• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Storie ed esperienze » SCUOLA/ Nessuno schema basta a cambiare ciò che entra dalla finestra della noia

  • Storie ed esperienze
  • Educazione

SCUOLA/ Nessuno schema basta a cambiare ciò che entra dalla finestra della noia

Vincenzo Rizzo
Pubblicato 27 Gennaio 2023
A scuola (LaPresse)

A scuola (LaPresse)

Anche a scuola un intero mondo muore e uno nuovo tarda a nascere. Studenti e docenti appartengono spesso a mondi che non comunicano. Cosa fare?

Che cosa succede quando un intero mondo muore e uno nuovo tarda a nascere? I fatti epocali che stiamo vivendo hanno sconvolto i sistemi sociali, perturbando una vita vissuta sul tapis roulant. Si può, tuttavia, continuare a fare finta di niente, trascurando le esigenze fondamentali del proprio cuore: accade a tanti.

Però, il succedersi di macroeventi o di microeventi riapre la questione, chiedendo le risposte di un soggetto responsabile. Capita così di leggere notizie su cose come quella accaduta a Rovigo. Una docente è stata colpita in classe con pallini esplosi da una pistola ad aria compressa. A quanto pare, non c’è stata una comune risposta al grave fatto da parte della comunità educativa con un giudizio condiviso. Ciò che ieri veniva dato per scontato, dunque, ora non lo è più.


LA STORIA/ Una casa-famiglia in Messico e l'avventura di educare i bambini strappati a narcos e violenze


Il nichilismo dei cavalieri del nulla, insomma, è entrato in aula attraverso la finestra della noia. Come colmare il vuoto interiore, per ridere insieme e pubblicare una foto diversa sui social? Naturalmente, l’io di chi compie un gesto del genere non esiste, perché in fase adolescenziale e per ciò stesso da proteggere. E poi due anni di pandemia hanno minato la socialità, generando frustrazione e aggressività repressa. Dunque Gorgia aveva ragione? Nessuno può essere messo in questione per i propri atti? L’irresponsabilità etica deve essere tutelata da una società in cui tutto è permesso, basta che non inquini o non crei troppo danno e fastidio mediatico? In fondo, si sa, come dicono i film americani “andrà tutto bene”. Le cose si risolveranno da sole nel tempo, guardando gli influencer e i social.


SCUOLA/ 120 studenti e "Lisistrata" di Aristofane, solo le carezze si arrampicano sui cuori


Di fronte al ripetersi di fatti di questo tipo, impensabili solo alcuni anni fa, il cuore però si ribella e nasce la domanda: “che fare?”. Tale interrogativo viene amplificato da quello che si vede nelle scuole: genitori adolescenti, ragazzi sempre più fragili, pressioni delle famiglie per un successo scolastico a costo zero, docenti sull’orlo di una crisi di nervi. Perciò, ancora una volta, non bastano istruzioni per l’uso o schemi ministeriali nuovi. Occorre guardare nelle nostre scuole con una domanda che ci faccia ricordare, cioè riportare al cuore. “Che cosa ha retto durante la pandemia? Perché?”. Chi nella sua fragilità è stato punto di riferimento per colleghi, alunni, comunità educativa? Qual è stato il suo segreto?


EDUCAZIONE/ "Quando 10 giovani su 25 vanno dallo psicologo, c'è un miracolo della vita da riscoprire"


La vita vivente mette in luce, nel tempo, la verità del cuore di ognuno. Rivela le presenze che indicano nella loro caducità un ideale autentico. La strada per uscire dal nulla ed entrare nelle incognite di un mondo pieno di incertezze, dunque, va fatta, seguendo un io vivo e in azione: differente.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storie ed esperienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storie ed esperienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net