• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Vaccini mRna e miocarditi, anticorpi non sono causa diretta/ Studio: “Le citochine…”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Vaccini mRna e miocarditi, anticorpi non sono causa diretta/ Studio: “Le citochine…”

Silvana Palazzo
Pubblicato 7 Maggio 2023
Bollettino vaccini Covid

Novavax, vaccino anti-Covid (LaPresse, 2021)

Vaccini Covid a mRna e miocarditi, studio indaga sulla causa: anticorpi non sono quella diretta, invece hanno un ruolo le citochine, che portano all'attivazione dei globuli bianchi e...

La pandemia Covid è finita, ma questo non vuol dire che debba essere semplicemente archiviata. Ci sono ancora degli interrogativi, anche per quanto riguarda la vaccinazione. Non dimentichiamo, infatti, la questione miocarditi. A tal proposito, un nuovo studio pubblicato su Science Immunology fornisce un contributo molto importante a questo dibattito, affrontando la delicata questione del rischio di miocardite nei giovani uomini dopo la somministrazione di un vaccino a mRna. Il tema ha alimentato diverse polemiche e suggestioni nel cuore della pandemia, soprattutto in relazione alla vaccinazione dei più giovani. Eppure, l’incidenza di questa infiammazione del muscolo cardiaco, talvolta accompagnata da un’infiammazione del rivestimento del cuore, è bassa.


MOZIONE vs VON DER LEYEN/ Meloni, Piperea, Aur, Ecr, gli strani "intrecci" di un voto scontato


Parliamo di 5 e 17 casi ogni 100mila rispettivamente per i vaccini Pfizer e Moderna. Anche se rari, questi casi di miocardite si sono verificati soprattutto in uomini di età inferiore ai 30 anni, quindi in un gruppo con un rischio molto basso di sviluppare forme gravi del Covid. Anche questo ha reso il rapporto rischio-beneficio della vaccinazione meno chiaro. Inoltre, la miocardite è un’infiammazione che, anche se può essere gestita quando viene presa in tempo, ha comunque un impatto sulla vita dei pazienti. Peraltro, non c’è ancora una spiegazione chiara della sua eventuale correlazione col vaccino.


PFIZERGATE, VON DER LEYEN: “SFIDUCIA UE DAI BURATTINAI DI PUTIN”/ Giovedì voto mozione: cosa può succedere


VACCINI A MRNA E MIOCARDITI: STUDIO SULLE CAUSE

Gli scienziati della Yale School of Medicine del Connecticut hanno verificato diverse ipotesi, analizzando i campioni di sangue di 23 giovani pazienti affetti da miocardite. I risultati del loro studio mostrano che gli anticorpi indotti dal vaccino a mRna non sono la causa dell’infiammazione cardiaca. Il sospetto era che gli anticorpi, diretti contro la proteina spike del virus Sars-CoV-2, possano attaccare il cuore per la somiglianza tra alcuni elementi della proteina spike e alcune molecole cardioattive. Ma gli anticorpi indotti dal vaccino non non svolgono un ruolo diretto. Gli scienziati hanno anche scoperto che dopo la seconda iniezione di vaccini a base di mRNA, le citochine, i messaggeri che stimolano il sistema immunitario, portano a un’attivazione dei globuli bianchi (linfociti e monociti) potenzialmente tossica per le cellule cardiache. «È possibile che questa reazione sia legata al profilo immunologico dei pazienti», spiega Florian Zores, cardiologo di Strasburgo. A prescindere dal Covid, la posta in gioco è alta perché è importante qualificare questo rischio per i futuri vaccini a mRna. In altre parole, sapere se queste miocarditi sono un rischio specifico di questa tecnologia. «È una possibilità, ma sappiamo che rischi analoghi sono esistiti con vaccini presenti sul mercato da molto tempo», aggiunge Zores. Per questo, è importante un follow-up di farmacovigilanza, perché la ricorrenza dei casi è troppo bassa per essere visibile durante gli studi clinici.

Tags: Vaccino CovidCoronavirusPfizerModerna

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net