• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Didattica » SCUOLA E CORONAVIRUS/ Intercettare la vita, ecco cosa brucia ogni distanza

  • Didattica
  • Educazione

SCUOLA E CORONAVIRUS/ Intercettare la vita, ecco cosa brucia ogni distanza

Daniele Gomarasca
Pubblicato 18 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 09:31
(LaPresse)

(LaPresse)

Didattica a distanza: più che un metodo, oggi, una necessità. Per “raggiungere” gli allievi, i maestri, se sono in ricerca, devono intercettare la vita

Ad onta del suo stesso nome, la didattica a distanza rivela anzitutto al maestro acuto l’urgente bisogno di esprimere nel proprio fare scuola quella prossimità e quella contemporaneità che permangono come assolutamente necessarie nella relazione di lavoro con i propri studenti.

Naturalmente non si allude ad una vicinanza fisica, perché il bisogno di un bambino o di un ragazzo è ben più grande del pur rilevantissimo dato epidermico: è rispetto alle domande e ai bisogni degli studenti, è rispetto al loro desiderio di sapere (cioè di imparare che le cose, esattamente come chi si fa loro incontro, sono ricche di sapori e spessori), è alla loro sensibilità e alla loro intelligenza che il docente deve farsi prossimo e contemporaneo; e ciò accade anzitutto se è in ricerca egli stesso, se l’insegnante esprime cioè nel suo lavoro un atteggiamento che alimenta una costante domanda di significato, una domanda che sfida e solca ogni superficie di volta in volta raggiunta.


Siracusano, presidente Css contro no vax: "Ignoranza antiscientifica dilaga"/ "Serve educare dall'infanzia"


In questo le cose non sono affatto cambiate. Anzi, la condizione data può addirittura acuire l’attenzione nel tener dritta la barra verso questo essenziale, sprigionando le migliori fantasie per far scuola intercettando davvero la vita, cioè educando veramente attraverso conoscenze ed esperienze piene di senso, scavando insieme nella realtà per scoprirne il valore.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


Ricchi dei metodi e dei contenuti delle discipline, docenti e studenti possono continuare a scoprirsi insieme in cerca di una strada e di un senso, sorretti da grandi domande, stimolati da una storia e da una tradizione, come sono le nostre, di inestimabile valore, seguitando a confidare nell’intelligenza e nella sensibilità gli uni degli altri per far presa, per restare attaccati alla realtà, per abbracciarla.

Per questo, trascegliendo con cura tra i repertori disciplinari, si mostrano ancora come imprescindibili nel primo ciclo di istruzione quei contenuti (e conseguentemente quei compiti da assegnare) che stimolino e sprigionino a trecentosessanta gradi l’intrapresa gioiosa, libera e creativa dei bambini e dei ragazzi, facendo leva sull’aspetto integrale della loro umanità.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


Non solo dunque meri calchi o ripetizioni di quel che il maestro di volta in volta con accortezza propone entro i confini sicuri del suo dominio disciplinare; ma anche e soprattutto, secondo il modello pedagogico dantesco, quel “dimmi quel che tu da te ne pensi” (Par. II, 57), motore di un incessante, leale confronto tra generazioni e di una entusiasmante marcia di avvicinamento al vero.

Riscoprirsi insieme è la condizione imprescindibile per continuare ad imparare insieme: perché nessuno diventa grande, né nella conoscenza, né come persona, da solo. E nessuno, in questo, può mai dirsi davvero arrivato.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Didattica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Didattica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net