Martina Saltamacchia è docente di Storia medievale nella University of Nebraska at Omaha. Ha conseguito un Ph.D. in Medieval History alla Rutgers University (New Jersey), e in precedenza ha studiato Economia all’Università Bocconi di Milano, dove ha poi ottenuto un dottorato in Storia economica e sociale. È autrice di: Milano: Un popolo e il suo Duomo (Marietti, 2007) e Costruire Cattedrali (Marietti, 2011) sulla costruzione e le storie dei donatori del Duomo di Milano.
Martina Saltamacchia graduated in Economics and Management in Arts, Culture and Communication at Bocconi University in Milan. She published “Milano: Un Popolo e il suo Duomo” (Marietti, 2007) on the history of the donations for the construction of Milan’s Cathedral. Since 2006 she has lived in New York and is a researcher in Medieval History at Rutgers University, where she also teaches History of the Crusades. Feed Rss
Cornel West, docente di filosofia a Princeton. E Robert George, giurista tra i più influenti d’America. Le loro strade si sono incontrate in modo inaspettato
Quale fu il sentimento che animò le crociate? Per i cristiani medievali la Terra Santa era l'attestato fisico della storicità della resurrezione. Ne parla MARTINA SALTAMACCHIA
Il grande cantiere dal quale sorse la cattedrale meneghina, spiega MARTINA SALTAMACCHIA presentando la mostra della Cdo, fu ben lungi dal rappresentare un’opera fine a se stessa
Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate è l’ultimo libro tradotto in italiano del sociologo Usa delle religioni RODNEY STARK, che fa chiarezza su alcuni luoghi comuni che riguardano le guerre in Terra santa. LEGGI L'INTRODUZIONE E IL CAP. 4