Luca Belloni (Milano, 1969) ha studiato presso i Conservatori di Milano e Adria (RO) conseguendo il Diploma accademico di Secondo livello in Discipline compositive con il massimo dei voti e la lode e perfezionandosi sotto la guida di Pippo Molino. Sue composizioni sono state eseguite in diverse città italiane (Milano, Bologna, Ferrara, Rovigo, Adria, Bergamo, Rimini, Camerino, Senigallia, Salò ecc.). Nel 2001 Radio Vaticana ha dedicato una trasmissione monografica alla sua produzione compositiva. Svolge un’intensa attività direttoriale spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo. Ha fondato e dirige l’Ensemble “Webern” e l’orchestra Stella Maris. Per la casa discografica Universal ha curato le note di copertina di diversi CD della collana “Spirto Gentil”. È autore di due opere da camera (Il ritorno 2004, e La morte di Ivan 2007) che hanno ottenuto lusinghieri consensi di pubblico e critica.
Luca Belloni (Milan, 1969) studied at the Conservatory of Milan and Adria, graduating in the field of composition with the highest grades and honors. He composed his pieces in various Italian cities. In 2001, the Vatican Radio dedicated a program to his work. He has developed an interest in directing, moving freely from the classical repertoire to a contemporary one. He founded and directs the “Webern” Ensemble and the Stella Maris Orchestra. He worked for Universal, writing the album notes for the CDs in the “Spirto Gentil” collection. He is the author of two chamber operas (Il ritorno, 2004, and La morte di Ivan, 2007), which were highly praised by the public and critics.
L’esortazione che apre la celebre cantata BWV 140 di Bach è, in questo tempo che ci indica la culla di Betlemme, fonte di gioia per il mondo intero. LUCA BELLONI
Questa sera al Teatro alla Scala di Milano, la Prima del Don Giovanni di Mozart. LUCA BELLONI ci accompagna alla scoperta dell'opera. La nostra epoca può ancora comprenderla?
LUCA BELLONI ci parla di Sancta Dorothea, breve componimento del 1877 in grado di rappresentare il “tardo stile” lisztiano, connotato dalla semplicità legata alla sua conversione
Gli Années de pélerinage, capisaldi del concertismo moderno tra le più alte pagine dell’intera produzione pianistica lisztiana, nella guida all'ascolto di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI ci conduce alla scoperta di uno dei vertici assoluti della produzione lisztiana: Nuages gris, una breve, folgorante pagina che mette alla luce il compositore
Una piccola oscillazione, l’orma di un passo appena accennato e il doloroso itinerario del Quintetto per pianoforte e archi di Alfred Schnittke. La guida all'ascolto di LUCA BELLONI
Ci sono domande che permeano le arti, dalla letteratura alla musica. Quelle del pastore leopardiano, ad esempio, riemergono nell'opera di Gyorgy Ligeti. Il commento di LUCA BELLONI
Una figura musicale che emerge da una pulsazione inesorabile, una corona di ispide dissonanze che trafigge il tessuto sonoro. Così inizia la Passione Secondo Giovanni di Bach. LUCA BELLONI
Il 3 marzo scorso è morto a Roma l’ottantacinquenne compositore Aldo Clementi, figura ad un tempo atipica e fondamentale del panorama musicale contemporaneo. Il ricordo di LUCA BELLONI
Un brano dalla Passione secondo Giovanni di Bach, il n. 13 della partitura, l’Aria del soprano con flauto concertante. La guida all'ascolto di LUCA BELLONI con una dedica particolare
Liszt scrive uno dei suoi brani più avventurosi, la Bagatelle sans tonalité (1885), sottraendosi programmaticamente al “dominio” del sistema tonale. La guida all'ascolto di LUCA BELLONI
La storia della malinconia in musica troverebbe difficilmente un'epigrafe più appropriata della Lugubre gondola n.1 di Franz Liszt, compositore ungherese di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. La guida all'ascolto a cura di LUCA BELLONI
Dopo trent’anni il dittico torna alla Scala con Daniel Harding alla direzione e un allestimento curato da Mario Martone. Fischi e applausi alla Prima. La recensione di LUCA BELLONI
