• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Da che banca viene la morale

  • Cronaca

Da che banca viene la morale

Il sistema bancario è al centro di discussioni e critiche anche pesanti, come nel commento inviato da Michele Tamburri.  

Sussi Dario
Pubblicato 11 Agosto 2009
Bank_R375

Dall’inizio della crisi economico-finanziaria, il sistema bancario è al centro di discussioni e critiche anche pesanti, come nel commento inviato da Michele Tamburri.

“Sono dell’idea che le banche dovrebbero saper ‘far bene’ il loro mestiere tradizionale, che è poi quello di erogare credito secondo merito. Ciò soprattutto ed a maggior ragione in quanto si approvvigionano essenzialmente da una fonte di debito particolarmente ‘sensibile’, vale a dire i depositi dei risparmiatori / cittadini. […] Un problema fondamentale è invece che spesso gli istituti hanno perso adeguata cultura creditizia (e qui hanno giocato anche ristrutturazioni targate Mckinsey e direttiva Basilea due, ora da rivedere) soprattutto a livello territoriale e di piccola /media impresa. Per contro, a livello di large corporate / grandi clienti, hanno inciso sovente criteri da banca di investimento, oltre che di tipo ‘relazionale’. Ecco che, accanto a restrizioni creditizie, spesso generalizzate, riservate alla comune clientela, coesistono trattamenti flessibili, e giocoforza accondiscendenti e comunque assai censurabili, per i grandi debitori (Zunino, Tassara e molti altri). Perché si é arrivati a cumuli di debiti di miliardi senza che i responsabili di tali gestioni creditizie ne rendano conto? Perché Bankitalia non manifesta perplessità?”


Liliana Resinovich, nuova perquisizione per Sebastiano/ Controllati macchine affilatrici e consumi


Penso che molti concordino con questa descrizione, almeno le piccole imprese, a giudicare dalle lamentele che arrivano ai giornali, compreso il nostro. Le banche si trincerano dietro la necessità di non correre rischi in un periodo difficile come questo, e sembrerebbe un principio di sana gestione, se non fosse per le varie “falle” che segnala il nostro lettore, la principale delle quali mi sembra sia proprio la rinuncia a dare credito valutandone il merito, la ragione stessa dell’esistenza delle banche ordinarie.


Naftali Bennett vs Tucker Carlson/ “Epstein mai finanziato dal Mossad, solo calunnie e menzogne”


Invece, si preferisce applicare ai clienti normali, vale a dire senza particolare forza contrattuale, norme automatiche e generalizzate che non tengono conto delle situazioni particolari o della affidabilità fino a quel momento, chiedendo rientri immediati a chi è cliente della banca magari da decenni. Diceva un vecchio detto:”Le banche ti danno l’ombrello quando c’è il sole e te lo riprendono quando comincia a piovere”. E suonano spesso penose le giustificazioni del personale di filiale, “Basilea 2, le disposizioni della sede, le procedure del computer”, indicative di funzionari ormai ridotti a burocrati alla mercé di procedure e computer.


Delitto di Garlasco, De Rensis "Ignoto 3? Procura può scoprire chi è"/ "Elemento importante, ma ora prudenza"


Tamburri ha ragione anche nel citare le ristrutturazioni aziendali, nelle quali si è seguita spesso una logica di efficienza astratta dalle peculiarità del settore, che a finito per estraniare le banche e il loro personale dalla clientela e con innovazioni tecnologiche che si sono frequentemente rivelate inutili complicazioni.

Se questa è la situazione della stragrande maggioranza di chi ha a che fare con una banca ( e forse anche in questo sta il segreto del successo delle Poste nella raccolta dei depositi), ben diverso è il panorama per quelli che potremmo definire i “soliti noti”. Non si tratta solo della amara verità contenuta in un altro detto: “ Se devi 100.000 euro alla banca, sei tu nei pasticci, ma se ne devi 100 milioni, è la banca nei guai”. Al timore reverenziale verso i grandi, o presunti tali, si aggiungono le conseguenze del nostro “capitalismo relazionale”, di capitalisti che sostituiscono all’investimento di capitali propri una rete di relazioni a mutua difesa delle proprie posizioni di potere.

I due nomi citati da Tamburri sono due esempi tra tanti, ma c’è da chiedersi quali siano stati i “severi” criteri di valutazione del rischio nel caso di Zunino, mentre nel caso Tassara si ha un esempio dell’intreccio di relazioni di cui si è detto prima“, e non a caso i vertici di Banca Intesa si stanno prodigando per il salvataggio. In tutte queste disinvolte operazioni con i “grandi”non pare che i nostri banchieri si siano preoccupati molto dell’eccesso di rischio cui sottoponevano non i loro, ma i nostri soldi, ma adesso mostrano la faccia feroce ai vari Brambilla e salassano con balzelli vari i loro veri azionisti, i depositanti. Il bello è che ogni tanto salgono pure in cattedra per farci la morale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net