Articoli 2009 di Pasqua

Arte (sacra), alta finanza e artigianato

Sono ormai purtroppo evidenti le difficoltà che deve affrontare l’artigianato, in particolare quello artistico. Roberto Alabiso torna su questo tema, ma indica anche i pericoli che corre l’arte, anche quella sacra, nel momento in cui diventa anch’essa “un prodotto finanziario”.  

PASQUA/ Morte e Resurrezione, l'itinerario del canto gregoriano

GIACOMO BAROFFIO ci avvicina al significato più profondo del canto gregoriano della Settimana Santa. La lode al Risorto non rappresenta "una commemorazione letteraria con eventuali riflessi emotivi". Ci si trova davanti piuttosto all’evento pasquale, che ogni anno continua a destare stupore di fronte alla rivelazione dell’amore del Padre e all’immolazione del Figlio

STORIA/ Se Michelangelo e Raffaello non si scandalizzano del cristianesimo...

Il Rinascimento, indicato come l’inizio della modernità, generò una cultura ancora ben impiantata sul “robusto pilastro della fede cristiana”. Ilsussidiario.net pubblica la prima parte della riflessione del professor DANILO ZARDIN sul rapporto fra modernità e cristianesimo. Seguiranno, nei prossimi giorni, altri due articoli relativi alle successive epoche della storia

GLI ARCHIVI DEL CANALE