Professore di Informatica Economico Finanziaria nell’Università della Calabria, laureato a Pisa e specializzato a Parigi nei lontani anni ’70. Si occupa, oltre che di tecnologia avanzata, dei problemi della Governance societaria e del ruolo dei piccoli investitori nelle società quotate. Partecipa in maniera attiva alle assemblee ed è promotore di iniziative di tutela dei risparmiatori.
L'euro vive, con la garanzia implicita delle riserve auree italiane, e la grande finanza internazionale può ancora sfruttare l'indebitamento del nostro Paese
Stanno emergendo dettagli sulla vicenda riguardante i derivati del Tesoro sul debito pubblico che non sono affatto confortanti, anche per il futuro. GIANFRANCO D'ATRI
Le criptovalute continuano a essere guardate con sospetto dalle autorità finanziarie, ma a essere apprezzate da un numero crescente di cittadini. GIANFRANCO D'ATRI
Si parla molto di Bitcoin e delle altre criptovalute, ma forse non si è capito bene il loro potenziale e il perché non si può parlare di una bolla. GIANFRANCO D’ATRI
La Commissione d'inchiesta sulle banche si occuperà anche dei derivati sul debito pubblico italiano. Difficile però si arrivi a qualcosa di utile, dice GIANFRANCO D'ATRI
La creazione della Commissione d'inchiesta sulle banche è il miglior modo per evitare che si comprenda cosa sia avvenuto negli ultimi anni, dice GIANFRANCO D'ATRI
Secondo GIANFRANCO D'ATRI non si può tutelare il risparmio come vuole la Costituzione e salvare allo stesso tempo le banche. Perlomeno se si vuole far tutto per mantenere l'euro
La Corte dei Conti ritiene contesta l'operato dei dirigenti del Tesoro sulla vicenda dei derivati sul debito pubblico italiano. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Continuano le indagini riguardanti i derivati stipulati dal Tesoro italiano con Morgan Stanley. Ma restano ancora alcuni punti da chiarire, come ricorda GIANFRANCO D’ATRI
Mentre negli Stati Uniti le grandi banche d’affari vengono multate, in Italia sembra quasi impossibile provare a indagare su di loro, dice GIANFRANCO D’ATRI
La soluzione trovata per Mps, spiega GIANFRANCO D'ATRI, è da "furbetti del giroconto" e ci lascia un patrimonio negativo, mentre la parte ancora sana di Montepaschi finirà "venduta"
Per GIANFRANCO D'ATRI, l'uso di risorse pubbliche per le banche estremamente in difficoltà può rivelarsi inutile se è compromessa la fiducia nei loro confronti
Nel Def viene evidenziato come l’Italia lo scorso anno abbia dovuto far fronte a perdite per 7 miliardi riguardanti i derivati del Tesoro. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
La normativa sul bail in è entrata in vigore e i rischi per i risparmiatori sono aumentati. Per GIANFRANCO D'ATRI è chiaro che la ricchezza degli italiani è nel mirino
Nella vicenda delle quattro banche salvate, per GIANFRANCO D'ATRI c'è stato un deficit di vigilanza e comunicazione ai risparmiatori da parte della Banca d'Italia
Il decreto con cui il Governo ha salvato 4 banche ha azzerato il valore di azioni e obbligazioni, coinvolgendo oltre 100mila investitori. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Quanto sta accadendo intorno a Telecom Italia, spiega GIANFRANCO D'ATRI, ricorda il caso di Seat Pagine Gialle. E i risparmiatori rischiano di farne le spese
Il Movimento 5 Stelle è pronto a presentare un esposto alla Corte dei Conti sui contratti derivati sottoscritti dal Tesoro italiano. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Quanto avvenuto sulla Grecia, spiega GIANFRANCO D'ATRI, ci ha distratto da un problema che ci riguarda direttamente: i derivati sul debito pubblico italiano
Martedì si è tenuta l'assemblea dei soci di Banca d'Italia. Resta aperto il nodo delle quote e della proprietà dell'oro, con le conseguenze che spiega GIANFRANCO D'ATRI
Ancora non c'è assoluta chiarezza sui contratti derivati che il Tesoro ha stipulato con diverse banche d'affari. GIANFRANCO D'ATRI ci spiega perché rinegoziarli sarebbe un errore
La Consob, nell'adottare il suo regolamento, non ha rispettato il dettato legislativo. Una situazione, spiega GIANFRANCO D'ATRI, che rende annullabili le sanzioni inflitte
Si torna a parlare, anche sulla stampa tradizionale, dei derivati in capo al Tesoro italiano. Emergono dei particolari inquietanti. Ce ne parla GIANFRANCO D'ATRI
La Repubblica spesso non si trova in condizione di negoziare il proprio debito - e le coperture derivate - in posizioni di equilibrio con le banche. GIANFRANCO D'ATRI ci spiega perché
Nel regolamento sanzionatorio della Consob sembra esserci un problema. Tuttavia, spiega GIANFRANCO D’ATRI, non è ancora stato posto un rimedio alla situazione
Nella Legge di stabilità c’è una norma che riguarda i derivati stipulati dal Tesoro negli anni ‘90. GIANFRANCO D’ATRI ci spiega perché si tratta di un regalo alle grandi banche straniere
Pasticci e confusione riguardo Banca d'Italia. Ombre e dubbi su chi siano realmente le società di consulenza Wyman e Black Rock. Il commmento di GIANFRANCO D'ATRI
