SPECIALI / N° 31 - Preparare, non anticipare: educazione scientifica e Scuola dell’Infanzia

Il «metodo dell’esperienza»: osservare, toccare, ascoltare, confrontare e poi raccontare, rappresentare, disegnare, costruire, guidati dalla «maestra», in un continuo dialogo significativo; così i piccoli incontrano il mondo intorno a loro con la mente e il cuore spalancati. Un approccio scientifico preciso nella sua semplicità, rispettoso delle forme elementari del pensiero matematico e del carattere sperimentale delle scienze della natura, e al tempo stesso adeguato a rendere protagonisti anche i più piccoli. Senza forzature inutili o anticipazioni spesso disastrose.

GLI ARCHIVI DEL SPECIALI