Tutti gli articoli
ARTE/ Raffaello e la Sala di Costantino restaurata, un capolavoro a prova di fake news
Dopo un decennio di restauri si può riammirare nei Musei Vaticani la Sala di Costantino, affrescata da Raffaello e dai ...
ARTE/ Floreani, l’astrazione come passaggio verso un infinito Oltre
Museo diocesano di Vicenza Pietro G. Nonis è allestita la mostra Roberto Floreani “Soglie. Tempo del prima – Tempo del ...
CHIESA/ Papa Leone, quegli “spifferi” dal conclave con l’”imprimatur” di un santo
Che c’è di male a rivelare qualcosa del conclave, se ha buone fonti e risponde a verità? Ecco come si ...
ARTE/ I fiori di “Flora”, un microcosmo di grazia che ha incantato perfino il crudo 900
A Mamiano di Traversetolo la mostra “Flora” raccoglie in un vivaio d’arte “L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a ...
ARTE/ “Barocco globale” a Roma, una prodigiosa catena da Paolo V a oggi
"Barocco globale", alle Scuderie del Quirinale, mette in mostra il '600 della corte papale. Giù allora capitale del mondo. Fino ...
LETTURE/ Quel “gomitolo” di carità che lega Papa Francesco a Madre Teresa e Gregorio Magno
Una catena di incontri e di memoria lega la basilica di Santa Maria Maggiore, dov’è sepolto il Papa, con l’Oratorio ...
Il (nuovo) Papa e quell’attesa segreta di imprevisto
Tempo di Sede vacante in attesa del nuovo papa. Il circo mediatico mondiale è accampato a Roma. Tutti in attesa. ...
IL PAPA GAUCHO/ Le peripezie d Francesco, un ribelle argentino devoto a Maria
Francesco da papa non è mai tornato in Argentina e tuttavia ha portato la fede agli ultimi del mondo. Da ...
ARTE/ Bellini e Sodoma, così Cristo morto “attende” la Pietà celeste
Le ore che separano l’ultimo respiro di Gesù sulla croce dalla Sua resurrezione nel “Compianto” di Bellini e nel “Cristo ...
ARTE/ Caravaggio, trafiggere il nichilismo a fil di luce
A Palazzo Barberini (Roma), fino al 6 luglio, è aperta la mostra “Caravaggio 2025”. Una verità, quella del Merisi, che ...
ARTE/ Da Napoli a Pompei, incendio e “liberazione”: riecco (dopo secoli) la Deposizione di Mantegna
Il clamoroso ritrovamento della “Deposizione” di Andrea Mantegna è l’inatteso lieto fine di un giallo artistico che attraversa alcuni secoli
LETTURE/ La quercia del Tasso: da san Filippo Neri a Goethe, l’eternità di un’“anima”
Dobbiamo delle scuse a Torquato Tasso. Lo si può fare andando a vedere la mostra “L’albero del poeta. La Quercia ...
LETTURE/ “Pasolini Gaber”, una sola sentinella contro il gaio stordimento del nostro tempo
L’ultimo lavoro di Valerio Capasa, “Pasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore” è una scoperta vissuta, fuori traccia, di ...
LETTURE E MUSICA/ “Parlami d’amore”, torna il pop dell’Italia d’antan ed è meglio di Sanremo
Che gambe forti hanno le canzoni! Pino Strabioli e Mario Incudine portano in scena con “Parlami d’amore” una Italia musicale ...
ARTE/ “Io dipinto”: da Bernini a Trilussa, autoritratti “Nobili” sfidano il mistero che siamo
Le figlie di Maria Antonietta e Franco Nobili hanno donato ai Musei Vaticani la collezione di autoritratti del padre. Ora ...
LETTURE/ Jon Fosse, il bello di trovare (oggi) “ciò che solo la Chiesa e Cristo possono offrire”
Jon Fosse, Nobel per la letteratura 2023, a 54 anni si convertì al cristianesimo. Ne “Il mistero della fede” racconta ...
LETTURE/ Basilica papale di Santa Maria Maggiore, così la bellezza diventa preghiera
Un prezioso volume delle edizioni Scripta Maneant è dedicato alla “Basilica papale di Santa Maria Maggiore”, scrigno unico al mondo ...
ARTE & FEDE/ “Icone di speranza”, non quadri ma frammenti del Divino che ci salva
Una mostra unica: “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”, allestita in occasione del Giubileo. Fino al ...
LETTURE/ “Il libro e lo spirito”: Tommaso d’Aquino e Bonaventura, 750 anni e non sentirli
Sono in mostra alla BAV scritti autografi e volumi appartenuti o consultati da Tommaso d’Aquino e Bonaventura, due “fari” della ...
GIUBILEO 2025/ Bernini, il genio di un secolo al bivio tra Grazia e perdizione
A partire da oggi, in vista dell’anno giubilare 2025, i Musei Vaticani ospitano due preziose opere del giovane Bernini, l’Anima ...
ARTE/ “La via del Calvario” di Gaetano Previati: un cammino tra Jacopone e Péguy
Ultimato il restauro de "La via al Calvario", torna visibile al pubblico dopo 50 anni la via crucis di Gaetano ...
ARTE/ Dal Laocoonte alla Pietà di Van Gogh, piccolo “viaggio” nel dolore dell’uomo
Un saggio di Micol Forti, direttrice della Collezione di arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani, sulla genealogia della Pietà ...
LETTURE/ Il thriller sui Sacri Palazzi che fa paura alla Cina
TOMMASO RICCI ha letto Il giorno del giudizio, thriller di Lucio Brunelli e Alver Metalli. Ambientato in Vaticano, in uno ...
LA STORIA/ Vi racconto la “strana” festa di Giovanni, battezzato dietro le sbarre
Sabato scorso nel carcere di Padova, tre detenuti hanno ricevuto la cresima, mentre un altro, albanese, è stato battezzato. Il ...
SARAH SCAZZI/ Quello “show educativo” che tiene 40 ragazzi lontani da Avetrana…
40 ragazzini di Corigliano, vicino ad Avetrana, si sono esibiti al Parco della Musica di Roma con uno spettacolo che ...
NEWMAN/ 3. Quella voce interiore che ha illuminato Sophie Scholl e Joseph Ratzinger
I Sermoni di John H. Newman e un intreccio di storie che collega alcuni loro straordinari lettori. Lo racconta TOMMASO ...