J.S. Bach nel Clavier-Übung ripercorre sulle orme di Lutero, i Misteri principali della fede cristiana, con un rigore e con una partecipazione commossa che hanno pochi uguali. L'introduzione all'ascolto di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI recensisce la Carmen di Bizet messa in scena al Teatro Sociale di Rovigo. Punta di diamante i protagonisti vocali che hanno contribuito in maniera determinante al grande successo della serata. Su tutti la Carmen di Veronica Simeoni
DAVID STAROBIN, è uno dei più importanti chitarristi del panorama internazionale. Luca Belloni lo ha intervistato per IlSussidiario.net sull'arte e sull'amicizia con George Crumb
Ci sono autori che dialogano a distanza, in un gioco di influenze reciproche. LUCA BELLONI ci introduce all'ascolto di Ligatura - Message-Hommage à Frances-Marie (The Answered Unanswered Question) di György Kurtág
Ci sono musiche che hanno il potere di associarsi indelebilmente a una situazione, a un luogo, a un avvenimento. LUCA BELLONI introduce all'ascolto della "Piccola musica notturna" (1954) di Luigi Dallapiccola, una pagina legata definitivamente all’estate
Ultima tappa della nostra piccola indagine su Florenskij e la musica: la guida all'ascolto, curata da LUCA BELLONI, delle Quattro poesie su testi del capitano Lebjadkin op.146 per basso e orchestra di Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Il rapporto con la tradizione negli scritti di Pavel Florenskij e nella musica di Igor Stravinsky. LUCA BELLONI ci conduce alla scoperta di una pagina stravinskiana apparentemente minore ma, grazie alla sua assoluta linearità e semplicità, ideale per affrontare il tema
Il celebre basso Cesare Siepi (classe 1923) si è spento pochi giorni fa. LUCA BELLONI lo ricorda, approfondendo la sua celebre interpretazione nel Don Giovanni di Mozart, quando nel 1953 venne scelto da Wilhelm Furtwängler per il Festival di Salisburgo
La figura di Pavel Florenskij è di quelle che segnano un’epoca. Scienziato, teologo, filosofo, sacerdote, fedele custode della grande tradizione dell’Icona e martire dei Gulag. L'approfondimento di LUCA BELLONI a partire da alcuni suoi scritti sulla musica
Alcuni giorni fa si è spenta all'età di 86 anni Yvonne Loriod, pianista francese, seconda moglie del compositore Olivier Messiaen. Il ricordo di LUCA BELLONI
Nel catalogo di Chopin compaiono alcuni brani che non appartengono ad alcuna raccolta e che incarnano in qualche maniera quello spirito di ricerca che caratterizza l’operare artistico del grande compositore. La guida all'ascolto di LUCA BELLONI
"Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza?...”. I Cinque movimenti op. 5 di Anton Weber. Una delle pagine più belle della musica del XX secolo.La guida all’ascolto di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI ci introduce ai Fantasiestücke (Pezzi fantastici) op. 12, composti da Robert Schumann nel 1837, una delle pagine più intense e complesse dell’intero corpus pianistico schumanniano
Uno scabro paesaggio, un orizzonte desolato tracciato dalle spoglie linee di flauto e clarinetto. Così, in un clima di composto cordoglio, inizia il meraviglioso Stabat Mater del polacco Karol Szymanowski (1882 - 1937). La guida all'ascolto di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI dedica una nuova puntata dello Speciale Chopin, a duecento anni dalla nascita, a una pietra miliare delle sue composizioni pianistiche: gli Studi op. 10 e op. 25
Nel panorama della musica del XX secolo un autore si staglia al crocevia tra musica colta e musica popolare, riuscendo a coniugare in maniera non folkloristica o "intellettuale" le due tendenze in un unico, inconfondibile linguaggio. LUCA BELLONI introduce all'ascolti di Béla Bartók
Nell'anno che celebra il bicentenario della nascita di Fryderyc Chopin e Robert Schumann ilsussidiario.net apre lo speciale dedicato ai due grandi compositori. LUCA BELLONI introduce i lettori all'ascolto delle Geistervariationen, le Variazioni “degli Spiriti”, ultima opera di Robert Schumann
Per celebrare il bicentenario della nascita di Chopin e Schumann LUCA BELLONI ci introduce a questi due compositori prendendo spunto da un celeberrimo articolo dello stesso Schumann che offre un'illuminata e illuminante analisi delle Variazioni sul duettino "Là ci darem la mano” del Don Giovanni op. 2 di Chopin
