• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanremo » Canzoni: testi e analisi » DOVE SI BALLA, TESTO CANZONE DARGEN D’AMICO/ Significato: La musica come antidoto

  • Canzoni: testi e analisi
  • Sanremo
  • Musica e concerti

DOVE SI BALLA, TESTO CANZONE DARGEN D’AMICO/ Significato: La musica come antidoto

Dove si balla, analisi del testo canzone di Dargen D'Amico al Festival di Sanremo 2022 e significato: sapore anni '90 tra nostalgia e denunce sociali

Alessandro Nidi
Pubblicato 1 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 23:28
Dargen D'Amico Rai

Dargen D'Amico Rai

“DOVE SI BALLA”, ANALISI TESTO CANZONE DARGEN D’AMICO A SANREMO 2022

Dargen D’amico, nome d’arte d Jacopo D’Amico è uno tra i tanti debuttanti al Festival di Sanremo 2022 dopo essere stato presente nelle vesti di co-autore dei brani di Francesca Michielin e Fedez e di Annalisa. Il brano in gara di questa sera è “Dove si balla” dalle sonorità elettroniche rap con un testo contemporaneo con una riflessione sui cambiamenti derivati dalla pandemia e dalle difficoltà di questo periodo attraverso le parole: “Ultimamente dormo sempre anche se non sogno, senza live con il pile sul divano”. In questa canzone la musica dance diventa un antidoto alla quotidianità: “Dai metti la musica dance, che tremano i vetri di casa”. (Agg. Adriana Lavecchia)


Dargen D'Amico, chi è il cantante di "Dove si balla"?/ Dal mistero degli occhiali da sole alla vita privata


“Dove si Balla” la musica dance come antidoto alla quotidianità

Con la canzone “Dove si balla” al Festival di Sanremo 2022 Dargen D’Amico offre alla musica dance la più prestigiosa delle vetrine della canzone italiana, quella del teatro “Ariston”, rendendola però vettore di alcuni messaggi di incontrovertibile valore sociale, come si evince dall’analisi del testo di Dove si balla. Procediamo, tuttavia, con ordine. Il testo della canzone “Dove si balla” di Dargen D’Amico a Sanremo 2022 si apre con una dedica d’amore al genere musicale: “Mi piace la musica dance/ Che pure un alieno la impara/ E mi piace mi piace mi piace/ Che non mi sento più giù/ Mi piace perché sa di te/ Di quando ballavi per strada/ E mi piace mi piace mi piace/ Anche se non ci sei più”.


Dargen D'Amico/ Perchè porta gli occhiali? Un significato particolare, la stylist: "E' un po' come Batman"


In questo primo passaggio del testo “Dove si balla” di Dargen D’Amico a Sanremo 2022, si respira un’aria nostalgica dei tempi che furono, di quegli anni Novanta che hanno segnato una svolta generazionale, alla quale si intrecciano ricordi di persone che ora non sono più qui. “Ultimamente dormo sempre anche se non sogno/ Senza live con il pile sul divano/ Se dormi troppo poi ti svegli morto/ Sono d’accordo”, aggiunge Dargen D’Amico: qui, è eloquente il grido di frustrazione che si leva dall’industria musicale unita e messa letteralmente spalle al muro dall’emergenza pandemica, che ha cancellato ogni parvenza di connessione sociale e impedito qualsivoglia evento pubblico.


Giulia Peditto, chi è fidanzata di Dargen D'amico/ Il cantante: "Non sento l'esigenza di parlarne perché..."


ANALISI TESTO “DOVE SI BALLA” DI DARGEN D’AMICO A SANREMO 2022: SAPORE ANNI ’90

“Dove si balla/ Fottitene e balla/ Tra i rottami/ Balla per restare a galla/ Negli incubi mediterranei/ Che brutta fine le cartoline/ La nostra storia che va a farsi benedire”: nel ritornello del testo della canzone “Dove si balla” a Sanremo 2022, Dargen D’Amico alterna immagini fortemente evocative e dai significati differenti. In primis, si segnala l’esortazione a ballare, ovvero a sormontare gli ostacoli della vita quotidiana assumendo un atteggiamento moderatamente superficiale, ma al tempo stesso fanno capolino due denunce: gli incubi mediterranei (un chiaro rimando ai continui disastri umanitari nel Mediterraneo, dove perdono ogni anno la vita numerosi migranti) e il passaggio al digitale (altro riferimento agli anni Novanta, quando la messaggistica in tempo reale non esisteva e l’unico modo per condividere con gli amici una foto della località scelta per la villeggiatura era quello di inviare loro una cartolina).

L’analisi del testo della canzone “Dove si balla” a Sanremo 2022 suggerisce altri spunti analoghi: dal “che brutta fine fermi al confine” (accusa neanche troppo velata in chiave geopolitica) al “che brutta fine le mascherine” (nuovo richiamo alla lotta contro il Coronavirus e alla crisi sociale nella quale siamo precipitati), con infine un emblematico “Pà para-rà pararà pa-pà” che suona come un omaggio al Capitano, Gigi D’Agostino, il quale, proprio in questi mesi, sta conducendo la battaglia più difficile della sua esistenza.

Tags: Dargen D'Amico

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Canzoni: testi e analisi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Canzoni: testi e analisi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net