Giulio Luporini, nato a Milano nel 1975, si è laureato in Filosofia con una tesi su Bernard Lonergan. Dal 1999 docente di Storia e Filosofia presso la Fondazione Vasilij Grossman, attualmente membro del direttivo di Diesse Lombardia (Didattica e innovazione scolastica - Centro per la formazione e l'aggiornamento), collaboratore del Centro Culturale don Tragella di Magenta, curatore editoriale.
La lettera di GIULIO LUPORINI in risposta a quella di Mauro Leonardi nella quale viene criticato l'intervento di mons. Luigi Negri sull'attentato terroristico islamista di Manchester
Il tema del rapporto tra uomo e tecnologia al centro delle riflessioni nel Corso di "Diesse Lombardia" sulla "Contemporaneità", con interventi di scienziati, filosofi, giuristi e letterati.
La globalizzazione e la prospettiva artistico-letteraria: le ultime due sfide raccolte e sviluppate nel corso di Diesse come aiuto a tutti i docenti per una lettura della contemporaneità.
La storia del ‘900 ha fatto capire l’importanza della riflessione sui diritti umani: dal corso di Diesse Lombardia un notevole contributo per leggere il profondo cambiamento d’epoca in atto.
Che cosa è propriamente la contemporaneità? Occorre conoscerla per insegnarla: un corso di aggiornamento interdisciplinare ne individua le linee fondamentali per un’adeguata interpretazione.
C'è una palese difficoltà, nel mondo della scuola, a tematizzare e ad affrontare la contemporaneità. Ecco un percorso di approfondimento dedicato ai docenti. GIULIO LUPORINI