• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Storie ed esperienze » SCUOLA/ Tutta “l’innovazione” che vorremmo abita fuori dagli schemi

  • Storie ed esperienze
  • Educazione

SCUOLA/ Tutta “l’innovazione” che vorremmo abita fuori dagli schemi

Alberto Raffaelli
Pubblicato 7 Settembre 2022 - Aggiornato 7 Settembre 2024 ore 16:57
Scuola

(Ansa)

Si è da poco concluso a Valdobbiadene il Festival nazionale dell'innovazione scolastica. La vera novità proviene solo dalle esperienze in atto

Dopo due anni di bufera pandemica, nel bel mezzo di un settembre segnato da un’improvvida campagna elettorale e da una guerra europea che sembra destinata a non finire, in uno scenario che si colora di infinite storie personali, bambini e ragazzi di una generazione sempre più fragile stanno per riempire le aule scolastiche ed iniziare così il nuovo anno.


LA STORIA/ Una casa-famiglia in Messico e l'avventura di educare i bambini strappati a narcos e violenze


In questo contesto nessuno più si illude che alle attese di studenti, docenti e famiglie possano rispondere utopie, progetti e riforme calate dall’alto, dettati da qualsivoglia tipo di esperti o da politici del nuovo corso.

Eppure di una novità c’è bisogno. In molti ambiti della società ce n’è bisogno, ma forse nella scuola prima di tutto.


SCUOLA/ 120 studenti e "Lisistrata" di Aristofane, solo le carezze si arrampicano sui cuori


E non è solo questione di strutture da modernizzare, di organizzazioni da rendere più efficienti o di strumenti tecnologici dell’ultima generazione da mettere a disposizione di allievi e docenti. A ben vedere infatti la novità, l’innovazione, è una dimensione che appartiene all’educazione in un modo più profondo. L’innovazione è una dimensione propria dell’educazione in quanto essa consiste in una relazione tra persone, e le persone non sono schematizzabili in uno schema pre-definito. “Il tipo è la morte dell’umano”, diceva Pasternak.

Ogni dinamica educativa, quella che si gioca in famiglia come quella che si auspica avvenga a scuola, possiede un carattere “drammatico”  (nel senso etimologico), vive di una dinamica che è propria del rapporto tra persone.


EDUCAZIONE/ "Quando 10 giovani su 25 vanno dallo psicologo, c'è un miracolo della vita da riscoprire"


Ogni educatore, nel rapporto con un figlio o un allievo, ha provato sulla propria pelle che non vi può essere automatismo nei gesti o nelle parole.

L’atto educativo accade sempre “nel presente” ed è chiamato ogni giorno ad essere un nuovo inizio.

Chiunque ha avuto modo di svolgere una lezione di fronte a una classe di studenti ha imparato a proprie spese che la lezione di ieri replicata oggi, in modo automatico, risulta vecchia e noiosa. Come la manna di biblica memoria l’atto educativo è qualcosa destinato a consumarsi nell’oggi, pena il diventare rancido.

Ed è questa continua innovazione a rendere l’insegnamento il lavoro più bello del mondo perché, come diceva Pavese, “è bello vivere, perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante”.

La scuola quindi e la didattica che vi si insegna è destinata ad essere innovativa e forse è proprio per questo che anche quest’anno il Festival nazionale dell’innovazione scolastica che si svolge il primo weekend di settembre a Valdobbiadene ha attirato l’attenzione e la partecipazione di centinaia di docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia.

Qui, tra le colline del Prosecco, patrimonio Unesco, in piena vendemmia, i ministri all’istruzione Patrizio Bianchi e ai rapporti con il Parlamento Federico D’Incà hanno scelto di chiudere idealmente il loro mandato governativo.

In questa occasione dirigenti scolastici e docenti di scuole di ogni ordine e grado hanno presentato tentativi, sperimentazioni, scaturite dalla passione, dalla riflessione e dal lavoro di chi (non per modo di dire) ci mette l’anima, e ci mette tutta la simpatia e l’affetto (come ha detto il ministro Bianchi) per gli allievi che ha di fronte. Come diceva Luca Serianni, recentemente scomparso, “chi ha scelto di fare l’insegnante scommette sui propri scolari e non può prendersi il lusso di fare il pessimista”.

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, segnato da una “svolta epocale”, il “nuovo”, anche nella scuola, può essere atteso non da progetti di riforma, nemmeno quelli promossi da nuovi corsi politici, ma dalle esperienze e dai tentativi messi in atto quotidianamente da chi la scuola la vive e decide di giocare fino in fondo la partita educativa nei confronti dei bambini e dei ragazzi che gli sono affidati.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storie ed esperienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storie ed esperienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net