• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Storie ed esperienze » SCUOLA/ Parlare di Swift e “scoprire” la laicità del crocefisso (che manca)

  • Storie ed esperienze
  • Scuole Superiori
  • Educazione

SCUOLA/ Parlare di Swift e “scoprire” la laicità del crocefisso (che manca)

Mario Tamburino
Pubblicato 2 Maggio 2024
(Ansa)

(Ansa)

In un'ora di lezione emerge tutto il bisogno dei giovani. Se "Dio è morto", c'è una domanda di senso che rimane incompiuta. Soprattutto a scuola

Il volto di un Francesco Guccini giovanissimo, ancorché barbuto, mi accoglie dalla lavagna elettronica al mio ingresso in classe alla fine della ricreazione di un normale giorno di scuola.

“Oh, Guccini! – esclamo rivolto a Simone, il mio alunno di quinta liceo – ma chi lo ha proposto?” chiedo. La risposta mi coglie di sorpresa. “Il prof di religione. Ci ha fatto ascoltare Dio è morto”. E aggiunge: “Sa, le ore di religione sono forse le più interessanti”.


LA STORIA/ Una casa-famiglia in Messico e l'avventura di educare i bambini strappati a narcos e violenze


Ho incontrato la classe di Simone solo alla fine del suo iter didattico, ma i miei colleghi di corso devono avere svolto un ottimo lavoro perché il mio alunno, sedicente ateo e comunista, vive le sue convinzioni come ipotesi che lo gettano nel confronto aperto con tutto senza divenire muro di chiusura ideologica. Mi sento confortato, è la laicità che cerco.


SCUOLA/ 120 studenti e "Lisistrata" di Aristofane, solo le carezze si arrampicano sui cuori


Ultima ora. In quarta è la volta di Jonathan Swift e dei Viaggi di Gulliver. Abbiamo già messo a tema la misantropia dell’autore di Dublino, e voglio leggere loro un passo in cui si mostra il morso velenoso del suo genio satirico. Dopo avere ascoltato pazientemente le lodi della civiltà britannica, il gigantesco re di Brobdingnag osserva mestamente, accarezzando il capo del suo minuscolo ospite, che i suoi compatrioti rappresentano senza dubbio: “la più perniciosa razza di ributtanti vermiciattoli cui la natura abbia mai permesso di strisciare sulla superficie della terra”. “Forse – osservo – al riferimento agli inglesi dell’epoca si potrebbe sostituire la parola ‘umanità’ senza alterare il senso dell’affermazione swiftiana”. E per rendere evidente la logica della mia argomentazione mostro loro su Google le immagini delle donne dietro il filo spinato di Auschwitz; il grido delle madri di Gaza tra le macerie dei bombardamenti; la foto della bambina vietnamita che corre nuda perché i vestiti (e la sua pelle) sono stati bruciati dal napalm. “È Swift a essere misantropo? Si possono amare davvero gli uomini, e le donne, quando essi sono capaci di tutto questo?”.


EDUCAZIONE/ "Quando 10 giovani su 25 vanno dallo psicologo, c'è un miracolo della vita da riscoprire"


Dall’ultimo banco, con l’espressione seria e triste di chi ci ha pensato su tante volte, Martina dà voce al pensiero comune: “No”. Beatrice allarga un po’ il campo: “Forse si può voler bene a qualcuno – concede con sincerità – non certo all’umanità”.

“E voi, vi siete mai sentiti amati dopo avere fatto qualcosa di cattivo?” chiedo, tentando di fare emergere l’esperienza personale. “Sì – confessa Enrico alludendo al perdono dei genitori – e mi sono sentito davvero libero”. Il desiderio di essere affermati nel nostro valore infinito anche quando sbagliamo, anche quando non ne saremmo degni, non riesce ad essere sradicato nemmeno dalla certezza della nostra futura incoerenza. “Ma voi conoscete qualcuno capace di amare tutti anche quando non lo meriterebbero?” Silenzio.

Mi giro verso il muro alle spalle della cattedra per indicare chi viene in mente a me, ma non trovo ciò che cerco. Il mio sguardo corre inutilmente lungo la parete alla ricerca dell’Uomo sulla croce. Ma qualcuno lo ha tolto e nessuno si è curato di riappenderlo. Come faremo a capire che siamo voluti incondizionatamente, affermati ogni volta, di nuovo, come un valore infinito se non possiamo guardare a qualcuno che ci guarda così? Dio è morto? È stato rimosso?

Eppure dalla parete vuota alle mie spalle, dai volti spaesati dei miei alunni a scuola e fuori echeggia più forte che mai il grido laico del grande scrittore svedese Lagerkvist: “Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza? Che colmi tutta la terra della tua assenza?”

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storie ed esperienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storie ed esperienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net