Uiguri in Cina “vanno fucilati a vista”/ Spuntano foto e documenti inediti
I prigionieri uiguri in Cina devono essere fucilati a vista se sentano di uscire dai campi di “rieducazione”: spuntano foto e documenti

In seguito alla visita di Michelle Bachelet – prima volta dopo il 2005 in Cina di un Alto commissariato delle Nazioni Unite – spuntano testimonianze di foto e documenti riservati riguardo la persecuzione della minoranza islamica e di lingua turcofona degli uiguri nella regione nordoccidentale cinese dello Xinjiang. Si tratta di documenti per un totale di 10 gigabytes di materiale inedito che è stato pubblicato il 24 maggio da un consorzio di media internazionali inclusi BBC, Le Monde, Der Spiegel e molto altro. L’insieme di documenti e foto prende il nome di Xinjiang police files.
I documenti sono stati hackerati dai server della polizia e passati al ricercatore australiano Adrian Zenz. Questo già in passato aveva documentato la violazione dei diritti umani nei confronti di uiguri, kazaki e uzbeki. Queste minoranze etniche risiedono nel Far West cinese. Le foto risalgono al 2018 e sono relative ad uno dei “campi di rieducazione” di Teques, a ovest di Urumqi.
Cina, i terribili metodi dei campi di rieducazione
Come rivelano le fonti, in uno dei “campo di rieducazione” sono entrati almeno 2900 detenuti tra uiguri, kazaki e uzbeki. Questi sarebbero stati costretti all’indottrinamento cinese e al processo di sinizzazione imposto da Pechino. Nelle immagini è possibile vedere il trattamento a cui le minoranze islamiche sono sottoposte dal 2014. L’Onu e gli Stati Uniti accusano la Cina di violazioni dei diritti umani e di genocidio. Nelle foto, poliziotti con manganelli e detenuti sottoposti ad ogni tipo di tortura.
Secondo l’emittente britannica BBC, i prigionieri uiguri nella regione cinese dello Xinjiangc devono essere fucilati a vista se sentano di uscire dai campi di “rieducazione”. Secondo alcune organizzazioni di diritti umani, qui sono detenute almeno un milione di persone. Dai fascicoli ufficiali della polizia è emerso un protocollo cinese attuato nei campi che “descrive l’uso di routine di ufficiali armati in tutte le aree dei campi, il posizionamento di mitragliatrici e fucili di precisione nelle torri di guardia e l’esistenza di una politica di sparatorie per chi cerca di scappare”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cina
-
SPY FINANZA/ Il nuovo equilibrio mondiale che l'Occidente finge di ignorare28.06.2022 alle 15:15
-
Kissinger: "Guerra tra USA e Cina va evitata"/ "Come Russia, non si può sopprimere"28.06.2022 alle 10:39
-
GEO-FINANZA/ "L'area grigia" che serve a Usa e Ue per battere Cina e Russia28.06.2022 alle 00:50
-
Pechino, politica zero-Covid/ Test di massa e restrizioni per i prossimi cinque anni28.06.2022 alle 00:46
-
RUSSIA IN AFRICA/ Le basi di Putin in Sudan che spaventano Usa e Francia26.06.2022 alle 00:06
Ultime notizie
-
Bonus 200 euro, chi dovrà restituirlo?/ A qualcuno non spetta: ecco perché01.07.2022 alle 16:44
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ Sbarra (Cisl): sistema va cambiato e reso più flessibile01.07.2022 alle 16:46
-
"Migranti, politica condizioni l'integrazione"/ De Luna: "Torino trasformata e..."01.07.2022 alle 16:30
-
DIRETTA/ Tour de France 2022 video streaming Rai: Van der Poel leader, 1^ tappa01.07.2022 alle 16:38
-
Miss Italia a Corato, giunta centrosinistra nega patrocinio/ "Festa maschilista"01.07.2022 alle 16:25