Guido Canavesi è professore Associato di Diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Macerata e membro del CRISP. Suoi campi di ricerca sono il mercato del lavoro, in particolare dal punto di vista dell'applicazione del principio di sussidiarietà, delle politiche attive del lavoro e della tutela dei disabili, il lavoro associato, la previdenza sociale. E' membro della redazione di diverse riviste sceientifiche. Feed Rss
Occorre garantire più certezza e uguaglianza nel sistema previdenziale rispetto a quello che è stato fatto negli ultimi anni e con la Legge di bilancio
La scorsa settimana il Decreto dignità è stato convertito in legge. La parte sui contratti di lavoro ci riporta di fatto indietro di 50 anni, spiega GUIDO CANAVESI
La Legge di bilancio 2018 è intervenuta sulla disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in particolare sulla Cigs. GUIDO CANAVESI
La riforma delle pensioni torna d'attualità, non solo per le promesse elettorali, ma anche per le circolari Inps e la sentenza della Corte Costituzionale. Il punto di GUIDO CANAVESI
Pensioni. Secondo l'Inps, la contribuzione estera non può essere utilizzata per accedere all'Ape social. Le ragioni dell'Istituto, spiega GUIDO CANAVESI, non sembrano essere condivisibili
È cominciata la sperimentazione dell’assegno di ricollocazione, lo strumento che servirà ai disoccupati per essere aiutati a trovare lavoro. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Pensioni, la Corte Costituzionale ha bocciato una norma che interveniva sui risparmi ottenuti obbligatoriamente dalle casse previdenziali privatizzate. GUIDO CANAVESI
Dopo la bocciatura del referendum costituzionale, si viene a creare una situazione non ottimale per le politiche attive del lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega perché
La riforma della Pubblica amministrazione passa anche attraverso nuove norme riguardanti il licenziamento disciplinare dei dipendenti pubblici. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Ci sono alcune questioni aperte, in giurisprudenza, riguardanti gli infortuni avvenuti in itinere, cioè nel viaggio da a verso il luogo di lavoro. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Uno degli obiettivi dichiarati del Jobs Act è il superamento dei contratti di collaborazione. GUIDO CANAVESI ci aiuta a capire cosa succede a quelli stipulati nel 2016
Le pensioni erogate dalle Casse dei liberi professionisti sono regolate da norme che lasciano una certa autonomia decisionale. Ma fino a un certo punto, spiega GUIDO CANAVESI
La legge delega n. 183/2014, il cosiddetto Jobs Act, ha disposto la revisione e l'aggiornamento delle misure di congedo parentale. Illustra le modifiche GUIDO CANAVESI
Con il Jobs Act si prevede il contratto di ricollocazione. Tuttavia, spiega GUIDO CANAVESI, non è chiaro cosa succederà alle politiche del lavoro regionali, in particolare lombarde
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti è pienamente operativo. GUIDO CANAVESI ci aiuta a capire cosa cambia dopo l'addio all'articolo 18
Mentre il Governo approva il nuovo articolo 18, una sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza su un aspetto della riforma Fornero. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Le Sezioni unite della Cassazione sono tornate a occuparsi di articolo 18, pronunciandosi con una sentenza sul tema dei contributi previdenziali. Ci spiega tutto GUIDO CANAVESI
Con un decreto ministeriale, è stato istituito il Fondo di solidarietà residuale, che dovrebbe aiutare i lavoratori senza cassa integrazione. Il commento di GUIDO CANAVESI
Il Governo sembra orientato a creare un’Agenzia nazionale per l’occupazione per gestire i servizi al lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega perché potrebbe creare dei problemi
Gli stage, o tirocini formativi, sono ora regolati dalle singole regioni. A livello nazionale esistono solo delle linee guida che fissano degli standard minimi. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Due importanti disposizioni stanno per essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riguardano i requisiti pensionistici di alcuni dipendenti statali. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
La riforma delle pensioni del 2011 ha portato l’innalzamento dell’età pensionabile fino a 70 anni. Tuttavia, spiega GUIDO CANAVESI, occorre fare un po’ di chiarezza su questo punto
Proprio allo scadere dell’anno, il Parlamento ha approvato la legge 31 dicembre 2012, n. 233, relativa all’equo compenso nel settore giornalistico. GUIDO CANAVESI ce ne mostra i limiti
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto in cui si introducono il congedo per i padri e i voucher per i servizi per l’infanzia. GUIDO CANAVESI ci spiega cosa prevedono
La riforma del lavoro è intervenuta anche in tema di licenziamenti. Tuttavia, sembra che sul lato della certezza del diritto non sia cambiato nulla. Il commento di GUIDO CANAVESI
Il dl 92/2012 ha una natura eminentemente compromissoria. Sul lavoro a termine non abbandona del tutto il vecchio modello ma non ne abbraccia nemmerno uno nuovo. Di GUIDO CANAVESI
Giusto una settimana fa è entrata in vigore la tanto discussa riforma del lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega quali sono le novità principali in tema di lavoro autonomo
Il disegno di legge in discussione al Senato contiene alcune misure che rischiano di creare problemi per chi cerca di entrare o rientrare nel mercato del lavoro. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Nella riforma che sta discutendo con le parti sociali, il governo dovrà anche affrontare il tema delle politiche attive dei servizi per il lavoro. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Mentre imperversa il dibattito relativo all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, qualcosa è già cambiato nella disciplina dei licenziamenti. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Nel mondo delle cooperative fondamentale è la figura del socio lavoratore. GUIDO CANAVESI spiega quando possono nascere dei problemi nei rapporti tra socio e impresa
Il governo ha adottato misure sulle pensioni e sui contributi che potrebbero generare un po’ di confusione per i lavoratori. Ce ne parla GUIDO CANAVESI
Per risolvere il problema della disoccupazione, spiega GUIDO CANAVESI, le Regioni hanno un ruolo importante. Basta vedere quel che ha fatto la Lombardia con la Dote lavoro
Una recente sentenza della Cassazione riguardo i contributi da versare all’Inps, spiega GUIDO CANAVESI, può rivelarsi molto importante per gli imprenditori e i datori di lavoro
Il contratto di staff leasing è stato oggetto di sentenze che, spiega GUIDO CANAVESI, sono il frutto di un pregiudizio verso un moderno mercato del lavoro
Le comunicazioni obbligatorie sui contratti di lavoro in Lombardia offrono uno spunto per importanti riflessioni. Il punto sull'argomento di GUIDO CANAVESI
Infuria il dibattito sul provvedimento che consente al datore di lavoro di accordarsi con il dipendente per una remunerazione diversa dalla contrattazione collettiva