• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Statua greca di Lisippo “deve tornare in Italia”/ Corte di Strasburgo: “Fondazione Getty deve restituirla”

  • Cultura
  • Esteri

Statua greca di Lisippo “deve tornare in Italia”/ Corte di Strasburgo: “Fondazione Getty deve restituirla”

Josephine Carinci
Pubblicato 2 Maggio 2024
Statua Lisippo

Statua Lisippo

La Statua greca di Lisippo, anche conosciuta come Atleta di Fano, deve tornare in Italia: lo ha stabilito la Corte di Strasburgo

La statua di Lisippo può tornare nel nostro Paese: a stabilirlo è stata la Corte di Strasburgo, secondo la quale Italia ha il diritto di chiedere la restituzione della statua greca in bronzo dell’Atleta vittorioso, presumibilmente realizzata da Lisippo. Questa si trova attualmente a Villa Getty a Malibu, in California. A stabilirlo, all’unanimità, è stata la Corte europea dei diritti umani: respinto dunque il ricorso della fondazione Paul Getty per violazione della protezione della proprietà. Per la Corte, dunque, vi è legittimità nell’azione intrapresa dall’Italia per recuperare l’opera d’arte che venne ritrovata al largo delle Marche, nell’Adriatico, nel 1964. La statua greca in bronzo venne acquistata dalla fondazione Getty nel 1977 per poi finire nel museo di Malibu, in California, spiega l’Ansa.


LETTERA A FRANCO/ Un film con due tracce sulla guerra civile spagnola


Secondo quanto stabilito dai giudici della Corte, la protezione del patrimonio culturale e artistico di un Paese rappresenta una priorità dal punto di vista giuridico. Rifacendosi a varie norme internazionali, inoltre, è stato sottolineato il diritto di contrastare l’esportazione illecita di beni che appartengono culturalmente a una Nazione. Inoltre, secondo i giudici, la fondazione si è comportata “in maniera negligente o non in buona fede nel comprare la statua nonostante fosse a conoscenza delle richieste avanzate dallo Stato italiano e degli sforzi intrapresi per il suo recupero”. Per questo la decisione di procedere con la confisca del bene “è stata proporzionata all’obiettivo di garantirne la restituzione“.


LETTURE/ La poesia di Marelli, il mondo è un dono e noi siamo in “debito”


Statua greca di Lisippo, ok alla restituzione all’Italia dopo una lunga battaglia legale

Il caso della statua greca di Lisippo era finito nelle mani della Corte europea dei diritti umani dopo che nel 2018 la Cassazione in Italia aveva dato il via libera alla confisca disposta dal giudice del Tribunale di Pesaro. Contro questa decisione, la fondazione Getty aveva presentato ricorso alla Corte di Strasburgo. Quest’ultima, dopo anni, ha stabilito che l’Italia ha diritto di confiscare e chiedere la restituzione della statua greca in bronzo dell’atleta. L’opera era stata comprata nel 1977 dal Getty Museum per 3,98 milioni di dollari, con forti critiche e proteste da parte dell’Italia che ne ha sempre rivendicato la proprietà.


ARTE E FEDE/ Nel mosaico di Santa Pudenziana il primo “manifesto” della speranza cristiana


Come ricorda SkyTg24, la scultura fu pescata al largo di Fano, nelle Marche, nel 1964. Sul nostro suolo transitò senza un’adeguata denuncia alle autorità competenti, come Legge vorrebbe. Fu così esportata illegalmente e arrivò via nave a Boston, dove nel 1977 fu acquistata dalla fondazione Patty. Nel 2007 l’associazione Le Cento Città presentò un esposto alla Procura di Pesaro e da quel momento cominciò una battaglia legale che si è conclusa oggi con la sentenza della Corte di Strasburgo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net