Tutti gli articoli
Sanità, come evitare nuovi errori
Per definire i Lep, cruciale per l'autonomia differenziata, può essere utile guardare all'esperienza dei Lea del comparto sanitario
SCENARIO SALUTE/ Malattie cardiovascolari, i numeri dei morti (e il Sud) chiedono una svolta “politica”
Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia (30,8% dei decessi), ma ricevono meno attenzione dei tumori. E l’UE sta ...
SALUTE/ Il “long Covid” (7,2%) secondo l’Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere
Un rapporto dell’OSCE rivela i dati del Long Covid in Europa: in Italia ne soffre il 9,3% della popolazione indagata. ...
Davvero il Pnrr è la soluzione per la sanità territoriale?
Difficile pensare che gli interventi previsti nel Pnrr possano essere risolutivi rispetto alla questione della sanità territoriale
NUMERI SANITÀ/ Il tallone d’Achille del SSN: la parità di cura che ASL e Regioni non riescono a garantire
Il Programma nazionale esiti analizza l’efficacia delle cure in sanità: ancora troppe differenze tra le Regioni, ma anche tra ASL ...
Sanità, le rinunce che non fanno bene all’Italia
Per l’ISTAT le persone che hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per liste d’attesa o costi sono passate da 4,5 a ...
Autonomia differenziata, cosa si può imparare dalla sanità
Di fatto il sistema sanitario in Italia è differenziato da regione a regione e rappresenta un'autonomia differenziata già in atto
SPILLO SANITÀ/ Perché attaccare l’autonomia differenziata se le tariffe sono già diverse da regione a regione
Molti si stracciano le vesti per l’autonomia differenziata ma nella sanità le tariffe sono già diverse tra le regioni, come ...
SANITÀ/ Schlein vs. Meloni, tra Lea e “favori ai privati” il duello lo decide Van De Sfroos
A Montecitoriosi è assistito l'altro ieri ad un "duello" sulla sanità tra Schlein e Meloni. Nessuna ha assestato il colpo ...
Sanità, qual è il vero problema dei Lea?
Ha fatto notizia il decreto emanato con l'obiettivo di aggiornare l'elenco delle prestazioni che fanno parte dei Lea
SANITÀ/ Liste di attesa, la vera soluzione che lo scontro ministro-regioni può solo rinviare
Le liste di attesa hanno scatenato accuse reciproche tra ministro e regioni. La sanità ha bisogno di un’iniziativa di largo ...
LE “GIORNATE” DI FRANCESCO/ C’è una risposta al dolore che nessuna cura ci può dare
Nei messaggi per la Giornata mondiale del malato il senso della sofferenza cristiana per Francesco. E di una morte che ...
La “nuova Italia” non è un Paese per giovani (e neonati)
Dai recenti dati Istat sugli indicatori demografici si possono trarre alcune utili indicazioni su come evolve la nostra società
I NUMERI/ Triage Pronto soccorso, se nella giungla dei ticket la disuguaglianza regna sovrana
L’accesso al Pronto soccorso con un codice bianco implica il pagamento di un ticket. Ma la disparità di diagnosi e ...
SANITÀ/ Anziani, cure per tutti e sistema integrato: la sfida (ardua) del virtuoso Neirone
A Neirone, nell’entroterra genovese, approntato un piano innovativo per curare gli anziani. Ma senza avere risorse in più. Così non ...
SANITÀ E PNRR/ “Case e ospedali di comunità, non si spendano soldi per creare cattedrali nel deserto”
PNRR: i cantieri per le strutture sanitarie sono a buon punto, ma il Sud è in ritardo. Case e ospedali ...
Chi paga i Lea in sanità?
Nelle scorse settimane c'è stata una polemica relativa alla copertura dei costi per l'erogazione dei Lea in sanità
SANITÀ/ Soldi al SSN, infermieri e liste di attesa, Schillaci tra bilancio di legislatura e sfide
A metà legislatura è tempo di bilanci. Il ministro Schillaci indica le priorità: finanziamento del Ssn, personale e liste d'attesa. ...
I NUMERI/ Crollo nascite e RSA: il Sud “chiama”, qualcuno risponde?
Le variazioni demografiche che interessano l’Italia ci consegnano una situazione dell’offerta residenziale per anziani molto critica soprattutto al Sud
Pensare la sanità
Ciò di cui si ha oggi maggiormente bisogno in campo sanitario è di un pensiero sulla sanità, cioè di qualcosa ...
SANITÀ/ Per riformare il SSN serve una “conferenza” che vada oltre i partiti
Non bastano più i documenti per una riforma del SSN. La sanità ha bisogno di coraggio e di un confronto ...
SANITÀ/ Allarme medici di base, -28% in Lombardia e Veneto rispetto al 2023. E nel 2027…
I medici di medicina generale dal 2013 sono diminuiti di 7mila unità. Una carenza destinata a crescere: entro il 2027 ...
SANITÀ/ Caso Lombardia e Lea, Fontana ha ragione: non bastano 22 indicatori per “promuovere o bocciare”
Fontana ha bocciato le rilevazioni ministeriali sull’erogazione dei LEA. Una critica fondata, perché gli indicatori sono relativi
SANITÀ, CASO LOMBARDIA/ E se invece ci occupassimo dei “bocciati”, che sono sempre al Sud?
È uscita la classifica del ministero della Salute sull’erogazione dei LEA 2023. È polemica promossi-bocciati, durissime le parole di Fontana ...
LUNGHEZZA DELLA VITA/ Le sviste sui dati italiani e sulla spesa in sanità
Un recente articolo del "Lancet" sulla speranza di vita alla nascita ha fatto emergere alcune imprecisioni della stampa italiana
I NUMERI/ Decessi, liste d’attesa, salute mentale: il lascito del Covid che non dovremmo “rimuovere”
L’audizione dell’ISTAT in Commissione parlamentare di inchiesta sul Covid: ecco l’eredità della pandemia che ancora mina la nostra salute
SANITÀ/ Come trovare più risorse? Ci sono almeno 30 mld nascosti
La sanità chiede più risorse, ma non è facile trovarle. Le strade possibili: sacrificare le spese indistinte, come dice la ...
SANITÀ/ “70 ospedali chiusi e 10mila posti letto in meno, è questo il risanamento proposto dal Pd?”
Sui social il Pd spiega la sua ricetta per la sanità, chiedendo più soldi e personale. Ma quando era al ...
Sanità e tempi di attesa, i soldi da soli non bastano
Non è semplice, come potrebbe sembrare, ridurre i tempi di attesa nella sanità pubblica. Non basta aumentare le risorse
SANITÀ/ Cure agli anziani e territori in affanno, i numeri che chiedono soluzioni nuove
Mancanza di caregiver e di servizi rendono difficili le cure agli anziani: ecco i territori che soffrono di più. Fondamentale ...