Una ricognizione storica sulle numerose epidemie a diffusione globale, intrecciata con l’andamento dei mutamenti climatici e con uno sguardo al futuro del pianeta.
Le azioni quotidiane dell’insegnamento/apprendimento scientifico non vanno proposte e vissute come pure procedure meccaniche ripetitive ma come momenti in cui accade qualcosa.
Il Nobel per la Fisica 2020, oltre a Roger Penrose, ha premiato gli studi di Reinhard Genzel, Andrea Ghez sulla zona centrale della nostra Galassia e sul buco nero supermassiccio che probabilmente la abita.
Il filo della storia che collega lo sviluppo dei radar alla realizzazione dei primi forni a microonde: alla base di entrambi il magnetron, inventato 80 anni fa.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire con lui che cosa succede quando gli oggetti sono illuminati dalla luce del Sole: perché appaiono di colori deversi?