Le banche dovranno pagare un’imposta maggiore per la rivalutazione delle quote di Banca d’Italia: questa è una novità del Def presentato da Renzi. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
I senatori del Movimento 5 Stelle Molinari, Vacciano e Cioffi si sono recati in settimana alla Banca d’Italia per controllarne le riserve auree, come ci spiega GIANFRANCO D’ATRI
L’Unione europea chiede chiarimenti all’Italia sul Decreto Legge relativo a Bankitalia. Il sospetto è che celi degli aiuti di Stato. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
GIANFRANCO D’ATRI conclude con questo secondo articolo l’esame del documento in quattro punti, pubblicato dalla Banca d’Italia, per spiegare la legge approvata dal Parlamento
Banca d’Italia ha pubblicato un documento in quattro punti per spiegare la legge approvata dal Parlamento. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI. Primo di due articoli
La vicenda della conversione in legge del decreto Imu-Bankitalia, dice GIANFRANCO D’ATRI, mostra come in Italia da tempo ci si trovi di fronte a un regime di cleptocrazia
Il Governo ha alla fine posto la questione di fiducia sulla legge che trasforma in una effettiva società privata e di mercato Banca d’Italia. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
L’oro della Banca d’Italia sembra essere al centro di un’operazione che dovrebbe aiutare i bilanci delle banche e aumentare le entrate dello Stato. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
Secondo GIANFRANCO D’ATRI, l’oro di Bankitalia può e deve essere usato per risollevare l’economia in diversi modi, ma a partire da una fondamentale premessa: appartiene agli italiani
Il governo intende usare lo spazio di 0,5 punti di Pil nel 2013 rimanendo sotto al soglia del 3%. Il limite del 3% è invalicabile. GIANFRANCO D'ATRI commenta le parole del ministro Grilli
La Banca d'Italia e il suo oro, le sue quote azionarie, i suoi palazzi, i suoi terreni, sono di proprietà degli italiani e non delle banche, spiega GIANFRANCO D'ATRI
Quali sono i rapporti di forza e gli equilibri di potere che legittimano Mario Draghi a dispensare consigli sentendosi sopra le parti, nonostante i molti aspetti controversi della Banca d’Italia? Risponde GIANFRANCO D’ATRI
Oggi Tronchetti Provera deporrà al Tribunale di Milano sull’inchiesta “Telecom”. GIANFRANCO D’ATRI, parte civile al processo, ci racconta la sua verità sui fatti
Assicurare una rappresentanza di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate non è un compito che può essere lasciato purtroppo all’autoregolamentazione, come ci spiega GIANFRANCO D’ATRI
Alle banche creditrici spetterà salvare la società del gruppo Zunino. Perché, si chiede GIANFRANCO D'ATRI, la stessa attenzione non viene rivolta alle Pmi in sofferenza o ai risparmiatori.
L’organo di vigilanza sui mercati sta facendo fatica, come spiega GIANFRANCO D’ATRI, a rendere più trasparenti i rapporti tra le società quotati e i propri azionisti
L'assemblea dei soci di Banca Italease ha deliberato un'operazione straordinaria che nuoce ai piccoli risparmiatori, che vedrebbero le loro azioni pagate 1,5 euro
La chiusura del sito di intermediazione per piccoli prestiti fa emergere anche i problemi del sistema bancario italiano, governato dalla Banca d’Italia
Contrariamente a quanto avviene nelle assemblee delle normali banche, in quella della Banca d’Italia mancherà la possibilità di porre all’attenzione e al centro dibattito alcune questioni non di poco conto
Le differenze sociali ed economiche tra i vertici della piramide e la base esistono da sempre, ma mai, nella storia del ‘900, nella misura raggiunta negli ultimi anni
Lo Stato italiano è solo un socio non ufficiale, privilegiato nella ripartizione degli utili, ma senza quote patrimoniali: in sostanza, il valore di Banca d’Italia, da valutarsi in miliardi di euro, non appartiene più ai cittadini italiani
Cai è stata chiamata a rappresentare gli interessi dello Stato, ma chi è responsabile degli innumerevoli disagi che oggi i passeggeri italiani subiscono? All’interno il Dossier Alitalia
Nell’istituto di Piazza Cordusio è stata prevista l’emissione di speciali titoli, con una superredditività garantita, riservati ai soci di controllo, dall’altra non sarà distribuito il dividendo in denaro, a scapito dei famosi cittadini italiani risparmiatori
L'assemblea di Piazzetta Cuccia ha deluso le aspettative di chi pensa che il rapporto tra management e azionisti debba in questi momenti di crisi rinsaldarsi ulteriormente e non, al contrario, subire un ulteriore scollamento
Sui media è stato dipinto un “salvataggio” che in realtà non esiste. Anzi c’è solo un costoso fallimento di cui non si sono ancora accertati i responsabili. All’interno il Dossier Alitalia
Lo ha scritto Luigi Zingales su Il Sole 24 Ore, ma, in realtà, il vero nodo non è la governance di forze opposte che si scontrano, di poteri di controllo e vigilanza, che comunque non sembra abbiano funzionato, ma la governance dell’equilibrio degli interessi tra i vari stakeholder