Nasce a S. Benedetto Po (MN) il 31.7.1941. Nel novembre 1966 consegue la Laurea in Medicina (cum laude) presso l'Università degli Studi di Milano. Dal 1970 al 1983 è Ricercatore C.N.R. presso l’Istituto Biosintesi Vegetali di Milano. Nel 1986 diventa Professore ordinario di “Genetica Agraria” presso l'Università della Basilicata, dove rimane fino al 1991. Dal 1992 è Professore ordinario Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale presso l'Università degli Studi di Milano. L'attività scientifica e i campi di ricerca attuali di Carlo Soave sono focalizzati sui seguenti temi: studi sulle proprietà biochimiche di DNAsi II e di DNA satelliti nei mammiferi; studi sul 5S-RNA nelle piante; studi genetici, biochimici e fisiologici sulle proteine di riserva nel mais e sui geni che controllano la loro espressione; studi su determinazione del sesso e differenziazione in Asparagus officinalis; sviluppo di procedure selettive e isolamento di mutanti di trasporto in Arabidopsis thaliana; studi su metabolismo ed omeostasi del ferro in mais ed Arabidopsis; studi su mutanti fotosintetici.
Carlo Soave was born in St. Benedetto Po in 1941. In November 1966, he graduated in Medicine (cum laude) at the University of Milan. From 1970 to 1983, he was a C.N.R. Researcher at the Plant Biosynthesis Institute of Milan. In 1986, he became a Professor of Agricultural Genetics at the University of Basilicata. Since 1992, he is a Professor of Plant Physiology at the University of Milan. His research focuses on the following topics: studies on the biochemical properties of DNAse II and satellite DNA in mammals; studies on the 5S RNA in plants; genetic, biochemical and physiological studies on storage protein in corn and on the genes that control their expression; studies of sex determination and differentiation in Asparagus officinalis; development of procedures and the isolation of transport mutants in Arabidopsis thaliana; studies on metabolism and iron homeostasis in corn and Arabidopsis; studies of photosynthetic mutants. Feed Rss
Il Centro Culturale di Milano propone un ciclo di incontri dedicato alla tecnica: "Nella dimensione di una nuova tecnologia". Si inizia il 27 febbraio. Intervista a CARLO SOAVE
La mostra “Misteriosa è l’acqua”, curata dall’Associazione Euresis con la collaborazione della Fondazione Ceur viene presentata questa sera al Meeting di Rimini. La spiega CARLO SOAVE
Per raccontare la storia dell’agricoltura, nel Palazzo dell’Accademia di Brera è nata la mostra “Una storia da scoprire: l’Agricoltura all’Istituto Lombardo nell’800”. CARLO SOAVE
Dal 2 maggio al 30 settembre 2015, presso l’abbazia di Mirasole, si potrà visistare la mostra sulle origini dell’agricoltura “Il racconto di un’eredità millenaria”. Intervista a CARLO SOAVE
Il 26 giugno del 2000 viene ricordato come il giorno in cui si sequenziò il genoma umano, il cosiddetto codice della vita. CARLO SOAVE spiega come questo non sia esatto
Il 18 maggio ci sarà il primo The Fascination of Plants Day, un momento internazionale dedicato al mondo delle piante, con eventi anche in Italia. CARLO SOAVE ce ne offre un’anteprima
Il Centro Culturale di Milano promuove un incontro dal titolo “La natura della terra e la natura dell’uomo: come riconoscere ciò che è giusto?”. Sarà presente anche CARLO SOAVE
Un esperimento futuristico dell’Università della California ha prodotto carburante dalla Co2. Tuttavia, per ora, spiega CARLO SOAVE, il rapporto costi-benefici è decisamente svantaggioso
CARLO SOAVE spiega costi e benefici del maggior impiego delle biomasse e della conseguente coltivazione di alberi per la produzione di energia in Europa
Non ci sono solo celebrazioni e dibattiti in questo anno darwiniano: ci sono anche scoperte, risultati di ricerche, nuove ipotesi esplicative del fenomeno dell’evoluzione. Come dimostra quanto accaduto a Zurigo, dove la Drosophila Melanogaster, come racconta CARLO SOAVE, sfida le leggi della selezione naturale
Università della Pennsylvania. Un'equipe di scienziati è riuscita a decifrare il codice genetico degli enormi elefanti estintisi migliaia di anni fa. Una scoperta che porterà a enormi passi avanti dal punto di vista dello studio evolutivo dei mammiferi, ma che sicuramente, come spiega CARLO SOAVE, ha poco a che fare con i sogni fantascientifici alla “Jurassic Park”