TAGLIO TASSE/ Addio flat tax, Lega e M5s hanno già trovato l’accordo
Ieri all’Abi sia Conte che Tria hanno parlato di scenario cambiato rispetto a un anno fa. Ma nel governo ci si avvicina alla Legge di bilancio litigando

“Sfumati i dubbi sull’Italia: un anno fa lo scenario era diverso”: così ieri, all’Assemblea dell’Abi, si è espresso il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Gli ha fatto eco lo stesso premier Giuseppe Conte: “Il fatto di aver evitato la procedura di infrazione ci sta aiutando, lo spread è al minimo rispetto al maggio 2018. Questo significa che abbiamo la fiducia dei mercati”. E ha poi aggiunto: “Ovviamente teniamo i conti in ordine. Ma il problema è che vogliamo tenerli in ordine non con misure regressive di meno rigore, ma vogliamo misure che consentano la crescita e l’occupazione”. Abbiamo davvero scampato il pericolo? Oppure sulla strada della prossima Legge di bilancio restano ancora incognite e ostacoli? Lo abbiamo chiesto a Roberto Perotti, professore di Economia politica all’Università Bocconi di Milano.
Lo scoglio della procedura d’infrazione è stato fortunatamente evitato. Ma a che prezzo, visto che lo stesso ministro Tria ha parlato di correzione strutturale molto forte?
La correzione strutturale “molto forte” è stata di 7 miliardi e mezzo, di cui 1,5 miliardi da risparmi da quota 100 e reddito di cittadinanza; 3 miliardi da entrate tributarie (prevalentemente esiti di contenziosi tributari con grandi aziende, quindi una tantum) e 3 miliardi da entrate non tributarie, anch’esse una tantum e un po’ raffazzonate, come dividendi straordinari da Cassa depositi e prestiti e utili di Bankitalia. Non è certo il primo governo a ricorrere a misure una tantum e un po’ raffazzonate, ma che si usino le espressioni “strutturale” e “molto forte” suona come una presa in giro.
Il governatore Ignazio Visco ha confermato che la crescita è ancora molto debole e incerta. Il monitoraggio sui conti, richiesto dalla Ue, potrebbe rallentarla ancora di più?
Non vedo come una richiesta della Ue su questioni contabili possa avere alcun effetto macroeconomico. Tutti sanno come è fatto il bilancio italiano, qualcuno crede veramente che una “richiesta della Ue” possa portare a scoperte epocali?
Dopo le nomine dei nuovi vertici Ue, cosa deve aspettarsi l’Italia: più o meno rigidità/flessibilità?
Difficilissimo da prevedere. Sarà in ogni caso un processo lunghissimo.
Intanto nel governo si torna a parlare di tasse. La Lega vorrebbe la flat tax, Tria e il M5s sono più favorevoli a ridurre le aliquote o ad accorpare gli scaglioni. Qual è la soluzione più praticabile?
La seconda, che però è anche esattamente quella che sta preparando la Lega, anche se per motivi propagandistici continua a chiamarla “flat tax”. La Lega sta preparando una proposta di riduzione delle aliquote sui redditi medi e medio-bassi, con un costo tra i 10 e i 15 miliardi. Si è resa conto che la flat tax proposta nel loro programma elettorale, con un costo di almeno 80 miliardi, era un’inutile e pericolosa assurdità. Quindi su questo punto i due partiti di governo sono d’accordo, anche se usano etichette diverse e inevitabilmente differiranno in alcuni dettagli.
All’orizzonte si profila la Legge di bilancio. Come ci arriviamo?
Litigando.
Il vero nodo del 2020 è rappresentato dalle clausole di salvaguardia. Verrà aumentata l’Iva? O avverrà solo in parte? E in tal caso, la pressione fiscale tornerà a crescere, nonostante le promesse di tassa piatta o rimodulazione di scaglioni e aliquote?
L’Iva non aumenterà mai, se questo governo sopravvive. Mai. Semplicemente, non può permettersi di abbassare le tasse da un lato e aumentarle dall’altro.
(Marco Biscella)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Tasse
-
Bonus energia imprese/ Ecco i codici tributo utilizzabili17.03.2023 alle 01:00
-
"Iva a zero su pane, pasta, latte"/ Viceministro Leo: "Riforma fiscale in due anni"15.03.2023 alle 16:02
-
Certificazione unica Affitti Brevi 2023/ Cos'è, come funziona e chi deve presentarla14.03.2023 alle 23:33
-
Arretrati assegno unico 2023/ Allarme per il ritardo: quando arriveranno?13.03.2023 alle 22:23
-
Scontrino elettronico 2023/ Violazioni: ecco quali sanzioni sono state modificate11.03.2023 alle 23:47
Ultime notizie
-
Inchiesta su bombardamenti a Mosul/ "Uccisero civili", ministero Difesa negò vittime22.03.2023 alle 19:26
-
Romina Pierdomenico, fidanzata Ezio Greggio/ "Il suo spirito mi ha fatto innamorare"22.03.2023 alle 18:48
-
Chirurgia estetica deducibile per chi lavora su Onlyfans/ "Uk, è spesa professionale"22.03.2023 alle 20:10
-
Diretta/ Monza Trento (risultato 0-0) streaming video tv: in campo, match al via!22.03.2023 alle 20:15
-
Intestino e salute mentale sono connessi/ "Probiotici riducono l'ansia"22.03.2023 alle 19:17