Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e specialista in Farmacologia clinica. Ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno-Infantile, Dipartimento di Salute Pubblica, dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia. Le principali attività di ricerca riguardano il monitoraggio e la valutazione dell'uso dei farmaci e dei vaccini, con particolare riguardo alla popolazione pediatrica; l'epidemiologia dell'assistenza in ambito pediatrico; il trasferimento dell'informazione sull’impiego dei farmaci agli operatori sanitari e ai cittadini. Feed Rss
Rilevate tracce di virus della poliomielite nella rete fognaria di Londra. Probabilmente arriva da paesi africani o asiatici. I possibili rischi e la situazione in Italia
Tra le tante strade percorse per combattere il Covid, spunta quella di un vaccino che utilizza proteine sviluppate dalle piante. Ecco di cosa si tratta
Il vaccino Corbevax è stato progettato per la salute globale e per immunizzare i paesi a basso reddito: costa poco, è facile da produrre e conservare, non ha brevetto
I dati sembrano indicare che la variante Omicron sia in grado di spazzare via la Delta e grazie alla sua minore letalità condurre a uno stato di endemia influenzale
L’Ema ha autorizzato in via emergenziale il Paxlovid, la terapia anti-Covid della Pfizer: una pillola che blocca l’enzima di replicazione del coronavirus
Anticipare di un mese la terza dose non presenta controindicazioni. Prima però sarebbe opportuno si vaccinassero tutti coloro che non lo hanno ancora fatto
Atteso a lungo, il vaccino anti-malaria per i bambini, le maggiori vittime di questa malattia, ha ricevuto il via libera dall’Oms: al momento ha un’efficacia del 56%
La Ue ha annunciato 5 nuove terapie anti-Covid in arrivo entro settembre. E dagli Usa arrivano studi incoraggianti sui vaccini. Ma è presto per cantare vittoria
La Ue non rinnoverà il contratto con AstraZeneca, sotto accusa per non aver fornito all'Europa i lotti di vaccino promessi. Il problema della seconda dose
Durante i tre giorni pasquali è crollato il numero di vaccinazioni. La causa principale resta la scarsità di dosi di vaccino. Ora è importante accelerare
L'utopia del rischio zero, i dubbi sul dosaggio e l'età, mediamente più bassa, dei soggetti a cui è stato somministrato: ecco i nodi del caso AstraZeneca
L’Ecdc ha lanciato l’allarme sulle nuove varianti, sollecitando i paesi a misure più dure e ad accelerare le vaccinazioni. È a rischio la tenuta degli ospedali
Covid, i vaccini: a che punto siamo? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Clavenna, ricercatore presso il Dipartimento di salute pubblica dell’Istituto Mario Negri