Professore di Informatica Economico Finanziaria nell’Università della Calabria, laureato a Pisa e specializzato a Parigi nei lontani anni ’70. Si occupa, oltre che di tecnologia avanzata, dei problemi della Governance societaria e del ruolo dei piccoli investitori nelle società quotate. Partecipa in maniera attiva alle assemblee ed è promotore di iniziative di tutela dei risparmiatori. Feed Rss
L'euro vive, con la garanzia implicita delle riserve auree italiane, e la grande finanza internazionale può ancora sfruttare l'indebitamento del nostro Paese
Stanno emergendo dettagli sulla vicenda riguardante i derivati del Tesoro sul debito pubblico che non sono affatto confortanti, anche per il futuro. GIANFRANCO D'ATRI
Le criptovalute continuano a essere guardate con sospetto dalle autorità finanziarie, ma a essere apprezzate da un numero crescente di cittadini. GIANFRANCO D'ATRI
Si parla molto di Bitcoin e delle altre criptovalute, ma forse non si è capito bene il loro potenziale e il perché non si può parlare di una bolla. GIANFRANCO D’ATRI
La Commissione d'inchiesta sulle banche si occuperà anche dei derivati sul debito pubblico italiano. Difficile però si arrivi a qualcosa di utile, dice GIANFRANCO D'ATRI
La creazione della Commissione d'inchiesta sulle banche è il miglior modo per evitare che si comprenda cosa sia avvenuto negli ultimi anni, dice GIANFRANCO D'ATRI
Secondo GIANFRANCO D'ATRI non si può tutelare il risparmio come vuole la Costituzione e salvare allo stesso tempo le banche. Perlomeno se si vuole far tutto per mantenere l'euro
La Corte dei Conti ritiene contesta l'operato dei dirigenti del Tesoro sulla vicenda dei derivati sul debito pubblico italiano. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Continuano le indagini riguardanti i derivati stipulati dal Tesoro italiano con Morgan Stanley. Ma restano ancora alcuni punti da chiarire, come ricorda GIANFRANCO D’ATRI
Mentre negli Stati Uniti le grandi banche d’affari vengono multate, in Italia sembra quasi impossibile provare a indagare su di loro, dice GIANFRANCO D’ATRI
La soluzione trovata per Mps, spiega GIANFRANCO D'ATRI, è da "furbetti del giroconto" e ci lascia un patrimonio negativo, mentre la parte ancora sana di Montepaschi finirà "venduta"
Per GIANFRANCO D'ATRI, l'uso di risorse pubbliche per le banche estremamente in difficoltà può rivelarsi inutile se è compromessa la fiducia nei loro confronti
Nel Def viene evidenziato come l’Italia lo scorso anno abbia dovuto far fronte a perdite per 7 miliardi riguardanti i derivati del Tesoro. Il commento di GIANFRANCO D’ATRI
La normativa sul bail in è entrata in vigore e i rischi per i risparmiatori sono aumentati. Per GIANFRANCO D'ATRI è chiaro che la ricchezza degli italiani è nel mirino
Nella vicenda delle quattro banche salvate, per GIANFRANCO D'ATRI c'è stato un deficit di vigilanza e comunicazione ai risparmiatori da parte della Banca d'Italia
Il decreto con cui il Governo ha salvato 4 banche ha azzerato il valore di azioni e obbligazioni, coinvolgendo oltre 100mila investitori. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Quanto sta accadendo intorno a Telecom Italia, spiega GIANFRANCO D'ATRI, ricorda il caso di Seat Pagine Gialle. E i risparmiatori rischiano di farne le spese
Il Movimento 5 Stelle è pronto a presentare un esposto alla Corte dei Conti sui contratti derivati sottoscritti dal Tesoro italiano. Il commento di GIANFRANCO D'ATRI
Quanto avvenuto sulla Grecia, spiega GIANFRANCO D'ATRI, ci ha distratto da un problema che ci riguarda direttamente: i derivati sul debito pubblico italiano
Martedì si è tenuta l'assemblea dei soci di Banca d'Italia. Resta aperto il nodo delle quote e della proprietà dell'oro, con le conseguenze che spiega GIANFRANCO D'ATRI
Ancora non c'è assoluta chiarezza sui contratti derivati che il Tesoro ha stipulato con diverse banche d'affari. GIANFRANCO D'ATRI ci spiega perché rinegoziarli sarebbe un errore
La Consob, nell'adottare il suo regolamento, non ha rispettato il dettato legislativo. Una situazione, spiega GIANFRANCO D'ATRI, che rende annullabili le sanzioni inflitte