:“Non desidero niente di più che un pianoforte e te accanto”. L'amore tra Robert e Clara Schumann nel Quartetto per pianoforte op. 47, introdotto da LUCA BELLONI
LUCA BELLONI introduce all'ascolto della Sinfonia n. 5 “Amen” di Galina Ivanovna Ustvolskaya (1919-2006). Composta nel 1989/90 la pagina prevede un organico ridottissimo: cinque soli strumenti (oboe, violino, tromba, tuba e percussione costituita da un cubo in legno) cui va aggiunta una voce recitante maschile
LUCA BELLONI introduce all'ascolto di una raccolta di brevi pezzi pianistici del compositore George Crumb: “A little suite for Christmas A.D. 1979”. Il racconto musicale della nascita di Gesù e della visita dei Magi, ispirata dagli affreschi di GiottoCappella degli Scrovegni di Padova
Il Concerto di Capodanno trasmesso da Rai 1 in collegamento con il Teatro “La Fenice” di Venezia. Esecuzione piena di brio, pulita e divertita ben condotta dal Maestro inglese Sir John Eliot Gardiner. Il racconto di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI propone ai lettori l'ascolto guidato di una piccola suite di brani del compositore rumeno-ungherese György Kurtág (Lugoj, 19 febbraio 1926): gli 8 Pezzi per pianoforte op.3. The Day After Tonality: alla scoperta della musica contemporanea
In questo nuovo appuntamento della rubrica "The Day After Tonality", Luca Belloni incontra il chitarrista PIERO BONAGURI, che questa sera sarà protagonista al Centro Culturale di Milano del concerto "La forma è il cuore", in occasione dei 50 anni della morte di Heitor Villa-Lobos
Primo premio al concorso Pavarotti di Modena nel 2008, primo premio e premio del pubblico al Viotti di Vercelli, secondo premio al Voci Verdiane di Busseto. Questi alcuni dei riconoscimenti di VERONICA SIMEONI, mezzosoprano, che due giorni fa ha interpretato Didone ne "Les Troyens" di Berlioz a Valencia. L'ha intervistata per ilsussidiario.net Luca Belloni
In occasione degli ottant'anni del compositore statunitense George Crumb, LUCA BELLONI introduce i lettori della rubrica The Day After Tonality all'ascolto di "Vox Balaenae"
In questa puntata della rubrica dedicata al "misterioso" mondo della Musica Contemporanea, EUGENIO ANDREATTA, organizzatore di concerti e appassionato di musica racconta il suo percorso
LUCA BELLONI introduce i lettori all'ascolto della Berceuse op. 57 di Chopin, nell'anniversario della morte del compositore polacco, avvenuta 160 anni fa
Un concerto particolare e sfortunato può offrire lo spunto per una riflessione schietta sullo stato di salute dell'educazione musicale in Italia e sul significato della parola ascolto, spesso l'ultima delle preoccupazioni durante un'esecuzione. Il racconto e la riflessione di LUCA BELLONI
Figlio di una società costantemente in movimento il compositore americano Morton Feldman (New York, 12 gennaio 1926 - Buffalo, 3 settembre 1987) ci ha regalato pagine di purissima, rarefatta e misteriosa bellezza
Perché, cambiando una sola piccola nota, a volte cambia tutto il risultato, e a volte no? Quei mondi di bellezza sonora, da dove provengono, come si producono? Ogni nota, e più ancora ogni accordo, è una voce che ti chiama. Il percorso artistico del musicista raccontato dall'intervista di LUCA BELLONI
Il problema della vita e della morte è sempre stato al centro della riflessione musicale ed esistenziale di Franz Schubert (1797- 1828). LUCA BELLONI introduce all'ascolto del quartetto "La morte e la fanciulla"
Il trasparente chiarore di un’alba serena: da qui parte il meraviglioso itinerario del Piccolo concerto per Muriel Couvreux per pianoforte e orchestra di Luigi Dalla piccola (Pisino d’Istria 3 febbraio 1904 – Firenze 19 febbraio 1975) compositore italiano considerato tra i massimi autori dell’intero XX secolo. Guida all'ascolto a cura di LUCA BELLONI
LUCA BELLONI introduce all'ascolto di una delle pagine più belle del XX secolo: il “Concerto dell’Albatro” di Giorgio Federico Ghedini(1892-1965). Il Concerto, scritto nel 1945, è ispirato a un meraviglioso passo del Moby Dick di Melville in cui si descrive il primo incontro, sulla tolda del Pequod, con un albatro
