• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Vittoria Puccini/ Monologo per Susanna Agnelli: “lei era una rivoluzione perché…”

  • Cinema e Tv

Vittoria Puccini/ Monologo per Susanna Agnelli: “lei era una rivoluzione perché…”

Emanuela Longo
Pubblicato 12 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 23:04
vittoria puccini

Vittoria Puccini

Vittoria Puccini sarà tra i protagonisti dello spettacolo di Rai1, "Festa di Natale: una serata per Telethon". Prima di diventare attrice, l'ultimatum del padre

“Bisogna avere tanto amore dentro di sé per darne agli altri”. Con queste parole Vittoria Puccini apre il suo monologo dedicato all’imprenditrice e scrittrice Susanna Agnelli, durante la diretta di ‘Festa di Natale – Una serata per Telethon: “Susanna Agnelli si è sempre mossa a modo suo, spinta dalla passione, dall’intelligenza, dal suo vedere il mondo dal basso e dall’alto. La cosa più straordinaria era la capacità di non arrendersi mai, di far tornare le cose come dovrebbero essere. Qualcuno le diceva che non poteva cambiare il mondo, lei diceva che nella vita bisogna imparare a stare da soli almeno per un’ora al giorno”, continua Vittoria Puccini. “Diceva che occorre imparare a pensare da soli. Ha reiventato la sua vita attraverso la scrittura, la politica, è stata la prima donna a rivestire l’incarico di ministro degli esteri. E poi Telethon, con la raccolta fondi. Lei disse di avere fiducia negli italiani, perché lei sapeva che gli italiani avrebbero colto il messaggio. Lei è stata una rivoluzione”. (Aggiornamento di Jacopo D’Antuono)


Perché Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi si sono lasciati?/ Da Elisa di Rivombrosa alla figlia Elena


VITTORIA PUCCINI A “FESTA DI NATALE, UNA SERATA PER TELETHON”

Anche l’attrice Vittoria Puccini farà parte del ricco parterre di ospiti in occasione dello show di Rai1 a scopo benefico in onda questa sera: “Festa di Natale: una serata per Telethon”. Sono passati ormai svariati anni da quando la Puccini indossava i panni della romantica Elisa di Rivombrosa, un marchio che oggi fa ancora fatica a scrollarsi di dosso: “È assurdo accennare ancora a quel personaggio. Sono orgogliosa di averlo fatto, ma mi pare pleonastico, oggi, affermare che mi impegno in altri ruoli per allontanarmene”, ha tuonato in una recente intervista al quotidiano Corriere della Sera. Sin dagli esordi della sua carriera, ha spiegato Vittoria, ogni volta che si è trovata di fronte ad un nuovo personaggio da interpretare non ha mai pensato di diversificarsi da quello del passato ma ha sempre cercato di identificarsi con esso. La sua carriera di attrice, ha raccontato, ha preso il via con un ultimatum del padre: “Mi ero iscritta a Giurisprudenza. Ma la mia passione era altrove e, quando fui scritturata da Sergio Rubini per il film “Tutto l’amore che c’è”, abbandonai gli studi”. Il padre in quell’occasione fu categorico: pur fidandosi di lei le disse “se entro due anni, non succede niente, ricominci a studiare”. Ed invece in quel caso fu proprio la famosa Elisa a venirle in soccorso.


Alessandro Preziosi, chi è: da Aspettando Re Lear al matrimonio/ E' stato sposato con Vittoria Puccini


VITTORIA PUCCINI, L’ULTIMATUM DEL PADRE E IL RUOLO PIÙ DIFFICILE

Quell’ultimatum del padre, oggi Vittoria Puccini non lo rinnega affatto anzi, in maniera orgogliosa, commenta: “fece bene a dirmelo, era il modo giusto per farmi capire che non dovevo galleggiare in un limbo. I miei genitori mi hanno dato fiducia”. Oggi è anche lei madre di una ragazza di 14 anni, Elena, e non nasconde che farebbe con lei esattamente la stessa cosa: “Se mi dimostrasse di voler inseguire una sua passione, le sarei a fianco. I sogni vanno sostenuti. Sono un’ottimista”. Pur avendo dei punti di riferimento importanti come Rubini, la Puccini si è costruita da sola senza quindi frequentare alcuna scuola di recitazione. Tanti i personaggi che ha interpretato nel corso della sua carriera, ma quello più difficile per lei è stato il ruolo di Oriana Fallaci che la stessa Vittoria ha definito “un’esperienza di lavoro incredibile, la più faticosa”. Il dovere dare voce e corpo ad una donna e a una personalità così complesse ha però dato una importante lezione all’attrice: “quello che ho imparato da lei, è che ha sempre difeso le sue idee a costo di diventare antipatica, scomoda”.

Tags: Vittoria Puccini

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net