AUTORI / Luca Solari

Luca Solari, nato a Trento nel 1966, si è laureato in Economia aziendale all’Università Bocconi. Dal 1991 è docente universitario e consulente di cambiamento organizzativo in imprese private ed enti pubblici. Nel 1997 ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia aziendale. È membro dell'Organization & Management Theory Research Committee, dell'Academy of Management Association, dell'American Sociological Association, del Nagymaros Group, del network di Evolutionary Theories in the Social Sciences, reviewer per la Organization & Management Division dell'Academy of Management Association e per la Technology and Innovation Management Division dello stesso istituto. È stato eletto membro del Senato accademico dell'Università di Milano nel 2003. Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Il rottamatore senza lavoro

I dati sull’occupazione diffusi ieri rendono evidenti i limiti del mercato del lavoro italiano, cui potrebbero non servire molto le ricette di Matteo Renzi. L'editoriale di LUCA SOLARI

IMPRESE/ Doing Business, quando la classifica non dice tutto

Il ranking di Doing Business, un progetto della World Bank e dell’IFC, retrocede l’Italia dal 59° al 65° posto nella classifica sulla facilità nel creare impresa. L’importanza di un modello basato non sull’ottimizzazione ma sulla ridefinizione dei processi che chiamano in causa la Pa come base per lo sviluppo, secondo l'analisi di LUCA SOLARI (Università di Milano)

UNIVERSITA'/ No alle filippiche contro i tagli, ma il governo chiarisca cosa vuol fare degli atenei

LUCA SOLARI (Università di Milano) commenta i provvedimenti, contenuti nella manovra finanziaria, che toccano il sistema universitario, e che hanno provocato la forte reazione dei rettori. Il difetto principale dei provvedimenti è che non contengono un vero e proprio progetto di riordino del sistema. Leggi anche l’intervista a ANGELO PANEBIANCO e l’approfondimento di TOMMASO AGASISTI

LAVORO/ In Francia si dibatte sulle 35 ore. Un modello anche per l'Italia?

A Parigi si sta pensando di eliminare la misura sull'orario di lavoro, ma come spiega LUCA SOLARI (Docente di Organizzazione aziendale all'Università di Milano), il vero obiettivo di politiche in campo lavorativo, anche in Italia, deve essere l'incremento della produttività. Leggi anche l'intervento di DARIO CAVENAGO (Docente di Economia e management all'Università di Milano-Bicocca) sull'importanza della formazione per l'inserimento nel mercato del lavoro

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE