Roberto Ceccarelli, nato a Cassino (Frosinone) nel 1959, è laureato in Sociologia e diplomato in Scienze religiose. Insegna religione cattolica presso il Liceo Scientifico Statale "G. Pellecchia" di Cassino. Feed Rss
La guerra in Ucraina ai ragazzi fa più paura del Covid. Li “inscatola” nel terrore e nella solitudine. Che senza maestri non si trasforma in risorsa, ma in trappola
I giovani conoscono bene l'inganno che si nasconde dietro la falsa esaltazione che viene dagli adulti. Il vero problema è la proposta (mancante) di questi ultimi
Di chat in chat rimbalzano considerazioni impregnate di nichilismo. Eppure nel quotidiano l’io risorge prepotentemente con i suoi bisogni e le sue azioni. Coronavirus o meno
La scuola pensa solo a trasmettere tecno-competenze e l’IdR è sempre più considerato una materia poco sensata. Ma le esperienze dei ragazzi dicono il contrario
La fragilità e il limite diventano occasione, addirittura risorsa, se si ha vicino qualcuno che permette di scorgere un oltre che fa respirare il cuore
Sulla loro presenza sono scoppiate le polemiche. Ma in gioco c'è la valenza della relazione educativa. Da cui nessun insegnante può essere escluso o chiamarsi fuori. ROBERTO CECCARELLI
Ha fatto discutere un recente intervento di Paolo Crepet in cui lo psichiatra ha attaccato i figli "mononeuronici" e sdraiati di oggi e i loro genitori (e la scuola). ROBERTO CECCARELLI
Perché oggi i giovani vengono a scuola fino all'ultimo giorno? Sono consapevoli della propria fragilità, per questo nelle aule cercano ancora una risposta. ROBERTO CECCARELLI
Di recente "l'Espresso" è tornato sul tema dell'ora di religione cattolica con un articolo di D. Mancino. Ma lo ha fatto anche il "Foglio", con M. Righetto. Il punto di ROBERTO CECCARELLI
Nella vita irrompe la morte e in noi, e in classe, tutto diventa meno scontato. Il contributo di ROBERTO CECCARELLI, docente rc, al recente dibattito uscito su queste pagine
Un processo di secolarizzazione destinato a condurre i giovani verso "una società più laica ed emancipata". Lo diceva, qualche tempo fa, "l'Espresso". ROBERTO CECCARELLI
Pochi hanno rilevato che l’Irc costituisce un oggettivo ostacolo al progetto di assimilazione della scuola al sistema culturale neo-tecnocratico. ROBERTO CECCARELLI