: «c’è vita nelle aule?» o «di che cosa un docente ha bisogno per insegnare?» sono provocazioni che esigono una riflessione seria per trovare risposte non superficiali. Risposte più che mai necessarie per affrontare i cambiamenti che la situazione attuale esige.


SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica


 

A metà ottobre sono intervenuto alla Tavola Rotonda che ha aperto la Convention 2020 di Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) intitolata Al cuore dell’insegnamento. Tra esigenze permanenti e nuovi scenari. Al termine ho sinteticamente augurato a quanti erano collegati di non aver paura di avventurarsi nella serietà ontologica dell’ora di lezione.
Sembra che l’augurio, e la sua formulazione, abbiano suscitato più di una richiesta di approfondimento.


SCIENZ@SCUOLA/ All'inseguimento dell'antimateria tra fantascienza e scienza


Ma c’è ancora l’ora di lezione?

Prendiamo subito il toro per le corna. L’interrogativo è fondato, non solo perché la pandemia ha costretto a rivoluzionare la prassi didattica abituale e qualcuno – pensando alla modulazione degli orari, alle misure di prevenzione da reiterare più volte al giorno, alle distanze da rispettare e alla mortificazione forzata di almeno due dei sensi più attivi nella comunicazione personale – potrebbe un po’ pessimisticamente rispondere che dell’ora di lezione non è rimasto che un aggregato un po’ disarticolato e depotenziato di singoli segmenti, che costa non poco sforzo ricomporre. Ma anche perché, già da prima del Covid-19, la didattica corrente aveva cominciato ad andare incontro a una metamorfosi, sulla spinta di varie innovazioni (come per esempio le attività cooperative o laboratoriali, le strategie di apprendimento socio-costruttiviste, le metodologie multimediali) finalizzate a fare dell’aula un «ambiente» più «di apprendimento» che «d’insegnamento»1.


SCIENZ@SCUOLA/ L’angolo di zio Albert – I colori delle bolle di sapone


Se così fosse, dovremmo rassegnarci a celebrare il funerale della vecchia e cara «ora di lezione»; e acconsentire all’uso solo più retorico, a esaurimento, di questa locuzione.
Non so però se Massimo Recalcati sarebbe d’accordo – lui che ha intitolato così uno dei saggi più belli sulla scuola e sull’insegnamento pubblicati negli ultimi anni2.
Nel mio piccolo, anch’io non lo sono. L’ora di lezione è tutt’altro che un puro flatus vocis o una «buona cosa di pessimo gusto» del tempo che fu, per dirla con Gozzano. Nella sua unitaria e non scomponibile semplicità, essa è piuttosto uno spazio d’essere, di azione e di relazione «qualificato», molto più denso di fattori di quanto non sia (né potrà mai essere) il suo più diretto e immediato, funzionalisticamente parlando, pendant: l’ora di «studio». Paragoniamole: qui, un insegnante, un certo numero di alunni, un preciso spazio, fisico e simbolico, e un preciso arco di tempo – entrambi «dedicati»; là, il singolo studente: se fortunato, di questi tempi, solo nella sua stanza (come spazio fisico e simbolico, ben altra cosa che l’aula) ed engagé, sempre da solo, in un lavoro che non soltanto gli costa fatica (una fatica, certo, egualmente individuale; eppure, in qualche modo diversa da quella che si affronta in classe, in presenza e con l’aiuto dei compagni), ma anche che risulta più esposto – in mancanza dei fattori di controllo, tipici della scuola – alla distrazione o all’errore.

 


Vai al PDF per l’INTERO articolo

 

Carlo M. Fedeli

(Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino)

 

© Rivista Emmeciquadro

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro n° 77

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro n° 77

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net