La chiusura del sito di intermediazione per piccoli prestiti fa emergere anche i problemi del sistema bancario italiano, governato dalla Banca d’Italia
E' quanto ha affermato il direttore generale della Banca d'Italia Fabrizio Saccomanni nel suo intervento a Napoli alla presentazione del rapporto l'Economia della Campania nel 2008
Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia contengono anche complimenti “a denti stretti” alle banche italiane. GIANNI CREDIT rilegge e commenta i passaggi più importanti del suo discorso
Contrariamente a quanto avviene nelle assemblee delle normali banche, in quella della Banca d’Italia mancherà la possibilità di porre all’attenzione e al centro dibattito alcune questioni non di poco conto
Venerdì Mario Draghi terrà le Considerazioni finali all’Assemblea annuale della Banca d'Italia. Il Governatore arriva a questo appuntamento con molti pensieri in testa&hellip
Bankitalia prevede per il 2009 il Pil in calo del -2,6%. Ma la crisi economica ha dimostrato - secondo Marco Fortis - che non basta il Pil a misurare la crescita e lo stato di salute di un’economia
Le diagnosi e le cure che si stanno predisponendo per la crisi economica hanno compreso la vera essenza della malattia? L'incontro di oggi a Palazzo Koch tra i vertici di Bankitalia e dei sei maggiori istituti di credito italiani, come spiega DANILO LOFORTE, sarà chiamato a rispondere a questo interrogativo
Lo Stato italiano è solo un socio non ufficiale, privilegiato nella ripartizione degli utili, ma senza quote patrimoniali: in sostanza, il valore di Banca d’Italia, da valutarsi in miliardi di euro, non appartiene più ai cittadini italiani