• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » LUIGI NEGRI/ Fede e cultura, patto inscindibile e testimonianza di vita

  • Chiesa
  • Comunione e Liberazione
  • Cultura
  • Movimenti Cattolici e ordini

LUIGI NEGRI/ Fede e cultura, patto inscindibile e testimonianza di vita

Giulio Luporini
Pubblicato 17 Giugno 2023
Luigi Negri (1941-2021) (foto da luiginegri.it)

Luigi Negri (1941-2021) (foto da luiginegri.it)

Sabato 24 giugno al Teatro Rosetum di Milano ci sarà il primo incontro pubblico dell'Associazione culturale Tu Fortitudo Mea, fondata per approfondire il magistero di Luigi Negri

Caro direttore,
in un mio precedente intervento, pubblicato in occasione del primo anniversario della morte di monsignor Luigi Negri (1941-2021), avevo annunciato la costituzione dell’Associazione culturale “Tu fortitudo mea”, nata per custodirne la memoria, diffonderne e approfondirne il magistero (il nome riprende il suo motto episcopale). Ecco allora che, a distanza di soli sei mesi, mi permetto di scrivere ancora per ritornare sul valore e sugli scopi di tale associazione, segnalando due importanti eventi che riguardano la sua attività.


Papa Leone XIV: "Politica non è un mestiere, ma missione di verità"/ "La legge naturale è bussola morale"


I contribuiti e l’insegnamento di monsignor Negri sono stati, nelle diverse forme assunte, in gran parte dettati dalle circostanze e dai compiti ai quali è stato chiamato – sacerdote, educatore, docente universitario, uno dei responsabili, per tanti anni, del movimento di Comunione e Liberazione e, da ultimo, vescovo – una significativa testimonianza di fede e, allo stesso tempo, di cultura. Credo che questo binomio, fede e cultura, esprima uno dei tratti più emblematici della sua personalità e del suo modo di operare. Fin dai primi passi, compiuti quando ancora era studente liceale, nella sequela del suo principale maestro, don Luigi Giussani, la cultura è stata intesa da lui come parte integrante della vita del cristiano. Lo stesso Giussani scrisse, nel 1997, presentando un libro di don Negri, di avere “amato subito in lui la forza e l’intelligenza con cui ha vissuto” quella dimensione che il fondatore di Comunione e Liberazione ha indicato come “la dignità culturale della compagnia di Cristo” (dalla Presentazione a Luigi Negri, False accuse alla Chiesa. Quando la verità smaschera i pregiudizi).


Davide Prosperi (CL) dopo morte Maria Voce/ "Amore all'unità, sequela totale a Cristo. Fede semplice e viva"


Certamente si tratta della cultura intesa nella sua accezione più radicale ed esistenziale, come ricerca di senso, secondo quella definizione data da san Giovanni Paolo II, il cui magistero è stato a lungo studiato e approfondito da don Negri, per la quale “la cultura è ciò per cui l’uomo in quanto uomo diventa più uomo, è di più, accede di più all’essere” (Allocuzione all’Unesco, 2 giugno 1980). La cultura nasce pertanto da un impegno innanzitutto con la propria esistenza, ma, allo stesso tempo, non esclude, anzi, chiede che siano sviluppati, attraverso una modalità il più possibile critica e sistematica, anche lo studio e l’approfondimento delle questioni specifiche, secondo le metodologie proprie di ciascuna disciplina.


Martiri cattolici uccisi dai nazisti e nella Guerra civile spagnola/ La Chiesa proclamerà 175 nuovi beati


A questo riguardo, proprio commentando il magistero di Giovanni Paolo II, utilizzando la distinzione da lui richiamata tra cultura primaria e secondaria, Negri ha scritto: “Dal momento che la cultura primaria è l’impegno con il senso della vita, mentre quella secondaria è l’impegno con i significati particolari, non può esistere contraddizione tra le due. La cultura secondaria deve essere, invece, concepita in funzione di quella primaria. Chi è impegnato con la globalità del proprio destino, sa amare la ricerca particolare, perché ogni ricerca particolare si avvicina all’Essere, all’Assoluto” (da: Luigi Negri, L’insegnamento di Giovanni Paolo II).

Tuttavia, non è tanto attraverso un discorso teorico che tale rapporto tra cultura primaria e cultura secondaria è stato chiarito da monsignor Negri, ma proprio attraverso la sua costante testimonianza personale. La sua grande capacità comunicativa, che gli ha consentito di rivolgersi a tutti secondo una prospettiva non intellettualistica ma con un intento educativo e missionario, e la sua acuta intelligenza nel cogliere le dinamiche fondamentali dell’esistenza hanno reso comprensibile, nel senso più vero del termine, come aiuto alla consapevolezza di sé e della propria fede, questioni importanti di teologia, piuttosto che di filosofia, pagine significative della letteratura e momenti estremamente decisivi della storia della Chiesa.

Per questi motivi l’Associazione ha deciso di realizzare il primo incontro pubblico, dal titolo Fede e cultura: una sfida alla ragione. L’importante contributo di monsignor Luigi Negri, sabato 24 giugno a Milano, al Teatro Rosetum, via Pisanello 1, alle  21. Interverranno monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, e Paolo Pagani, docente di filosofia morale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il rapporto tra fede e cultura costituisce sicuramente una sfida importante per la ragione non solo dei cristiani ma anche dei laici perché essa, nel confronto con una dimensione altra da sé, è chiamata a interrogarsi sui propri fondamenti e sui propri limiti.

Qual è il contributo del magistero di monsignor Luigi Negri a questo proposito? Come può aiutare a chiarire il nesso costitutivo, ovvero il reciproco e fondamentale rapporto, tra fede e cultura? Quale la sua attualità? Queste sono alcune delle questioni alle quali gli interventi dei relatori, ciascuno secondo la propria prospettiva, a partire dalla conoscenza personale di monsignor Negri e del suo magistero, offriranno spunti di riflessione più che mai utili per affrontare le odierne sfide che, come uomini e come cristiani, siamo chiamati a vivere.

Approfitto anche per segnalare che, da mercoledì 21 giugno, giorno in cui si ricorda la memoria di san Luigi Gonzaga, sarà online il sito dell’Associazione, tufortitudomea. Si auspica che esso diventi uno strumento importante per raccogliere, divulgare e approfondire il magistero di monsignor Negri. Sarà pubblicato in una forma ancora in fieri perché non si vuole rimandare oltre, ma soprattutto perché si spera che esso diventi uno spazio dove, per tutti coloro che lo vorranno, sarà possibile contribuire personalmente alla memoria e alla condivisione della storia e del magistero di monsignor Negri, anche inviando materiali di vario genere – testi, fotografie, registrazioni, video – relativi ai tanti suoi interventi pubblici.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net