AUTORI / Luca Belloni

Luca Belloni (Milano, 1969) ha studiato presso i Conservatori di Milano e Adria (RO) conseguendo il Diploma accademico di Secondo livello in Discipline compositive con il massimo dei voti e la lode e perfezionandosi sotto la guida di Pippo Molino. Sue composizioni sono state eseguite in diverse città italiane (Milano, Bologna, Ferrara, Rovigo, Adria, Bergamo, Rimini, Camerino, Senigallia, Salò ecc.). Nel 2001 Radio Vaticana ha dedicato una trasmissione monografica alla sua produzione compositiva. Svolge un’intensa attività direttoriale spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo. Ha fondato e dirige l’Ensemble “Webern” e l’orchestra Stella Maris. Per la casa discografica Universal ha curato le note di copertina di diversi CD della collana “Spirto Gentil”. È autore di due opere da camera (Il ritorno 2004, e La morte di Ivan 2007) che hanno ottenuto lusinghieri consensi di pubblico e critica. Luca Belloni (Milan, 1969) studied at the Conservatory of Milan and Adria, graduating in the field of composition with the highest grades and honors. He composed his pieces in various Italian cities. In 2001, the Vatican Radio dedicated a program to his work. He has developed an interest in directing, moving freely from the classical repertoire to a contemporary one. He founded and directs the “Webern” Ensemble and the Stella Maris Orchestra. He worked for Universal, writing the album notes for the CDs in the “Spirto Gentil” collection. He is the author of two chamber operas (Il ritorno, 2004, and La morte di Ivan, 2007), which were highly praised by the public and critics.

TUTTI GLI ARTICOLI

LISZT/ Tutta la malinconia del mondo in una lugubre gondola...

La storia della malinconia in musica troverebbe difficilmente un'epigrafe più appropriata della Lugubre gondola n.1 di Franz Liszt, compositore ungherese di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. La guida all'ascolto a cura di LUCA BELLONI    

OPERA/ Il destino nel canto, intervista a Veronica Simeoni

Primo premio al concorso Pavarotti di Modena nel 2008, primo premio e premio del pubblico al Viotti di Vercelli, secondo premio al Voci Verdiane di Busseto. Questi alcuni dei riconoscimenti di VERONICA SIMEONI, mezzosoprano, che due giorni fa ha interpretato Didone ne "Les Troyens" di Berlioz a Valencia. L'ha intervistata per ilsussidiario.net Luca Belloni

THE DAY AFTER TONALITY/ Il percorso artistico di Giovanni Grosskopf

Perché, cambiando una sola piccola nota, a volte cambia tutto il risultato, e a volte no? Quei mondi di bellezza sonora, da dove provengono, come si producono? Ogni nota, e più ancora ogni accordo, è una voce che ti chiama. Il percorso artistico del musicista raccontato dall'intervista di LUCA BELLONI

THE DAY AFTER TONALITY/ Roberto Andreoni: il mio viaggio nel cuore del suono

Settima puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea a cura del M° Luca Belloni. Il compositore ROBERTO ANDREONI racconta il suo percorso artistico iniziato con l'ascolto di Stravinsky, proseguito nelle aule di Conservatorio e segnato dall'ascolto del Requiem di Ligeti...   all'interno l'intervista e la possibilità di ascoltare un brano, dal titolo Blitz

THE DAY AFTER TONALITY/ Il tutto nel frammento: la chitarra di Luciano Chillemi

Nella terza puntata della rubrica dedicata alla Musica Contemporanea il chitarrista LUCIANO CHILLEMI racconta il suo percorso artistico, sviluppatosi a partire da una curiosità sempre più approfondita verso la musica del nostro tempo. All'interno vengono proposti due brani: Homenaje (Le tombeau de Debussy) del compositore spagnolo Manuel De Falla e Di Lievi Rintocchi della compositrice bolognese Chiara Benati

THE DAY AFTER TONALITY/ Alla scoperta della Musica Contemporanea

Con questa autointervista  del M° Luca Belloni ha inizio una nuova rubrica della Sezione Musica de ilsussidiario.net, dedicata al "misterioso" mondo della Musica Contemporanea. Un punto di incontro con alcuni protagonisti, dove approfondire e ascoltare, aperto alle domande e alle curiosità dei lettori

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE