• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Didattica » SCUOLA/ Giovani, “emergenza vocabolario”: senza parole si perde il pensiero e anche i sogni

  • Didattica
  • Scuole Superiori
  • Scuole Medie
  • Educazione

SCUOLA/ Giovani, “emergenza vocabolario”: senza parole si perde il pensiero e anche i sogni

Laura Giulian
Pubblicato 16 Maggio 2024
(Ansa)

(Ansa)

La scarsità di vocabolario è una delle emergenze della scuola. Bisogna colmare la carenza di parole per tornare a dare senso alle cose

Su Netflix è uscita una nuova serie che prende spunto dalla storia di Anna dai capelli rossi, Chiamatemi Anna. Durante la sigla dei singoli episodi compare una frase: “grandi idee devi poterle esprimere con grandi parole”. E se, come canta Ligabue, oggi avessimo perso le parole?

Guardando gli episodi di questa serie, che mi è stata suggerita da un’adolescente, accanita lettrice e curiosa della vita, mi chiedevo se non fosse un prodotto anacronistico, che non farà tendenza e soprattutto dedicato solo ai più intellettuali. Le singole puntate sono ricche e dense di descrizioni accurate, dal largo respiro e la protagonista affascina per un uso aulico della lingua, non solo per il contesto in cui è ambientata la serie, ma anche per il nostro quotidiano. È una cavalcata all’aria aperta per l’immaginazione. Potrebbe venire “skippata” (come usano dire nel gergo odierno i nostri ragazzi) poiché troppo difficile da comprendere o troppo poco “cool”?


SCUOLA/ Scrutini, lo specchio deformante di “qualcosa” che non si sa più come guardare


Mi è capitato di incontrare recentemente dei docenti di un istituto professionale. Una di loro condivideva come fosse preoccupata per la mancanza di parole da parte dei suoi alunni. È stato dimostrato da recenti studi come purtroppo in Italia questo sia sintomo di analfabetismo di ritorno, di sempre minore capacità di comprensione di un testo scritto (noi italiani siamo ultimi in questo campo) e di conseguenza di una minore capacità di pensiero. “Se ho poche parole, penso poco” (U. Galimberti). L’ulteriore preoccupazione di fronte a questo quadro di certo non rassicurante è quella di accorgersi di come i nostri alunni, rispetto a quelli di qualche decade fa, non credano più che le parole possano fare la differenza. Avere a disposizione parole, non solo per crearsi un pensiero, ma pregne di senso e di significato era per molti la base, la scintilla, il motore rombante per contestare, per sognare, per combattere, per crescere.


SCUOLA/ Latino, perché renderlo obbligatorio per tutti (e una riforma dell’italiano da fare prima)


Oggi lo svuotamento del vocabolario e del gusto profondo delle parole e per le parole sta togliendo forza e potenza a quei vocaboli che portavano inscritto un mondo valoriale a cui aspirare, che riempivano il cuore di sogni, di grandi vedute, di ampi e nuovi orizzonti, di nuovi mondi da creare o da immaginare. Se la parola non ha più peso, se sembra non portare più con sé l’importanza che prima aveva, che senso ha possederne molte? Jovanotti lo canta bene in una sua canzone degli esordi: “Se tutti i grandi libri qualcuno li ha già scritti / Se tutte le grandi frasi qualcuno le ha già dette / Se tutte le grandi canzoni le hanno già cantate / Mi chiedo ragazzi voi che cosa fate? / Perché siam qui a suonare a leggere e a studiare / Dovremmo essere in giro oppure al mare”.


SCUOLA/ "Università, il funerale della letteratura comincia dove si preparano i prof"


Vale ancora, allora, essere uomini di parola? Si pensi, ad esempio, alla politica o al mondo del lavoro, ad ampio spettro, o alle nostre relazioni, nel nostro piccolo. Le parole hanno ancora pesi specifici? Ci sono ancora discorsi da leggere, rileggere, sottolineare, citare, impararne pezzi a memoria? Ha ancora valore dosare le parole? Viviamo in un mondo in realtà sovraffollato di parole, scritte e dette (si pensi ai social o ai vari infiniti talk show), eppure è come se fossero venute meno quelle che contano, quelle che danno senso, quelle che sembrava potessero fare la differenza o quelle che creavano immaginazione e pensiero.

Oggi la parola è diventata la nuova emergenza, farne riscoprire il gusto e l’essenza è una dei nuovi campi di battaglia educativi e come adulti spero non ci tireremo indietro, ma mi auguro raccoglieremo questo affascinante e provocante guanto di sfida per ridonare sostanza ai nostri pensieri e a quelli dei nostri giovani.

“Perché il linguaggio muore se non gli batte il cuore / Ciò che distingue un suono da un rumore / Non è la sua onda fisica ma è l’anima che ha dentro / Perché anche un suono vuoto è un suono spento” (Jovanotti, Parola).

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Didattica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Didattica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net