• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA E DAD/ Dalla mamma di Guareschi una lezione per prof e ragazzi

  • Educazione

SCUOLA E DAD/ Dalla mamma di Guareschi una lezione per prof e ragazzi

Alfio Pennisi
Pubblicato 20 Novembre 2020
scuola_studenti_1_lapresse_2017

(LaPresse)

La mamma di Guareschi, Lina Maghenzani, era meastra elementare. Insegnò fino a 70 anni, instancabile. Perché i ragazzi, ieri come oggi, sono lì che aspettano

La mamma di Giovannino Guareschi, Lina Maghenzani, era maestra elementare. Nata nel 1878, insegnò fino a settant’anni e oltre: di mezzo, vale la pena di ricordarlo, due guerre mondiali. La incontriamo, Lina Maghenzani, nelle pagine del Corrierino delle famiglie, la raccolta di racconti del 1954 i cui protagonisti sono i familiari stessi dell’autore. Ne Il diploma della signora maestra Giovannino intesse con la mamma un dialogo e le comunica che, dal ministero della Pubblica Istruzione, è finalmente arrivato il suo “Diploma di benemerenza di prima classe”.


"Genitori 50enni si comportano da 25enni"/ Gratteri: "Così i figli diventano carne da macello per la Camorra"


Non che ci sia troppo da rallegrarsene: il Diploma contiene un errore (parla di 40 anni di insegnamento, ma sono 49), qualifica il servizio della maestra Lina Maghenzani con un “buono” che non dice neanche lontanamente l’abnegazione e l’amore con cui lei ha seguito i suoi alunni; ma soprattutto – ed è la cosa più grave, quella che fa davvero imbestialire Giovannino – è arrivato troppo tardi, il 17 ottobre del 1950: la maestra Lina Maghenzani se n’era andata il 13 luglio di quello stesso anno.


SCUOLA/ Così il tormentone sui compiti a casa nasconde l’importanza dello studio individuale


Guareschi, come detto, non la prende bene: al pensiero che la sua mamma è stata privata della gioia di un giusto riconoscimento, il suo cuore – come egli stesso scrive – “è pieno di veleno” e lo scrittore, con una ironia risentita assai più del solito, irride “l’ignavia statale” e la “sordida indifferenza burocratica”. Vicenda esemplare, se è permesso l’accostamento.

In tempi come i nostri, che una guerra mondiale la stanno anch’essi sostenendo, ci sarebbero mille motivi per prendersela con l’ignavia statale e l’indifferenza burocratica, che non han pensato a nulla nei mesi estivi e ora tirano fuori decreti policromatici uno dopo l’altro. Per la scuola, a onor del vero, i “piccoli ignoti uomini” del ministero, qualcosa l’hanno pensata: ad esempio, hanno preso i famosi, vecchi, arcinoti compiti per casa e li hanno ribattezzati “attività asincrone” perché, quando gli alunni le svolgono, il professore non c’è…


SCUOLA/ I figli di “buonismo” e scorciatoie vorrebbero solo una compagnia adulta vera


E se, nel lockdown primaverile, l’impreparazione generale aveva costretto tanti a una improvvisazione creativa fatta di strumenti approssimativi ma duttili, ora la didattica a distanza è stata irreggimentata in linee, piattaforme, procedure rigidissime.

Stremati, perché oberati da mille incombenze, i professori: lezioni e supplenze la mattina; e poi, al pomeriggio e fino a sera, ancora ore e ore di fronte allo schermo per programmazione, consigli, incontri con le famiglie e preparazione delle attività dell’indomani, tanto da sentirsi “una pallina gialla inseguita da Pac-Man, di corsa e sempre sul punto di essere divorata”.

Confusi e spaesati i ragazzi, ai quali la scuola, la vita a scuola, manca come l’aria: “Non morirò di Covid, morirò di depressione” ha detto un ragazzino pieno di vita e interessi del secondo anno di Scientifico.

Ma la maestra Lina Maghenzani, ci dice Giovannino Guareschi, “non si stancava mai di lavorare”. Le cose stanno proprio così. C’è chi non si stanca di lavorare, e anche se si stanca, va avanti, perché i ragazzi sono lì, che aspettano.

Accadeva prima del Covid e sta accadendo pure di questi tempi; tengono duro, gli insegnanti, e – magari smoccolando un po’, ogni tanto – s’inventano qualcosa che si rivela più forte della fatica, della confusione e della solitudine davanti allo schermo. Come una mano d’aiuto ad un collega più anziano che con il pc proprio non ce la fa. O come l’apertura dell’aula virtuale quando ancora mancano 15 minuti all’inizio della lezione; non per cominciare prima (più di tre quarti d’ora non si può), ma per far sentire qualche nota di musica classica.

E scoprire, con sorpresa, che gli alunni – uno, due, tanti – si collegano, e stanno lì ad ascoltare, grati per la musica; e perché qualcuno li aspetta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net