A vent’anni dalla scomparsa del leggendario direttore d'orchestra Herbert von Karajan, LUCA BELLONI propone e commenta il video delle prove del Maestro alle prese con la Sinfonia n.4 di Robert Schumann, eseguita dai Wiener Symphoniker. All'interno il video
Settima puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea a cura del M° Luca Belloni. Il compositore ROBERTO ANDREONI racconta il suo percorso artistico iniziato con l'ascolto di Stravinsky, proseguito nelle aule di Conservatorio e segnato dall'ascolto del Requiem di Ligeti... all'interno l'intervista e la possibilità di ascoltare un brano, dal titolo Blitz
Con pochi semplici cenni è possibile cogliere la radice di questioni fondamentali dell'arte e dell’uomo. È il caso del breve ringraziamento rivolto agli interpreti del concerto tenutosi in Vaticano e offerto a Papa Ratzinger dal Presidente Giorgio Napolitano. LUCA BELLONI
Stimolato dalla discussione con i lettori della rubrica The Day After Tonality alla scoperta della Musica Contemporanea LUCA BELLONI allarga l'orizzonte cercando di sgombare il campo da equivoci riguardo il concetto di "bellezza". Si potrà trovare anche là dove dicono sia impossibile?
Nella quinta puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea Luca Belloni intervista la compositrice CHIARA BENATI. Dopo aver approfondito le tappe del percorso artistico dell'autrice viene proposto, come di consueto, un ascolto significativo:Tempus veniat, Si procul a Proculo e Dulcissimae sosiae (dal ciclo "Pietre - antiche lapidi di Bologna")
Nella quarta puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea il musicologo, pianista e compositore MAURIZIO BIONDI illustra le ragioni di un approccio aperto alla musica, al di là delle diverse epoche e dei differenti stili. Questa volta il brano proposto è il Quartetto per archi N. 3 Op.30 di Arnold Schönberg
Nella terza puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea il chitarrista LUCIANO CHILLEMI racconta il suo percorso artistico, sviluppatosi a partire da una curiosità sempre più approfondita verso la musica del nostro tempo. All'interno vengono proposti due brani: Homenaje (Le tombeau de Debussy) del compositore spagnolo Manuel De Falla e Di Lievi Rintocchi della compositrice bolognese Chiara Benati
Seconda puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea. Il compositore PIPPO MOLINO racconta il suo percorso artistico, offrendo numerosi spunti di riflessione e la possibilità di ascoltare uno dei suoi brani più recenti: Angelus
Con questa autointervista del M° Luca Belloni ha inizio una nuova rubrica della Sezione Musica de ilsussidiario.net, dedicata al "misterioso" mondo della Musica Contemporanea. Un punto di incontro con alcuni protagonisti, dove approfondire e ascoltare, aperto alle domande e alle curiosità dei lettori
Il mondo della musica festeggia, nel centenario della nascita, uno dei compositori più innovativi e profondi degli ultimi tempi: OLIVIER MESSIAEN. Luca Belloni ci conduce per mano davanti a uno dei suoi più grandi capolavori: Il Quartetto per la fine del Tempo
Il mondo della musica festeggia oggi, nel centenario della nascita, uno dei compositori più innovativi e profondi degli ultimi tempi: OLIVIER MESSIAEN. Luca Belloni ci conduce per mano, in due puntate, davanti a uno dei suoi più grandi capolavori: Il Quartetto per la fine del Tempo
Il dibattito sulla musica contemporanea, che ha preso spunto dalla Biennale, rischia di arenarsi sul falso problema del "linguaggio" adoperato. Il "contenuto" delle opere è davvero indecifrabile o è alla portata di un uomo che sappia "ascoltare"? Riflessioni ed esempi del compositore LUCA BELLONI. GUARDA IL VIDEO
LUCA BELLONI anticipa alcuni spunti dell'odierna lezione all'interno del ciclo di incontri della collana Spirto Gentil al Meeting. Una sinfonia affascinante in cui convivono tensione lirica e rigore strutturale, che si chiude nel quarto movimento costruito sul tema di una Cantata di Bach