Il «metodo dell’esperienza»: osservare, toccare, ascoltare, confrontare e poi raccontare, rappresentare, disegnare, costruire, guidati dalla «maestra», in un continuo dialogo significativo; così i piccoli incontrano il mondo intorno a loro con la mente e il cuore spalancati. Un approccio scientifico preciso nella sua semplicità, rispettoso delle forme elementari del pensiero matematico e del carattere sperimentale delle scienze della natura, e al tempo stesso adeguato a rendere protagonisti anche i più piccoli. Senza forzature inutili o anticipazioni spesso disastrose.
In un contesto narrativo si realizza un progetto di educazione logico matematica nella Scuola dell’Infanzia: colori, forme e il loro riconoscimento, una prima forma di pensiero geometrico.
Alla scuola dell’Infanzia coltivare e potenziare quelle disposizioni innate nei bambini per preparare il terreno all’apprendimento specifico della matematica nella scuola primaria.
Tenendo presenti sia la natura della matematica sia lo sviluppo del pensiero del bambino, è possibile indicare un metodo adeguato per far incontrare la matematica anche ai piccoli.
Alla scuola dell’infanzia per guidare i bambini alla scoperta del mondo. Osservare le foglie, le piante e il variare delle stagioni, un metodo per impostare anche le attività di classe.
Una foto-storia documenta come «fare scienza» alla scuola dell’infanzia: osservare, sul campo e in classe, guidati dalla competenza di esperti e dalla passione educativa delle insegnanti.