• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Spray nasale riduce rischi contagio Covid/ Protegge fino a 48 ore: come funziona

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Esteri

Spray nasale riduce rischi contagio Covid/ Protegge fino a 48 ore: come funziona

Silvana Palazzo
Pubblicato 21 Novembre 2020
Spray nasale (Healthcare Technologies, Università di Birmingham)

Spray nasale (Healthcare Technologies, Università di Birmingham)

Spray nasale anti Covid, come funziona: protegge fino a 48 ore e riduce rischi contagio grazie a due sostanze la cui sicurezza per l'organismo è già stata provata

In futuro potrebbe bastare uno spray nasale per ridurre i rischi di contagio di coronavirus. Non è la prima volta che se ne parla (ma nel caso precedente non era nasale), ma in questo caso c’è già qualcosa di concreto, cioè lo studio condotto dall’Healthcare Technologies dell’Università di Birmingham. La ricerca, coordinata dal dottor Richard Moakes, non è stata ancora pubblicata, ma è già disponibile sulla piattaforma bioRxiv. Questo spray è composto da due semplici polimeri che sono stati già sperimentati e usati nella preparazione di alimenti e farmaci. Il loro impiego su cellule di laboratorio ha dimostrato che può essere garantita una protezione dall’infezione fino a 48 ore. Da qui potrebbe partire la realizzazione di presidi da applicare come appunto spray alle narici. Ormai abituati a mascherine, distanziamento e igienizzazione delle mani per evitare di contrarre il Covid, potremmo presto usare anche uno spray simile a quelli che si usano come farmaci antiallergici in caso di rinite. Al momento purtroppo siamo ancora in fase sperimentale, ma le potenzialità di questo studio potrebbero portare ad un’accelerazione nello sviluppo di questo dispositivo.


Viagra potrebbe combattere l'osteoporosi/ Studio: "Stimola le cellule per la rigenerazione delle ossa"


SPRAY NASALE ANTI COVID: COME FUNZIONA

Velocizzare le procedure di realizzazione dello spray nasale anti Covid potrebbe essere semplice, se lo studio verrà pubblicato su riviste peer-reviewed, in quanto vengono usati due semplici componenti la cui sicurezza per l’organismo umano è stata già dimostrata. «Prodotti come questo non sostituiscono le misure esistenti, come mascherine e igiene delle mani, che continueranno ad essere importanti per la prevenzione della diffusione del coronavirus», ha dichiarato il dottor Richard Moakes. Ma come funziona esattamente? I due elementi che hanno azione profilattica nei confronti del Covid, che però non si trasmette solo tramite mucosa nasale, sono carragenina e gellano. Il primo viene usato anche nella preparazione di alimenti come addensante: il suo ruolo è frenare il virus Sars-CoV-2. L’altra sostanza invece ha la capacità di “attaccarsi” alla mucosa nasale come un gel, quindi può trattenere sul posto l’altro componente dello spray. Questa “patina” ingloba le particelle, quindi anche il virus quando prova a entrare tramite la mucosa nasale, e lo elimina quando ci si soffia il naso. Quindi, potenzialmente può ridurre la carica virale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net