Enrico Morando (Arquata Scrivia, 30 settembre 1950) è un politico italiano. Segretario provinciale del Partito Comunista Italiano di Alessandria nel 1976, dopo una breve esperienza di giornalista a l'Unità. Membro della segreteria regionale tra il 1983 e il 1991, è l’estensore del Manifesto federalista del PCI piemontese (1988), che propone una svolta federalista nella linea di politica istituzionale del partito. Eletto Senatore per la prima volta nel 1994 (XII Legislatura), entra a far parte della segreteria nazionale del Partito Democratico della Sinistra, prima come responsabile per le politiche sociali, poi – con Walter Veltroni segretario – come responsabile del dipartimento economico. È rieletto Senatore anche nel 1996 (XIII Legislatura), nel 2001 (XIV Legislatura), nel 2006 (XV Legislatura) e nel 2008 (XVI Legislatura) capolista nella circoscrizione Veneto, ricoprendo vari incarichi istituzionali. Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico che giuda il processo di costituzone del nuovo partito. Alle Primarie del 14 ottobre 2007 sostiene il candidato segretario Walter Veltroni e viene eletto delegato all'Assemblea costituente nazionale. È a fianco di Veltroni nelle elezioni politiche del 13 e del 14 aprile 2008, che lo incarica di redigere il programma elettorale del partito. Coordinatore del Governo Ombra voluto da Walter Veltroni fino alle dimissioni di quest'ultimo, il 5 gennaio 2009, su incarico diretto del Segretario e del Coordinamento nazionale, è nominato Commissario straordinario del Partito Democratico a Napoli. Il mandato commissariale si conclude nel novembre dello stesso anno. Nel 2008 ha dato vita, insieme a Michele Salvati e Salvatore Vassallo alla Fondazione Scuola di Politica. Attualmente è in Senato membro della quinta commissione Bilancio e Programmazione economica. Feed Rss
ENRICO MORANDO, favorevole prevalentemente alle proposte di Ichino, è convinto che in via sperimentale, in particolari settori, si possano contemperare diverse esigenze
Il senatore Pietro Ichino, oltre ad aver parlato dell'Agenda Monti, ha da poco annunciato di essere pronto a guidare una lista che sostiene l'ex premier. Ne parliamo con ENRICO MORANDO
Dal rapporto con l’Europa alla Fiat, ENRICO MORANDO ci spiega quali sono le proposte e le iniziative che il sindaco di Firenze dovrebbe sposare per preferirlo a Bersani
La questione delle pensioni, risolta dalla legge Fornero, con il capitolo problematico degli “esodati”, la cui stima è ancora incerta, continua a far discutere. L'intervista a ENRICO MORANDO
Dalla riforma del lavoro a quella della giustizia, il vertice notturno tra i leader della maggioranza e Mario Monti si era concluso con un accordo ampio. L'intervista a ENRICO MORANDO
Uno dei punti deboli dell’Italia resta il prezzo dell’energia, che è ormai da tempo superiore alla media europea. ENRICO MORANDO ci spiega come intervenire per migliorare la situazione
Secondo ENRICO MORANDO, ci sono ancora lievi margini di manovra per modificare ulteriormente il decreto Milleproroghe e risolvere alcuni problemi legati a determinate categorie lavorative
Il senatore ENRICO MORANDO, voce autorevole del Partito Democratico, ma anche molto autonoma nei suoi giudizi, non vede alternative all'approvazione della manovra del governo Monti
L’asse Bersani-Vendola-Di Pietro battezzato a Vasto fa ancora discutere il Partito Democratico. L'intervista al senatore ENRICO MORANDO: il Pd torni alla sua vocazione originaria
Dopo il voto di ieri al Senato, la manovra finanziaria passa oggi al vaglio della Camera. Ma per ENRICO MORANDO è giunto il tempo di un cambiamento nella guida del Paese
Il Cdm di questa mattina chiarirà i contenuti della riforma del governo sulla giustizia. Il Senatore Pd ENRICO MORANDO chiarisce su che base i democratici sono disposti a trattare
Il ritornello delle “riforme condivise” riecheggia sui giornali dallo scorso dicembre. Il momento della verità ora è arrivato. Ne abbiamo discusso con il Sen. ENRICO MORANDO del Partito Democratico. VOTA IL SONDAGGIO