Andrea Possieri ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia politica dell’età contemporanea presso l’Università di Bologna. Attualmente collabora con il Dipartimento di Scienze storiche dell’Università di Perugia. Autore di numerosi saggi e articoli, con la casa editrice Il Mulino ha pubblicato due volumi: Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (2007) e Garibaldi (2010). Collabora con giornali e riviste tra cui l’Osservatore Romano.
Andrea Possieri received his Ph.D. in Contemporary Political History from the University of Bologna. He currently works in the Department of Historical Sciences of the University of Perugia. He is the author of numerous essays and articles, and he has published two books on Italian history. He contributes to newspapers and magazines including L'Osservatore Romano.
Che cosa nasconde davvero la formula del "compromesso storico" elaborato (e proposto) ad Aldo Moro da Enrico Berlinguer? Dopo quello di Paolo Gheda, il commento di ANDREA POSSIERI
C’è un evidente paradosso in questo 8 marzo 2013 in cui si celebra l’annuale 'Festa della donna'. Per quale 'liberazione' dovrebbero impegnarsi le donne? ANDREA POSSIERI
Il riferimento fatto da Barcellona al ruolo storico del Pci altro non è che la riproduzione di un topos narrativo costruito da Togliatti. Che ancora pesa su Bersani & c. ANDREA POSSIERI
I temi bioetici hanno avuto nella sinistra italiana una vita tormentata. ANDREA POSSIERI ne analizza le tappe fondamentali e lancia un interrogativo sul futuro prossimo
Il museo israleliano dell’olocausto ha in parte corretto in una didascalia il giudizio storico su Pio XII. Va pian piano cambiando l’immagine pubblica di di Pio XII? ANDREA POSSIERI
ANDREA POSSIERI continua la riflessione sulla singolare assenza di memoria che caratterizza l’Europa dei giorni nostri su che cosa è stato il comunismo. Senza apparenti conseguenze
A tutt'oggi la festa nazionale per eccellenza è quella del 2 giugno, ma riesce davvero a rappresentare in modo inequivocabile la storia del nostro Paese? Ce ne parla ANDREA POSSIERI
I complottisti sono sempre al lavoro: niente di ciò che accade è mai come sembra, dai Protocolli dei Savi di Sion alle Br. Qual è l’ideologia che ci para gli occhi? Ne parla ANDREA POSSIERI
Rispetto alle discussioni di un tempo sulla resistenza da parte della Dc e del Pci, quelle di oggi appaiono di scarso interesse e senza più alcuna incidenza. Il commento di ANDREA POSSIERI